Fondo Manado...
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- Federico47
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 08/01/14, 10:22
-
Profilo Completo
Re: Fondo Manado...
E' arrivato questa mattina.
Che faccio... lo metto e basta oppure lo devo sciacquare un po' prima?
Federico.
Che faccio... lo metto e basta oppure lo devo sciacquare un po' prima?
Federico.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Fondo Manado...
- Se lo sciacqui butti via un sacco di quel pulviscolo, che invece è utilissimo per l'attecchimento delle radici.
- Se non lo sciacqui farai un polverone, ma poi si depositerà.
Un paio di anni fa, su un altro forum, proposi un mio trucco; poi fu adottato da parecchia gente.
- Se non lo sciacqui farai un polverone, ma poi si depositerà.
Un paio di anni fa, su un altro forum, proposi un mio trucco; poi fu adottato da parecchia gente.
- Versa il Manado sul fondo vasca.
- Mettici sopra un telo di nylon, come un sacchetto della spazzatura aperto e ritagliato.
- Posiziona 4 pesi sugli angoli del telo, ad esempio 4 pietre.
- Riempi l'acquario normalmente.
- Togli i 4 pesi senza toccare il telo. Tornerà a galla da solo.
- Rimuovilo quando arriva in superficie.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Federico47
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 08/01/14, 10:22
-
Profilo Completo
Re: Fondo Manado...
Eccomi qui... dopo una giornata di lavoro...
Ho tolto 70litri di acqua "buona" tenendola da parte... poi ho tolto le piante e alla fine i pesciotti.

L'acqua rimasta l'ho tolta con un bicchiere di plastica insieme a tutto il fondo (il lavoro più duro)... poi ho pulito bene i vetri con una carta di credito vecchia e lana di perlon facendo molta attenzione ai granellini...

Ho steso il manado (mamma mia che morbido!) in abbondanza e l'ho coperto con della pellicola per alimenti fissata con delle pietre... e non si è sollevato nessun polverone. Poi ho rimesso i 70 litri di acqua "buona".





Ho potato tutte le piante tenendo solo quelle buone e ripiantandole "comode"... lasciando più spazio tra uno stelo e l'altro.


Purtroppo la Bacopa caroliniana ed il Myriophyllum matogrossense erano proprio rovinate... attaccate dai cianobatteri molti steli mi si sono spappolati in mano.
In attesa di riprenderle, ho lasciato lo spazio a loro dedicato libero.
Anche l'Alternanthera reineckii "ROSAEFOLIA" era parecchio rovinata... l'ho potata parecchio, con il risultato che adesso è più bassa dell'Echinodorus tenellus... ma sono tutte piantine giovani nate nella mia vasca.

Alla fine ho aggiunto restante acqua RO, i pesci e ricollegato il filtro.
Adesso mi conviene ricominciare con un fotoperiodo basso... giusto?
Appena posso faccio i test e ne parliamo.
Federico.
Ho tolto 70litri di acqua "buona" tenendola da parte... poi ho tolto le piante e alla fine i pesciotti.

L'acqua rimasta l'ho tolta con un bicchiere di plastica insieme a tutto il fondo (il lavoro più duro)... poi ho pulito bene i vetri con una carta di credito vecchia e lana di perlon facendo molta attenzione ai granellini...

Ho steso il manado (mamma mia che morbido!) in abbondanza e l'ho coperto con della pellicola per alimenti fissata con delle pietre... e non si è sollevato nessun polverone. Poi ho rimesso i 70 litri di acqua "buona".





Ho potato tutte le piante tenendo solo quelle buone e ripiantandole "comode"... lasciando più spazio tra uno stelo e l'altro.


Purtroppo la Bacopa caroliniana ed il Myriophyllum matogrossense erano proprio rovinate... attaccate dai cianobatteri molti steli mi si sono spappolati in mano.
In attesa di riprenderle, ho lasciato lo spazio a loro dedicato libero.
Anche l'Alternanthera reineckii "ROSAEFOLIA" era parecchio rovinata... l'ho potata parecchio, con il risultato che adesso è più bassa dell'Echinodorus tenellus... ma sono tutte piantine giovani nate nella mia vasca.

Alla fine ho aggiunto restante acqua RO, i pesci e ricollegato il filtro.
Adesso mi conviene ricominciare con un fotoperiodo basso... giusto?
Appena posso faccio i test e ne parliamo.
Federico.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Fondo Manado...
Lo immaginavo... E' una tecnica già collaudata.Federico47 ha scritto:...e non si è sollevato nessun polverone.

Sicuramente. E non fertilizzare.Federico47 ha scritto:Adesso mi conviene ricominciare con un fotoperiodo basso... giusto?
Le piante saranno bloccate per un po', soprattutto il tenellus e le Alternanthera.
Potrebbero non farcela, o almeno non tutte.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Federico47
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 08/01/14, 10:22
-
Profilo Completo
Re: Fondo Manado...
Oddio... perché?Rox ha scritto: Le piante saranno bloccate per un po', soprattutto il tenellus e le Alternanthera.
Potrebbero non farcela, o almeno non tutte.
Federico.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Fondo Manado...
Nella vita di una pianta d'acquario, le due fasi peggiori sono adattamento e potatura.Federico47 ha scritto:Oddio... perché?
L'Alternanthera le ha subite entrambe, contemporaneamente.
Ora si trova con alcune piccole talee prive di radici, in un fondo ben diverso da quello a cui era abituata.
Il tenellus, dopo un trasferimento, può rimanere bloccato anche per un mese.
Quando riparte, capita spesso che il ciuffo originale marcisca, con lo sviluppo che va avanti grazie ai nuovi germogli.
In entrambi i casi, stavano in un terreno che gli offriva nutrienti su una tavola apparecchiata.
Adesso, sul Manado, se li devono guadagnare.
Non risparmiare sulla CO2, cerca di tenerti sopra i 30 mg/litro.
Appena vedi un accenno di ripartenza, inizia a fertilizzare gradualmente.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Federico47
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 08/01/14, 10:22
-
Profilo Completo
Re: Fondo Manado...
Questa mattina ho misurato valori proprio "strani" (considerando il copioso cambio d'acqua - 35 litri RO - eseguito all'inserimento del manado)
pH: 6,9
NO3-= 10mg/l
KH: 8
GH: 14
Conducibilità: TDS 455 ppm
La durezza carbonatica non è scesa di un grado... e quella generale è salita alle stelle... anche la conducibilità è più alta di prima!
Sono ripartito con 3ore/giorno di luce... che incrementerò di 30'/settimana monitorando la situazione.
Devo aspettarmi un ulteriore incremento dei valori?
Grazie come al solito!
pH: 6,9
NO3-= 10mg/l
KH: 8
GH: 14
Conducibilità: TDS 455 ppm
La durezza carbonatica non è scesa di un grado... e quella generale è salita alle stelle... anche la conducibilità è più alta di prima!
Sono ripartito con 3ore/giorno di luce... che incrementerò di 30'/settimana monitorando la situazione.
Devo aspettarmi un ulteriore incremento dei valori?
Grazie come al solito!
- Simo63
- Messaggi: 2597
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
Profilo Completo
Re: Fondo Manado...
Se le informazioni del tuo profilo sono aggiornate la variazione è stata significativa, il probabile indiziato è il manado che potrebbe aver rilasciato qualcosa alzando i valori, non saresti il primo che leggo. I valori che hai nel profilo sono aggiornati dopo il riallestimento o sono precedenti?
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
- Federico47
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 08/01/14, 10:22
-
Profilo Completo
Re: Fondo Manado...
I valori nel profilo sono precedenti al riallestimento...
Mi preoccupa la durezza carbonatica... vi risulta che il manado rilasci carbonati?
Federico.
Mi preoccupa la durezza carbonatica... vi risulta che il manado rilasci carbonati?
Federico.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Fondo Manado...
La durezza carbonatica è rimasta la stessa, a quanto ho capito.Federico47 ha scritto:Mi preoccupa la durezza carbonatica... vi risulta che il manado rilasci carbonati?
Forse parli di quella generale...
Come ti ha detto Simo, non è la prima volta che il Manado rilascia in acqua alcuni sali.
In genere è un fatto positivo, per le piante che si nutrono dall'acqua.
A differenza dell'Akadama, il Manado non assorbe nulla perché viene saturato artificialmente. Questo evita il solito crollo del KH, che si ha con diversi materiali allofani anche specifici per acquari.
Spesso si ottiene l'effetto opposto, ed è quello che sta succedendo a te.
Non ti preoccupare. E' una situazione temporanea che si stabilizzerà.
Il problema riguarda solo il Manado nuovo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 7 ospiti