Nebbia batterica: la lotta continua!

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
GGmmFF
Top User
Messaggi: 597
Iscritto il: 02/05/15, 23:49

Nebbia batterica: la lotta continua!

Messaggio di GGmmFF » 19/07/2015, 15:49

Apro questo nuovo topic per continuare a parlare del mio problema di nebbia batterica e questa sezione mi sembra più appropriata.

Per chi fosse interessato agli antefatti, proveniamo da qui:
http://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?t=7639

Inauguro il nuovo topic con una domanda relativa all'articolo sulla nebbia batterica che cito testualmente:

'Nell'immediato, la nebbia aumenterà vistosamente; i batteri, in abbondanza di ossigeno, si riprodurranno velocemente e consumeranno tutti gli inquinati in tempi molto rapidi.'

Nello specifico quali sono gli inquinanti che i batteri consumano?

Per chi non lo avesse letto l'articolo sta qui:
http://www.acquariofiliafacile.it/artic ... uario.html

Piccolo riepilogo:

Prima di cominciarmi a preoccupare per un paio di settimane notavo che l'acqua si era intorbidita, in seguito dopo un cambio d'acqua la situazione è peggiorata al punto che non riuscivo a vedere le piante a centro vasca e allora ho chiesto consiglio.

Da circa una settimana ho acceso l'areatore h24 e faccio frequenti cambio (24/48ore) del 10% con acqua di Ro e poca di rubinetto.

La nebbia è ancora intensa anche se da ieri ho notato un leggero miglioramento.

Il lato positivo di tutto ciò è che con i cambi ho raggiunto i valori che mi ero prefissato;
La cond è adesso intorno ai 400us, KH 2, GH 4.
Quest'ultimo è effettivamente un pò bassino e allora ho dosato K e M per rinvigorirlo un po' ( lo vorrei intorno a 5) aumentando però anche la cond ( che vorrei mantenere sotto 500).

Un'altra questione riguarda pH e CO2,
All'inizio le piante non hanno risentito molto dell'assenza di CO2 che avevo disattivato con l'accensione del l'areatore ma da ieri mi sembrano un po' bloccate anche perché incrociando i dati con il pH salito a 7,4 di CO2 non c'era nemmeno l'ombra.

Quindi ho appena riacceso l'erogazione di CO2 anche per dare ai pesci un pH meno alcalino visto che erano abituati a 6.5 e da più di una settimana mi arriva anche a 7.8 in pieno fotoperiodo.
Ora ho CO2 e areatore accesi contemporaneamente so che è poco ortodosso ma vorrei evitare un totale blocco delle piante. (Il tenellus comincia a ingiallire).

Immagine
Loro 2 insieme ai fratellini sembrano cavarsela bene nonostante l'emergenza nebbia!


Gianluigi
Il giorno che smise di essere pazzo diventò stupido.

"True heroism is remarkably sober, very undramatic. It is not the urge to surpass all others at whatever cost, but the urge to serve others at whatever cost."
Arthur Ashe

Avatar utente
GGmmFF
Top User
Messaggi: 597
Iscritto il: 02/05/15, 23:49

Re: Nebbia batterica: la lotta continua!

Messaggio di GGmmFF » 19/07/2015, 18:31

Foto di oggi di aggiornamento:

Immagine


Gianluigi
Il giorno che smise di essere pazzo diventò stupido.

"True heroism is remarkably sober, very undramatic. It is not the urge to surpass all others at whatever cost, but the urge to serve others at whatever cost."
Arthur Ashe

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Nebbia batterica: la lotta continua!

Messaggio di Rox » 20/07/2015, 11:19

La nebbia si nutre soprattutto di azoto ammoniacale, in genere, ma il suo fattore limitante di solito è l'ossigeno.
Per questo si accende l'aeratore.

La CO2 è semplicemente inutile.
Ne puoi erogare una bombola al giorno, ma tanto si disperde appena arriva in acqua, con l'aeratore acceso.

Il tenellus è probabilmente a corto di luce, per via della nebbia, ma vedendo le foto sembri entrato in fase discendente.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
GGmmFF (20/07/2015, 12:23)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
GGmmFF
Top User
Messaggi: 597
Iscritto il: 02/05/15, 23:49

Re: Nebbia batterica: la lotta continua!

Messaggio di GGmmFF » 20/07/2015, 13:30

Rox ha scritto:La nebbia si nutre soprattutto di azoto ammoniacale, in genere, ma il suo fattore limitante di solito è l'ossigeno.
Per questo si accende l'aeratore.

La CO2 è semplicemente inutile.
Ne puoi erogare una bombola al giorno, ma tanto si disperde appena arriva in acqua, con l'aeratore acceso.

Il tenellus è probabilmente a corto di luce, per via della nebbia, ma vedendo le foto sembri entrato in fase discendente.
Quando ho fatto i test nn ho misurato l'ammonio ( per pigrizia) ma NO2- erano assenti e NO3- in discesa; allora sto pensando una cosa ma forse è una castroneria: è possibile che complici i NO3- da sempre molto alti si siano innescati da qualche parte nel filtro o nel fondo dei processi di denitrificazione con conseguente diminuzione di NO3- e rilascio di azoto ammoniacale.
Il mio filtro (sump) dovrebbe consumare una marea di ossigeno vista la quantità di materiali filtranti che contiene e ad un certo punto quando non c'erano più NO2- o nh4 ma una massiccia presenza di NO3- li ha cominciati a scindere magari con la complicità dello zolfo immesso col magnesio. ( se dico str.....te insultatemi pure!)

So che la CO2 è inutile con l'areatore acceso, e l'ho accesa solo quando ho notato che la nebbia diminuiva per evitare ai pesci di stare a pH quasi 8 per troppo a lungo e quando l'ho accesa il pH è sceso bene, quindi anche se sarà sprecata non m'importa!

Il tenellus ha sofferto anche lo spegnimento della barra frontale che ora è stata riaccesa a fotoperiodo ridotto!


Gianluigi
Il giorno che smise di essere pazzo diventò stupido.

"True heroism is remarkably sober, very undramatic. It is not the urge to surpass all others at whatever cost, but the urge to serve others at whatever cost."
Arthur Ashe

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Nebbia batterica: la lotta continua!

Messaggio di Rox » 20/07/2015, 13:54

In condizioni particolari, può capitare che l'azoto nitrico venga convertito in N2, ovvero la comune forma gassosa che è l'80% dell'atmosfera.
Ma è impensabile che torni indietro, riformando azoto ammoniacale.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
GGmmFF
Top User
Messaggi: 597
Iscritto il: 02/05/15, 23:49

Re: Nebbia batterica: la lotta continua!

Messaggio di GGmmFF » 20/07/2015, 17:24

Rox ha scritto:In condizioni particolari, può capitare che l'azoto nitrico venga convertito in N2, ovvero la comune forma gassosa che è l'80% dell'atmosfera.
Ma è impensabile che torni indietro, riformando azoto ammoniacale.
Come al solito hai ragione e pensare che lo avrei pure dovuto sapere che la denitrificazione produce azoto gassoso!
Quindi la mia teoria è (ma nemmeno ci speravo!) sbagliata!![emoji16]


Gianluigi
Il giorno che smise di essere pazzo diventò stupido.

"True heroism is remarkably sober, very undramatic. It is not the urge to surpass all others at whatever cost, but the urge to serve others at whatever cost."
Arthur Ashe

Avatar utente
GGmmFF
Top User
Messaggi: 597
Iscritto il: 02/05/15, 23:49

Re: Nebbia batterica: la lotta continua!

Messaggio di GGmmFF » 20/07/2015, 20:18

Immagine

Fotina di aggiornamento!

Con la CO2 accesa il pH è sceso a 6.6 da 7.7 senza e alcune piante nonostante la nebbia hanno ricominciato il pearling, pure quello dovrebbe aiutare!


Gianluigi
Il giorno che smise di essere pazzo diventò stupido.

"True heroism is remarkably sober, very undramatic. It is not the urge to surpass all others at whatever cost, but the urge to serve others at whatever cost."
Arthur Ashe

Avatar utente
GGmmFF
Top User
Messaggi: 597
Iscritto il: 02/05/15, 23:49

Re: Nebbia batterica: la lotta continua!

Messaggio di GGmmFF » 20/07/2015, 20:28

Spulciando un noto negozio online ho trovato questo prodotto:
Immagine
Dovevo fare un piccolo ordine e così l'ho preso, tentare non nuoce!
So che non eliminerà le cause ma almeno promette una rapida diminuzione della nebbia grazie a un microfiltraggio meccanico dovrebbe avere lo stesso effetto di un flocculante ma senza aggiungere sostanze chimiche.

Magari con il tempo che ci vorrà per arrivare avrò già risolto ( nn credo) al massimo lo tengo pe r eventuali emergenze!

Qualcuno li conosce?
Che ne pensate?


Gianluigi
Il giorno che smise di essere pazzo diventò stupido.

"True heroism is remarkably sober, very undramatic. It is not the urge to surpass all others at whatever cost, but the urge to serve others at whatever cost."
Arthur Ashe

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Nebbia batterica: la lotta continua!

Messaggio di Jovy1985 » 20/07/2015, 20:37

Interessante come prodotto :-? Non è risolutivo ma forse ti evita l effetto antiestetico :-?
:-

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Nebbia batterica: la lotta continua!

Messaggio di Rox » 21/07/2015, 12:08

GGmmFF ha scritto:promette una rapida diminuzione della nebbia grazie a un microfiltraggio meccanico
Per quello bastava un panno in microfibra per pulire i mobili, oppure uno strato di ovatta; entrambi si trovano in qualunque supermercato, costano meno di un euro, senza spedizione e senza tempi di attesa.

Il problema è che non dobbiamo eliminare quei batteri, ma aspettare che tornino nella loro collocazione naturale: il filtro.
Se quella nebbia sta lì, c'è un motivo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite