Ferita Ramirezi?

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
MrGreen
star3
Messaggi: 366
Iscritto il: 01/08/16, 12:54

Ferita Ramirezi?

Messaggio di MrGreen » 17/09/2016, 11:04

Buongiorno!!sotto consiglio apro un topic apposito.. Vorrei un parere su quella che penso sia una ferita da morso... È comparsa da qualche giorno su una femmina di Ramirezi... È in vasca da qualche settimana e la vasca è avviata dal 24 luglio presumo sia stato uno scontro territoriale.. Subito ho pensato all'ictioftiriasi scambiando alcuni riflessi per puntini bianchi.. Stava parecchio nascosta tra le piante.. Ieri uscendo bene allo scoperto e riuscendo a farle delle foto decenti ho cambiato idea.. Voi cosa ne dite?? Allego qualche foto... Mentre ci sono un altro dubbio è.. Vi sembra normale la forma del corpo nella parte terminale del pesce?
Nell'altro topic mi è stato accennato ad un buco.. Credo la malattia più comune nei Ramirezi.. Ma non dovrebbe trovarsi più avanti fosse quella malattia? O potrebbe essersi graffiata contro qualche arredo?
Grazie in anticipo!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: Ferita Ramirezi?

Messaggio di fernando89 » 17/09/2016, 11:17

ciao MrGreen!

la macchia bianca é cotonosa o piatta?vedi uscire da essa tipo filamenti o bolle? vedi squame rialzate tipo una escoriazione?

da quanto é con te questo pesciotto?che altri pesci hai in vasca?valori della vasca?
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
MrGreen
star3
Messaggi: 366
Iscritto il: 01/08/16, 12:54

Re: Ferita Ramirezi?

Messaggio di MrGreen » 17/09/2016, 11:31

No niente filamenti ne bolle.. Proprio piatta no.. Per quello pensavo ad una ferita.. I valori a memoria sono.. pH 7.5 temp 26 (sto salendo.. La tenevo sui 27 ma si sono abbassate le temperature in questi giorni).. NO2- 0,25 ppm (troppo cibo e mancata pulizia del filtro presumo..) NO3- 0 ppm.. KH 7 GH 9 gradi tedeschi... Test a reagente fatti ieri sera.. Oggi ho intenzione di prendere acqua d'osmosi per abbassare un po le durezze.. E mi devo limitare nel cibo.. Con me come scritto da qualche settimana come gli altri..
4 Ramirezi 3 P. scalare 10 hyphessobrycon callistus 10 gymnocorymbus ternetzi.. Lo so che la popolazione è esagerata.. Siamo scesi a compromessi con la mia compagna..

Avatar utente
Marah-chan
Ex-moderatore
Messaggi: 3395
Iscritto il: 22/01/15, 18:30

Re: Ferita Ramirezi?

Messaggio di Marah-chan » 17/09/2016, 12:18

MrGreen ha scritto:No niente filamenti ne bolle.. Proprio piatta no.. Per quello pensavo ad una ferita.. I valori a memoria sono.. pH 7.5 temp 26 (sto salendo.. La tenevo sui 27 ma si sono abbassate le temperature in questi giorni).. NO2- 0,25 ppm (troppo cibo e mancata pulizia del filtro presumo..) NO3- 0 ppm.. KH 7 GH 9 gradi tedeschi... Test a reagente fatti ieri sera.. Oggi ho intenzione di prendere acqua d'osmosi per abbassare un po le durezze.. E mi devo limitare nel cibo.. Con me come scritto da qualche settimana come gli altri..
4 Ramirezi 3 P. scalare 10 hyphessobrycon callistus 10 gymnocorymbus ternetzi.. Lo so che la popolazione è esagerata.. Siamo scesi a compromessi con la mia compagna..
Ciao! Potrebbe essere una ferita ma a me sembra sia infettata, forse da miceti... E dietro sul dorso mi sembra un principio di corrosione.

Prima di tutto isola in una vaschetta di quarantena il pesce colpito sia per evitargli stress dei con specifici e sia per non infettarli in caso fosse di natura infettiva.

O potresti fare un trattamento LOCALE se siamo sicuri che sia un morso e in quel caso lascio la parola a fernando o Jovy o seguire questa cura...

Dato che i ramirezi da che ricordi non sopportano il sale ti propongo questa cura che servirebbe sia per l'infezione secondaria dei miceti che per la corrosione.

Deve comunque essere approvata dai doc che hanno più esperienza, io l'ho presa dal libro che ho comprato per gli organismi acquatici quindi le dosi sono giuste ;)

Dovresti procurarti la Griseofulvina (Nome commerciale : Fulvin 500 ma qualsiasi generico andrebbe bene)

Dosaggio: 10mg di principio attivo per ogni lt d'acqua dove lo isoli. O per semplificare ogni compressa per 50 lt di acqua. La compresa la polverizzi prima a parte in un piccolo contenitore di acqua calda e poi la versi nella vasca di quarantena.
Il pesce dovrebbe rimanere in questo bagno per 2 giorni e poi in teoria il tutto dovrebbe rientrare.

Esistono comunque altre cure, e anche prodotti commerciali ma questo mi sembrava il piu semplice... Se poi invece Jovy pensa sia di natura batterica procederemo in modo diverso :)

Ps i nitriti devono sempre essere a zero e la popolazione è davvero sopraffollata e altra cosa IL FILTRO NON VA TOCCATO MAI a meno che il flusso non diminuisca significativamente e in quel caso puoi sciacquare brevemente le spugne liberando dell'eccesso... Quindi nessuna pulizia del filtro da fare ;)
Questi utenti hanno ringraziato Marah-chan per il messaggio:
Daniela (17/09/2016, 12:45)
“The mind is its own place, and in itself can make a heaven of hell, a hell of heaven..”
― John Milton, Paradise Lost[/size][/color]

Avatar utente
MrGreen
star3
Messaggi: 366
Iscritto il: 01/08/16, 12:54

Re: Ferita Ramirezi?

Messaggio di MrGreen » 17/09/2016, 12:35

Per il filtro ho una sump... Ho sciacquato la lana di pelron e sifonato il fondo pieno di lumache e resti.. Formandosi le lumache nella sump fanno un sacco di bisognini... È sbagliato pulirla??

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: Ferita Ramirezi?

Messaggio di fernando89 » 17/09/2016, 12:39

MrGreen ha scritto:Per il filtro ho una sump... Ho sciacquato la lana di pelron e sifonato il fondo pieno di lumache e resti.. Formandosi le lumache nella sump fanno un sacco di bisognini... È sbagliato pulirla??
argomento da tecnica visto che parli di pulizia sump ecc evitiamo OT ;) ma ti dico al volo che meno sifoni il fondo vasca e tocchi il filtro meglio è..di solito :D

Marah non conosco quella tipologia di cura..ma se Jovy pensa anche lui che sia un morso ancora non infetto andrebbe bene anche del betadine applicato localmente..per la Griseofulvina serve la ricetta credo :-? (anche se questo non ci ha mai fermato ahah)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
Marah-chan
Ex-moderatore
Messaggi: 3395
Iscritto il: 22/01/15, 18:30

Re: Ferita Ramirezi?

Messaggio di Marah-chan » 17/09/2016, 12:45

fernando89 ha scritto:
MrGreen ha scritto:Per il filtro ho una sump... Ho sciacquato la lana di pelron e sifonato il fondo pieno di lumache e resti.. Formandosi le lumache nella sump fanno un sacco di bisognini... È sbagliato pulirla??
argomento da tecnica visto che parli di pulizia sump ecc evitiamo OT ;) ma ti dico al volo che meno sifoni il fondo vasca e tocchi il filtro meglio è..di solito :D

Marah non conosco quella tipologia di cura..ma se Jovy pensa anche lui che sia un morso ancora non infetto andrebbe bene anche del betadine applicato localmente..per la Griseofulvina serve la ricetta credo :-? (anche se questo non ci ha mai fermato ahah)
Guarda si se è un morso va bene il betadine localmente... Per quanto riguarda quella corrosione sul dorso? Non ci vorrebbe un antibiotico? Betadine anche li sarebbe sufficiente?
“The mind is its own place, and in itself can make a heaven of hell, a hell of heaven..”
― John Milton, Paradise Lost[/size][/color]

Avatar utente
MrGreen
star3
Messaggi: 366
Iscritto il: 01/08/16, 12:54

Re: Ferita Ramirezi?

Messaggio di MrGreen » 17/09/2016, 13:27

Marah-chan ha scritto:E dietro sul dorso mi sembra un principio di corrosione.
Ma intendi la curva "strana" subito dopo la pinna dorsale?

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: Ferita Ramirezi?

Messaggio di fernando89 » 18/09/2016, 16:05

MrGreen ha scritto:
Marah-chan ha scritto:E dietro sul dorso mi sembra un principio di corrosione.
Ma intendi la curva "strana" subito dopo la pinna dorsale?
@Marah-chan cosa intendevi? non lo vedo neanch'io :-?
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Ferita Ramirezi?

Messaggio di Jovy1985 » 18/09/2016, 17:54

MrGreen ha scritto:No niente filamenti ne bolle.. Proprio piatta no.. Per quello pensavo ad una ferita.. I valori a memoria sono.. pH 7.5 temp 26 (sto salendo.. La tenevo sui 27 ma si sono abbassate le temperature in questi giorni).. NO2- 0,25 ppm (troppo cibo e mancata pulizia del filtro presumo..) NO3- 0 ppm.. KH 7 GH 9 gradi tedeschi... Test a reagente fatti ieri sera.. Oggi ho intenzione di prendere acqua d'osmosi per abbassare un po le durezze.. E mi devo limitare nel cibo.. Con me come scritto da qualche settimana come gli altri..
4 Ramirezi 3 P. scalare 10 hyphessobrycon callistus 10 gymnocorymbus ternetzi.. Lo so che la popolazione è esagerata.. Siamo scesi a compromessi con la mia compagna..
Hai un pH assolutamente non ideo per un pesce del genere....devi scendere sull'acido!
I nitriti hanno contribuito parecchio a stressarlo anche.
Prima di pensare ai farmaci...ci sono ancora nitriti in acquario? SOSPENDI L ALIMENTAZIONE.

Anche la temperatura non va bene e lo sai...

Premesso tutto questo, se non migliori le condizioni di allevamento ci saranno per forza ricadute.

Marah ti ha consigliato un farmaco contro i miceti...ma a me non sembrano :-? Io farei un trattamento locale.
:-

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti