Cianobatteri: terapia del buio... poi?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Bloccato
Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Cianobatteri: terapia del buio... poi?

Messaggio di enkuz » 09/02/2017, 14:13

Ciao ragazzi,
Ho iniziato la terapia del buio dopo che da mesi i cianobatteri affliggono la mia vasca da 60 litri.

In tutto questo tempo ho già provato a rimpiazzare vegetazione e fare svariate pulizie manuali ma non è servito.
Si sono mangiati pure myriophillum ed egeria... e prima ancora il cerato... di conseguenza vi ho detto tutto :-s

Da martedì la vasca è al buio totale.
Domenica finisce la terapia (nel frattempo farò un paio di cambi di acqua).

Se i ciano dovessero esser spariti posso considerare la battaglia vinta oppure no?
Chiedo questo perchè l'intenzione è di riallestire (tranne il fondo) di conseguenza non vorrei pulire i sassi ed inserire le piante nuove per poi trovarmi di nuovo con la vasca infestata, dopo qualche tempo...

Invasione attuale: totale!
Fondo, pareti, patina in superficie e piante (tutte) oltre ad una puzza infernale ogni volta che apro il coperchio.

Insomma la situazione ormai era inaccettabile e l'ultimo tentativo è la terapia del buio.

Non intendo svuotare la vasca perchè non voglio perdere 5 anni di fondo (ebbene si... una vasca iper-matura) e perchè dentro ci sono un sacco di endler @-)
Non saprei nemmeno come prendere i pesci e dove metterli.... lavorerò con loro dentro.

Non sto a raccontarvi tutta la storia ma sostanzialmente penso che il problema sia nato dopo la morte quasi totale delle mie BBA (che ricoprivano fondo, parete posteriore e legni).
Dopo di queste sono arrivati i ciano e non se ne sono più andati...

Grazie ;)

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47969
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Re: Cianobatteri: terapia del buio... poi?

Messaggio di Monica » 09/02/2017, 14:17

Seguo :)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Cianobatteri: terapia del buio... poi?

Messaggio di Jovy1985 » 09/02/2017, 14:21

Ti consiglio 2 strade : la prima è l acqua ossigenata.

La seconda è un rimedio naturale: estratto di radici di ephedra
Questi utenti hanno ringraziato Jovy1985 per il messaggio:
enkuz (09/02/2017, 14:54)
:-

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Cianobatteri: terapia del buio... poi?

Messaggio di cuttlebone » 09/02/2017, 14:25

Pare possa cantarsi vittoria dopo un paio di mesi....
Per la mia modesta esperienza, l'acqua ossigenata è un'ottima soluzione, a condizione di seguire bene le istruzioni.
Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
enkuz (09/02/2017, 14:53)

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Cianobatteri: terapia del buio... poi?

Messaggio di enkuz » 09/02/2017, 14:52

Il problema dell'acqua ossigenata è che ce ne sono troppi... impossibile lavorarci... i focolai non sono delimitati, ce ne sono d'appertutto ed anche dopo pulizia ''manuale'' (rimozione fatta più volte) si ripresentano.

Non voglio nemmeno rischiare di uccidere i pesci... ci sono un sacco di avanotti e sub-adulti che si incollano a tutto quello che inserisco in vasca (pinze, mani ecc...).
Non pensavo che gli endler fossero più spavaldi dei betta :))

Vi garantisco che mi è capitato in passato di levarli tutti i ciano (perlomeno alla vista non ce n'erano più) e di vederli riformarsi dopo pochi giorni.
Con la terapia del buio pensavo di uccidere tutto... anche dove non vedo... :-?? per questo ho adottato questa strada.

2 mesi Alessandro? se domenica li trovassi spariti non posso mettere mano per due mesi? :-o oh my god !!!

Jovy quell'estratto... potrei inserirlo preventivamente... anche se fossero spariti... non ne avevo mai sentito parlare: in che dosi e somministrazione?

Grazie ragazzi :-bd

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Re: Cianobatteri: terapia del buio... poi?

Messaggio di sa.piddu » 09/02/2017, 14:58

seguo....
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Cianobatteri: terapia del buio... poi?

Messaggio di GiuseppeA » 09/02/2017, 15:07

Un invasione così avanzata, con 6 giorni di buio difficilmente li tutti e in modo definitivo.

Quando riaccendi domenica, sicuramente molti saranno morti e li devi agire con acqua ossigenata e poi un super cambio...così dovresti dare un bel colpo.

Per essere sicuro che siano spariti del tutto, come ti ha già detto Cuttle, deve passare del tempo..e in questo hobby il tempo si misura in settimane/mesi. ;)


Non ho capito una cosa...ora sei senza piante? Quali hai intenzione di mettere?

Se riesci posta qualche foto così ci rendiamo conto della situazione. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Cianobatteri: terapia del buio... poi?

Messaggio di enkuz » 09/02/2017, 15:27

In questo momento ci sono piante a crescita lenta e qualche stelo di egeria... nient'altro.

Avevo effettuato un cambio di layout mesi fa, puntando ad una vasca dalle poche pretese di fertilizzazione (eliminato la CO2, pochissimi fertilizzanti e poche piante veloci rigorsamente con accesso alla superficie per procurarsi l'anidride carbonica necessaria).

La vasca ora è spenta... posso fare foto dopo la terapia...

Ripeto: preferisco non utilizzare acqua ossigenata, troppi pesci e pure ficcanaso... e soli 60 litri (quindi ambiente piccolo).
Gli endler si metterebbero tra la siringa ed i ciano...
Quelli residui li posso rimuovere manualmente, non è un problema.

Siamo sicuri che con terapia del buio, magari anche prolungata a più giorni e rimozione manuale dei restanti in vita, non me ne libero per sempre?
Poi per contenerli, oltre ad un bel cambio di acqua (diciamo il 40/50%) posso anche inserire il prodotto suggerito da jovy...

E' chiaro che non posso restare per due mesi (per fare un esempio) senza piante che possano contrastare eventuali nuovi ciano... la soluzione è quindi riallestire con ''rischio'' (immagino).
Perlomeno posso levare i sassi che ho sul fondo e pulirli... questo si...

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Cianobatteri: terapia del buio... poi?

Messaggio di GiuseppeA » 09/02/2017, 15:33

Di sicuro in questo hobby non c'è niente come ben sai.
Ogni vasca ha delle risposte diverse..quindi non mi sento di dirti che li elimini definitivamente.

Dopo la terapia, quelli rimasti aspirali pure. Poi fossi in te cercherei di rimettere del Myrio e di farlo crescere bene. :-bd

Per il prodotto suggerito da Jovy ti lascio a lui..è una "novità" e se ne sta parlando anche qui.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Cianobatteri: terapia del buio... poi?

Messaggio di enkuz » 09/02/2017, 15:52

Si ormai conosco bene questo mondo... ma essendo alle prime armi con i ciano, pensavo che dopo l'eliminazione totale mediante terapia del buio la cosa fosse risolta...

Il problema potrebbe essere dovuto ad eventuali focolai rimasti (magari non visibili ad occhio nudo) che possono dare adito ad una nuova infestazione... è corretto?

Per questo motivo alcuni si danno per vinti, svuotano la vasca e la puliscono tutta ripartendo da zero?

Io non mi gioco 5 anni di fondo... no no... X(

Piuttosto passo ad un ecosistime di rocce... e metto da parte le piante per un pò (visto che sono stanco di vederle morire soffocate dai ciano).
Per ora ho sempre utilizzato le piante che avevo negli altri acquari... ma di spendere soldi per poi perderle non vorrei proprio...
Avevo la fortuna di possedere scarti di cerato, myrio, egeria... beh: hanno vinto i ciano :-??

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Lenry99 e 3 ospiti