240 Litri

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: 240 Litri

Messaggio di Rox » 23/10/2015, 11:18

Yellowstone1977 ha scritto:Agitare la provetta?
Ok... Colpa mia... ~x( Credevo di avertelo già detto.

Ampollina e contabolle lasciamoli perdere.
Generalmente, si misurano pH e KH per poi incrociarli sul calcolatore di CO2, oppure sulle tabelle.

Tuttavia, nella tua acqua potrebbero esserci altri acidificanti, che falsano il valore ottenuto (soprattutto con il tuo fondo ADA).
Pertanto, dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 minuti e misurare il nuovo pH.

La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
  • Esempio
Se ottengo pH 7 e KH 7, il calcolatore mi dà 25 mg di CO2.
Ora agito la bottiglietta, misuro di nuovo e leggo pH 8.
Significa che la mia acidità è tutta legata alla CO2, perché adesso, sul calcolatore, si è praticamente azzerata.
Per forza!... L'ho azzerata io!! :-??

Supponiamo, invece, che il pH salga solo a 7.2.
Dall'incrocio dei dati, il calcolatore dice che ho ancora 16 mg di CO2... che ovviamente non può esserci.
Quel valore, pertanto, dipende da tannini, decomposizioni, azione del filtro, ecc. ecc... ma la CO2 partecipa solo con quel 0.2 di differenza.
In sostanza, in acqua ne ho meno di 10 mg/litro, perché 16 sono apparenti.

Probabilmente, negli altri tuoi acquari hai un diffusore più efficiente e pesci meno sensibili... oppure, hai attribuito alla CO2 un malessere dei pesci...
...che non c'entrava una cippa! ;)

Ultima cosa...
Quando la CO2 aumenta, è normale che nell'immediato i pesci ne risentano.
In seguito, le piante cominciano a produrre molto più ossigeno (soprattutto con la luce che hai tu), e la respirazione va meglio di prima.
E comunque... se scoprissimo che sei davvero carente di CO2, con le tue condizioni di luce, di maturazione, di fondo, di fertilizzanti, ecc....
...Devi ringraziare il Padreterno se le alghe non ti sono arrivate sul divano. :ymdevil:
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
lucazio00 (27/10/2015, 11:07)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
DavideVR
star3
Messaggi: 662
Iscritto il: 14/01/14, 16:18

Re: 240 Litri

Messaggio di DavideVR » 23/10/2015, 11:21

Rox ha scritto:...Devi ringraziare il Padreterno se le alghe non ti sono arrivate sul divano.
...mamma mia che immagine.... teribbbile! :))

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: 240 Litri

Messaggio di cuttlebone » 23/10/2015, 12:31

DavideVR ha scritto:
Rox ha scritto:...Devi ringraziare il Padreterno se le alghe non ti sono arrivate sul divano.
...mamma mia che immagine.... teribbbile! :))
Wow, che immagine bellissima: una coperta di BBA sul mio divano...[emoji12]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: 240 Litri

Messaggio di Yellowstone1977 » 23/10/2015, 15:06

DavideVR ha scritto:L'ampollina la puoi anche buttare nella spazzatura ;)

A quanto sono pH e KH?
Si lo so che l'ampollina è molto indicativa . Però ai tempi dell'inesperienza le ho volute un pò per tutti gli acquari e devo dire che in realtà non è che sgarrano cosi tanto come la leggenda vuole . Anzi ... come indicatori di pH sono secondi solo alla Proserpinaca palustris :-bd

Stasera vi do un'idea di pH e KH (Nitrati e fosfati faccio ancora fatica a misurarveli perchè ho ancora del residuo rossastro nell'acqua dopo l'immissione del ferro chelato)
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: 240 Litri

Messaggio di Yellowstone1977 » 23/10/2015, 15:13

Rox ha scritto:Ampollina e contabolle lasciamoli perdere.
Generalmente, si misurano pH e KH per poi incrociarli sul calcolatore di CO2, oppure sulle tabelle.
l'ultima volta che ho cercato di basarmi sulla blasonata tabellina , a momenti schiatto tutti i pesci che erano fissi a boccheggiare al pelo dell'acqua per mancanza d'ossigeno .
Non so che altri acidificanti possa io avere , ma nel mio caso la tabellina non ha alcun riscontro .
Rox ha scritto:Tuttavia, nella tua acqua potrebbero esserci altri acidificanti, che falsano il valore ottenuto (soprattutto con il tuo fondo ADA).
Eh appunto .
Rox ha scritto:Pertanto, dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 minuti e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
Ecco , semplice e geniale . Basta saperle le cose eh ? :) Stasera provvederò
Rox ha scritto:
  • Esempio
Se ottengo pH 7 e KH 7, il calcolatore mi dà 25 mg di CO2.
Ora agito la bottiglietta, misuro di nuovo e leggo pH 8.
Significa che la mia acidità è tutta legata alla CO2, perché adesso, sul calcolatore, si è praticamente azzerata.
Per forza!... L'ho azzerata io!! :-??

Supponiamo, invece, che il pH salga solo a 7.2.
Dall'incrocio dei dati, il calcolatore dice che ho ancora 16 mg di CO2... che ovviamente non può esserci.
Quel valore, pertanto, dipende da tannini, decomposizioni, azione del filtro, ecc. ecc... ma la CO2 partecipa solo con quel 0.2 di differenza.
In sostanza, in acqua ne ho meno di 10 mg/litro, perché 16 sono apparenti.
Sei stato chiarissimo e mi hai probabilmente svelato uno dei miei dubbi più profondi .
Rox ha scritto:Probabilmente, negli altri tuoi acquari hai un diffusore più efficiente e pesci meno sensibili... oppure, hai attribuito alla CO2 un malessere dei pesci...
...che non c'entrava una cippa! ;)
Nel 300 litri il diffusore è eccellente ma non lo trovo più in commercio mannaggia a me . E' davvero PERFETTISSIMO ! Efficiente e non si vede una sola bolla per tutto l'acquario !
Rox ha scritto:Ultima cosa...
Quando la CO2 aumenta, è normale che nell'immediato i pesci ne risentano.
In seguito, le piante cominciano a produrre molto più ossigeno (soprattutto con la luce che hai tu), e la respirazione va meglio di prima.
E comunque... se scoprissimo che sei davvero carente di CO2, con le tue condizioni di luce, di maturazione, di fondo, di fertilizzanti, ecc....
...Devi ringraziare il Padreterno se le alghe non ti sono arrivate sul divano. :ymdevil:
Stasera avrò il responso :-bd
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: 240 Litri

Messaggio di Yellowstone1977 » 26/10/2015, 10:58

Dunque il test CO2 non l'ho fatto perchè tra influenza e terribiel mal di schiena ed ospiti il we mi è volato via . Però ho fatto pulizia in vasca che si stava formando una sorta di discarica .

Eta un groviglio mixato di cianobatteri ,Myriophillum matogrossense ed Elodea densa . Ho tolto tutto quel che son riuscito scartando anche l'Alternanthera tanto faceva schifo ed ho ripiantato quel che è rimasto con le sembianze di un vegetale .

Ora a mezzogiorno misuro la CO2 .
P.s. io ho inserito un aeratore durante la notte altrimenti i Ramirezi mi schiattano : appena ho alzato appena appena la CO2 , ho visto che dopo mezza giornata ste povere bestiole faticavano a respirare . Io sono convinto che la CO2 ero già al limite da loro sopportabile , ma ho provato pure senza misurare . Ad ogni modo misuro adesso a mezzogiorno (in pieno periodo notturno per l'acquario) e rimisuro stasera in pieno fotoperiodo cosi vedo l'impatto con l'aeratore .

P.s. ho verificato le lampade : hanno 10 mesi circa e sono le Dennerle . Le danno per 10'000 ore di funzionamento che corrisponderebbero a 2.5 anni . Ok non arriverò al limite dei 2 anni , ma non penso che fino ad ora abbiano concorso alle problematiche della vasca ...
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: 240 Litri

Messaggio di Rox » 26/10/2015, 11:20

Le lampade sono a posto; sono sempre più convinto che il tuo problema sia la CO2.
Probabilmente, negli altri tuoi acquari è ben presente, in questo no.

Sui tuoi ramirezi, la mia opinione DA QUI, ovvero senza avere l'acquario davanti, è che tu veda una respirazione accelerata perché è quello che ti aspetti di vedere.
Magari, se fossi lì cambierei idea... :-? non posso saperlo... ma parlandone solo da una tastiera, sospetto una semplicissima auto-suggestione da parte tua.

Comunque, qualora mi sbagliassi, avendo tre acquari la soluzione è semplicissima.
Sposti i pesci in un'altra vasca, porti la CO2 a livelli ottimali, aspetti di vedere il pearling, poi ci rimetti i ramirezi.

Se vedi bollicine dalle piante, significa che l'ossigeno è matematicamente a livello di saturazione.
Pertanto, se i pesci sembreranno boccheggiare ugualmente, il sospetto di auto-suggestione diventerà una certezza. ;)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: 240 Litri

Messaggio di Yellowstone1977 » 26/10/2015, 11:56

mmh mmh si può fare .
I due Ram starebbero meglio nella vasca con i P. scalare oppure in quella con gli apistogramma ed i neon ?
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: 240 Litri

Messaggio di Rox » 26/10/2015, 13:51

Yellowstone1977 ha scritto:mmh mmh si può fare .
I due M. ramirezi starebbero meglio nella vasca con i P. scalare oppure in quella con gli apistogramma ed i neon ?
In teoria non si dovrebbero mettere Ciclidi diversi nello stesso acquario, ma qui parliamo di un paio di giorni e di vasche enormi... :-?
Stavolta non abbiamo i soliti 60-80 litri, comunemente adottati per i ramirezi.

Facciamo così... Vai a chiedere in sezione "Ciclidi nani", poi facci sapere cosa ti dicono.
Secondo me ti consiglieranno gli Apistogramma, ma tu non dirglielo... Vediamo se indovino! :))
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: 240 Litri

Messaggio di Yellowstone1977 » 26/10/2015, 17:57

Ad ogni modo la CO2 a me pare circa 25ppm ora che ho aumentato (misurazione fatta nelle ore di buio e con aeratore acceso dalla fine fotoperiodo )

Ho riscontrato pH tra 6.4 e 6.5 con KH 2.5 (a due gocce già virava colore ed a 3 gocce era marcato il cambio)
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lenry99 e 7 ospiti