Alghe a pennello?! Rimedi

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
porfirius
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 24/01/15, 14:48

Alghe a pennello?! Rimedi

Messaggio di porfirius » 21/12/2015, 12:16

Ciao e un buongiorno a tutti gli utenti del forum. Da circa un mese, nel mio RIO 125, mi sono comparse delle alghe a pennello (penso siano questa tipologia di alghe) localizzate esclusivamente in corrispondenza dei margini fogliari della Echinodorus uruguayensis a diretto contatto con la superficie dell'acqua e quindi particolarmente esposte alla luce dei neon.

Noto anche che queste alghe non hanno colonizzato nient'altro, eccetto che le suddette foglie, e non tutte, ma solo quelle esposte direttamente alla luce, e comunque dall'ultimo mese a venire non ho notato un peggioramento.
Le piante mi sembrano in buona salute, noto soltanto che i microsorum si sono imbruttiti un pò (macchie nere, e poi quasi quasi si sciolgono e le lumache le mangiucchiano un bel pò) e l'Egeria densa, che prima tagliavo ogni 15 giorni, non la tocco da più di un mese.

Consigli? Grazie mille.

Questa è una breve descrizione dell'acquario:

- Data avvio acquario: 15 Gennaio 2015
- Luci di servizio: Juwel High-Lite T5 2x28W 590mm: 1 x Dennerle TROCAL Special Plant UV Stop 3000°K + 1 x Dennerle TROCAL Amazon Day UV Stop 6000°K. Per potenziare la luminosità dei tubi fluorescenti T5 ho montato i riflettori e rivestito la parte interna delle alette con pellicola riflettente.
- Fotoperiodo: 8 ore, dalle 15:00 alle 23:00. La prima settimana il fotoperiodo era di 5 ore, con incrementi di 30 minuti ogni settimana fino al raggiungimento delle 8 ore.
- Impianto CO2: impianto Askoll Pro Green System con bombola CO2 usa e getta da 500g, erogazione 40 bolle al minuto circa, 24 ore su 24 no stop.
- Fertilizzazione in colonna: Protocollo Dennerle Perfect Plant, che prevede l’uso di: S7 VitaMix, E15 FerActiv e V30 Complete.
- Cambio acqua: 30 litri ogni 15 giorni circa, utilizzando allo scopo 100% acqua d’osmosi remineralizzata utilizzando l'Osmose ReMineral+ (Dennerle).

Elenco spp. flora presenti:
- Egeria densa
- Lobelia cardinalis
- Rotala rotundifolia
- Pistia stratiotes
- Echinodorus uruguayensis
- Echinodorus ‘Ozelot Green’
- Microsorum pteropus
- Microsorum pteropus Windelov
- Anubias barteri var. glabra
- Anubias barteri var. petite
- Hygrophila polysperma
- Cryptocoryne affinis.

Valori di massima (aggiornati al 20 dicembre 2015, test a reagente Sera):
- pH: 7
- GH: 8
- KH: 5
- NH4/NH3: 0 mg/l
- NO2-: 0 mg/l
- NO3-: 10 mg/l
- PO43-: 0.5 mg/l
- Fe: 0.25 mg/l
- Cl: 0 mg/l

Foto della vasca

Juwel RIO 125
Immagine

Infiorescenza Echinodorus uruguayensis
Immagine

Particolare alghe a pennello
Immagine

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Alghe a pennello?! Rimedi

Messaggio di Nijk » 21/12/2015, 12:40

Io ti consiglierei di potare alla base le foglie più colpite.
Per il resto non mi sembra tu abbia altri problemi e queste alghe di solito non attaccano piante in salute, diventando invece molto fastidiose quando cominciano a colpire arredi, fondo o vetri, in questo caso si potrebbe anche valutare qualche errore nella gestione o nella fertilizzazione, ma
nel tuo caso molto probabilmente potrebbe essere solo un problema dovuto alla posizione della pianta, che colpita da luce diretta ( e forte visto che sembra tu abbia 4 neon ) va in difficoltà.
Saluti.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
porfirius
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 24/01/15, 14:48

Re: Alghe a pennello?! Rimedi

Messaggio di porfirius » 21/12/2015, 12:51

Nijk ha scritto:Io ti consiglierei di potare alla base le foglie più colpite.
Per il resto non mi sembra tu abbia altri problemi e queste alghe di solito non attaccano piante in salute, diventando invece molto fastidiose quando cominciano a colpire arredi, fondo o vetri, in questo caso si potrebbe anche valutare qualche errore nella gestione o nella fertilizzazione, ma
nel tuo caso molto probabilmente potrebbe essere solo un problema dovuto alla posizione della pianta, che colpita da luce diretta ( e forte visto che sembra tu abbia 4 neon ) va in difficoltà.
Saluti.
Ciao e grazie per la tua risposta. Ho solo 2 neon. Provvederò a tagliare le foglie come mi hai suggerito. In effetti sono solo le foglie sul lato destro, quelle più vicine al filtro, per intenderci.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Alghe a pennello?! Rimedi

Messaggio di Nijk » 21/12/2015, 13:17

porfirius ha scritto:Ciao e grazie per la tua risposta. Ho solo 2 neon
Ok.
Non credo comunque che il filtro c'entri molto :-?
Oltre la posizione, a contatto diretto con la luce dei neon, potrebbe trattarsi anche di foglie vecchie e più soggette ad attacchi da parte delle alghe, in una foto vedo delle galleggianti, buona soluzione per schermare all'occorrenza le lampade, ma non riesco a capire bene se ci sono anche sopra le foglie colpite.
Fino a quando è localizzata la cosa non mi preoccuperei e limitarsi a tagliare le foglie colpite potrebbe essere sufficiente :-bd
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
porfirius
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 24/01/15, 14:48

Re: Alghe a pennello?! Rimedi

Messaggio di porfirius » 21/12/2015, 14:32

Nijk ha scritto:
porfirius ha scritto:Ciao e grazie per la tua risposta. Ho solo 2 neon
Ok.
Non credo comunque che il filtro c'entri molto :-?
Oltre la posizione, a contatto diretto con la luce dei neon, potrebbe trattarsi anche di foglie vecchie e più soggette ad attacchi da parte delle alghe, in una foto vedo delle galleggianti, buona soluzione per schermare all'occorrenza le lampade, ma non riesco a capire bene se ci sono anche sopra le foglie colpite.
Fino a quando è localizzata la cosa non mi preoccuperei e limitarsi a tagliare le foglie colpite potrebbe essere sufficiente :-bd
OK grazie....no in effetti le galleggianti stanno nella parte opposta e non ho questo problemino.....ne sposterò qualcuna anche nella parte di destra e taglierò le due o tre foglie più colpite.
Grazie. Vi terrò aggiornati

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Alghe a pennello?! Rimedi

Messaggio di cicerchia80 » 21/12/2015, 23:51

Posso dire la mia......è solo un ipotesi :-?

Dalla foto vedo che dimostra diverse carenze.....dal ferro sul microsorum,potassio sull'Egeria e Magnesio e anche azoto.......ma se fosse falsato quel 0.5 sui fosfati???daltronde sembrano test da striscette :-\

Vero che i fosfati favorirebbero le bba ma non a quei valori.....ed in una vasca di quasi un anno,ma se fossero loro il fattore limitanti
Stand by

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Alghe a pennello?! Rimedi

Messaggio di Nijk » 22/12/2015, 1:18

I fosfati credo li misuri con i reagenti, comunque strisce o gocce è condivisibile la tua perplessità su quelli che sono i risultati, parliamo di solito principalmemte di strumenti amatoriali.
Una integrazione di fosfati potrebbe essere un'idea, anche se in vasche non spinte come quella in oggetto spesso non e' necessario, in realta' anche di CO2 siamo su valori non alti ma dalle foto sembra comunque bastare.
Per le carenze sarebbe necessario vedere nel dettaglio le foglie, dall'insieme non è facile giudicare bene, e anche le macchie nere e le foglie trasparenti del microsorum potrebbero essere normali segni di invecchiamento ... :-?
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: Alghe a pennello?! Rimedi

Messaggio di Sini » 22/12/2015, 9:33

Bella vasca!

Ti segnalo una allelopatia...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Alghe a pennello?! Rimedi

Messaggio di Rox » 22/12/2015, 14:30

Ragazzi, credo vi sia sfuggito un passaggio del primo post.
  • porfirius ha scritto:- Cambio acqua: 30 litri ogni 15 giorni circa, utilizzando allo scopo 100% acqua d’osmosi remineralizzata utilizzando l'Osmose ReMineral+ (Dennerle).
Sono 11 mesi, ovvero 22 volte, che in quella vasca viene cambiato il 30% d'acqua, aggiungendo questo prodotto:
Remineral.JPG
Ora non mi va di fare i calcoli, ma è piuttosto evidente la montagna di sodio che deve essersi accumulata, gradualmente, in quell'acqua.
Secondo me, le piante hanno retto per un po', anche grazie alla luce forte che spingeva la pompa sodio-potassio, ma ora, evidentemente, stanno superando il limite.

Egeria e Microsorum non ce la fanno più, già adesso.
Nelle prossime settimane, al massimo qualche mese, assisteremo ad un deperimento di tutte le altre.
Forse siamo ancora in tempo, ma probabilmente ci vorrà un cambio d'acqua quasi totale, tanta pazienza... e speriamo che quel sodio non abbia compromesso il fondo, visto che dalla foto sembra Akadama.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
Sini (22/12/2015, 14:32)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
porfirius
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 24/01/15, 14:48

Re: Alghe a pennello?! Rimedi

Messaggio di porfirius » 22/12/2015, 16:32

Rox ha scritto:Ragazzi, credo vi sia sfuggito un passaggio del primo post.
  • porfirius ha scritto:- Cambio acqua: 30 litri ogni 15 giorni circa, utilizzando allo scopo 100% acqua d’osmosi remineralizzata utilizzando l'Osmose ReMineral+ (Dennerle).
Sono 11 mesi, ovvero 22 volte, che in quella vasca viene cambiato il 30% d'acqua, aggiungendo questo prodotto:
Remineral.JPG
Ora non mi va di fare i calcoli, ma è piuttosto evidente la montagna di sodio che deve essersi accumulata, gradualmente, in quell'acqua.
Secondo me, le piante hanno retto per un po', anche grazie alla luce forte che spingeva la pompa sodio-potassio, ma ora, evidentemente, stanno superando il limite.

Egeria e Microsorum non ce la fanno più, già adesso.
Nelle prossime settimane, al massimo qualche mese, assisteremo ad un deperimento di tutte le altre.
Forse siamo ancora in tempo, ma probabilmente ci vorrà un cambio d'acqua quasi totale, tanta pazienza... e speriamo che quel sodio non abbia compromesso il fondo, visto che dalla foto sembra Akadama.
Ciao e grazie per la tua risposta. Il fondo è composto da JBL AquaBasis Plus + Manado.
Con quale prodotto, allora, dovrei arricchire l'acqua d'osmosi?
Grazie.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti