Ma 'sto filtro.. mi serve davvero?

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Bloccato
Avatar utente
Masatomo
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 18/10/15, 10:46

Ma 'sto filtro.. mi serve davvero?

Messaggio di Masatomo » 24/11/2015, 16:18

Secondo me, quando arriva un utente nuovo, cominciate a fare il countdown e le scommesse per indovinare quanto tempo passerà prima che disattivi il filtro.

Siccome voglio far vincere la scommessa a qualcuno, sto osservando il mio filtro già da un po' di tempo. Una delle cose che ho fortemente notato è che il flusso diminuisce sensibilmente col passare del tempo: considerate che non lo tocco da quando l'ho messo (Eden 501 esterno) e la portata dichiarata di 300 l/h (che non è mai stata tale) è passata dalla portata effettiva di 120 l/h a quella che ho misurato oggi pari a 62 l/h. La metà in 2 mesi.

Ora, su cosa devo tenere occhio per poter valutare se il mio acquario è pronto a trovarsi senza filtro? Ho un carico organico basso, che vorrei aumentare nel prossimo futuro ma non so quanto andrebbe a sovraccaricare l'acquario: da 17 Boraras urophthalmoides e 2 Neocaridine davidi a 23 pesci (ne vorrei 30, ma ho stimato che 23 sia il numero massimo che sarebbe meglio tenere in una vasca delle dimensioni della mia) e 6 invertebrati.

I nitrati sono arrivati a 0 ieri; nitriti e ammoniaca non li vedo da quando combattei la guerra del Vietnam; i fosfati per ora sono ancora in vasca dalla ultima fertilizzazione, ma credo ciò sia dovuto ad una sorta di blocco o forse ad un cadavere di pesce che non trovo da nessuna parte, perché solitamente mi vanno giù a 0 anche loro.

Ah, la vasca ha 3 mesi proprio oggi. Forse potrebbe sembrare prematuro, lo so, ma chiedere è lecito. Soprattutto perché so che l'eliminazione del filtro è qualcosa che approvate :)

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: Ma 'sto filtro.. mi serve davvero?

Messaggio di Sini » 24/11/2015, 16:22

Io ho notato che, ad un certo punto, il pH ha cominciato a scendere di brutto, tanto che ho dovuto rimediare con l'osso di seppia mentre prima acidificavo con le pignette d'ontano.

Io ho interpretato questo cambiamento come un segno di una massiccia attività batterica del fondo. Se così fosse, credo che il filtro si possa togliere tranquillamente...

Poi magari sbaglio...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Ma 'sto filtro.. mi serve davvero?

Messaggio di Shadow » 24/11/2015, 17:05

Beh, senza filtro generalmente vengono divisi in due tipi di gestione:
-Gestione basata sui batteri presenti nel fondo e nell'acqua. (i KL ad esempio)
-Gestione appoggiata sulle piante (fito-depurazione)

Simili ma strutturalmente diversi. La mia massima aspirazione sarebbe il primo ma non puoi pensare di cavartela con 3 mesi di maturazione. Bisogna capire che cosa vuoi tu.
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
raffadiscus
star3
Messaggi: 282
Iscritto il: 25/10/14, 1:59

Re: Ma 'sto filtro.. mi serve davvero?

Messaggio di raffadiscus » 24/11/2015, 17:33

ciao ragazzi

l'argomento mi interessa molto. dall avvio la mia vasca gira con due filtri esterni ed e da un po che pensavo di eliminarne uno. anche io ho notato che il mio pH senza erogare CO2 si stabilizza da solo a 6.5. vediamo cosa esce fuori da questo post :)

Avatar utente
Masatomo
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 18/10/15, 10:46

Re: Ma 'sto filtro.. mi serve davvero?

Messaggio di Masatomo » 24/11/2015, 17:50

Vorrei eliminare il superfluo ed avere l'acquario il meno invaso da pezzi di plastica e tubi e schifezze varie.. poi la modalità mi è indifferente (sicuramente i batteri sono pochi, dopo 3 mesi).

Se spegnessi il filtro anzitempo quali sarebbero le conseguenze? Accumulo di NO2-? Di NO3-? Di nh4? Di zombie e spaghetti di soia?

Qualunque cosa dovesse succedere, sarebbe irreversibile, tipo mi esplode la vasca?

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Ma 'sto filtro.. mi serve davvero?

Messaggio di Shadow » 24/11/2015, 17:53

Non crederai davvero che ti venga data una risposta fornendo due dati? ;) servirebbe una presentazione vera e propria della vasca per ragionarci su
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: Ma 'sto filtro.. mi serve davvero?

Messaggio di ersergio » 24/11/2015, 18:07

raffadiscus ha scritto:ciao ragazzi

l'argomento mi interessa molto. dall avvio la mia vasca gira con due filtri esterni ed e da un po che pensavo di eliminarne uno. anche io ho notato che il mio pH senza erogare CO2 si stabilizza da solo a 6.5. vediamo cosa esce fuori da questo post :)
Raffa esagerata due filtri!!!
Qui si dice che uno è già troppo... :))
No a parte gli scherzi per quale motivo hai messo due filtri?
Tornando in topic ,si tratta di voler arrivare ad una gestione completamente naturale e auto sostenibile che va raggiunta facendo piccoli passi verso il "vero passaggio", ridurre quindi progressivamente CO2, luce , fertilizzazione ,dando tempo alle piante di adeguarsi alle nuove condizioni e credo che per questo ci vogliano mesi e mesi...
Dico solo che chi riesce nell'intento è davvero un FENOMENO !!!...(e qui ce ne sono...)
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Ma 'sto filtro.. mi serve davvero?

Messaggio di cuttlebone » 24/11/2015, 21:20

Plantacquario iperpiantumato di 11 anni con nutrita comunità di Endler.
Prima delle vacanze, luglio, ho ridotto la CO2 ai minimi termini, ridotto la fertilizzazione al solo
Stick, staccato il riscaldatore, poi ho ridotto al minimo anche la pompa, e quando sono tornato dalle ferie ho fermato tutto, atteso un paio di settimane testando i valori.
Quindi, a settembre, ho rimosso fisicamente tutto, lasciando solo la pompa al minimo per sciogliere lo stick.
L'unica cosa rimasta invariata sono le luci.
Risultato ad oggi: piante rallentate ma sane e belle, pesci vivaci
La vasca ora va da sola [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Matteorall
Top User
Messaggi: 1472
Iscritto il: 22/01/15, 20:32

Re: Ma 'sto filtro.. mi serve davvero?

Messaggio di Matteorall » 24/11/2015, 21:28

17 Boraras urophthalmoides e 2 Neocaridine davidi a 23 pesci (ne vorrei 30, ma ho stimato che 23 sia il numero massimo che sarebbe meglio tenere in una vasca delle dimensioni della mia) e 6 invertebrati.
Sono stato in un negozio domenica scorsa a comprare nuovi pesci per aumentare il carico organico in un mio acquario. Sul web leggevo delle Boraras, pesci molto carini in foto. In foto soltanto, perchè nella realtà non riesco a vederli bene da quanto sono piccoli e fini! Ero quasi convinto di prendere le brigittae, quando le ho viste ho cambiato idea. Al mio scopo sarebbero state più utili due planorbarius adulte.
Detto questo, non mi preoccuperei di arrivare a 30 Boraras urophthalmoides, magari gradualmente, 3 per volta a 10 giorni di distanza tra una aggiunta e la successiva... ma penso proprio che ci arriverai senza problemi. Chiaramente, togliendo pure subito il filtro.

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: R: Ma 'sto filtro.. mi serve davvero?

Messaggio di Paky » 24/11/2015, 21:34

Masatomo ha scritto:Vorrei eliminare il superfluo ed avere l'acquario il meno invaso da pezzi di plastica e tubi e schifezze varie.. poi la modalità mi è indifferente (sicuramente i batteri sono pochi, dopo 3 mesi).

Se spegnessi il filtro anzitempo quali sarebbero le conseguenze? Accumulo di NO2-? Di NO3-? Di nh4? Di zombie e spaghetti di soia?

Qualunque cosa dovesse succedere, sarebbe irreversibile, tipo mi esplode la vasca?
Provo a rispondere io.
Le cacche dei pesci, e il cibo non consumato, decomponendosi producono ammonio/ammoniaca. Il filtro ha come compito trasformare questo ammonio in nitrati, che sono molto meno nocivi.

In un acquario senza filtro, questo lavoro deve essere fatto dalle piante (che assorbiranno direttamente l'ammonio per utilizzarlo nella loro crescita) e dai batteri del fondo.
Un filtro biologico maturo e' molto piu' efficiente nel farlo. Ma se il carico organico e' sufficientemente basso e le piante sono rapide e in forma (e il fondo sufficientemente maturo), il filtro si puo' staccare.

Quindi, in una vasca di poecilidi, o con un betta, etc, ben piantumata, si puo' fare. Con una vasca piena di discus, e' molto piu' difficile, visto il loro carico organico e le poche piante. Stesso discorso per dei ciclidi africani.

Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti