Può darsi che abbia capito male, ma mi è venuto il sospetto che non tutti conoscano i termini "
fresco", "
secco", e "
granulare".
Mi permetto quindi di precisarlo, sperando che questo messaggio sia inutile.
Questo è aglio
GRANULARE (o liofilizzato, o confezionato, o quello che vi pare):
Aglio_granulare.jpg
Si conserva quasi in eterno, senza frigo, dall'Alaska al Sahara.
E' la classica americanata moderna, che del vero aglio ha solo un vago sapore.
Tra un po' lo faranno direttamente di plastica.
Questo è aglio
SECCO:
Aglio_secco.jpg
Quello più comune, che vediamo in qualunque supermercato e che quasi tutti abbiamo in casa.
Si mantiene per mesi, parecchi se tenuto in frigorifero. E' conosciuto dall'Antica Grecia e forse di più.
Mantiene il 90% delle proprietà dell'aglio fresco, ma si trova tutto l'anno.
Questo è aglio
FRESCO:
Aglio_fresco.jpg
Tutte le proprietà di cui si parla (vitamine, ecc.) sono riferite a lui: il solo, unico,
vero aglio.
Disgraziatamente, può essere apprezzato per un mese all'anno, quando la natura ce lo offre.
Tornando all'articolo, nei miei acquari non ho mai avuto problemi di parassiti intestinali.
Non ho quindi alcuna esperienza, provo solo a contribuire con una mia interpretazione personale.
Credo che quei vermi si possano curare con quello
secco, se non ci si trova nella stagione di quello
fresco.
Ma credo anche che quello
granulare abbia la stessa efficacia di una benedizione papale
in urbi et orbi, dalla televisione, vista in differita, durante il TG1 del 25 dicembre.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.