patina verde in superficie
- gfranco1655
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 02/03/14, 23:25
-
Profilo Completo
patina verde in superficie
Salve a tutti, da circa un mese si forma in superficie una patina verde (con formazione di bolle nelle zone con acqua ferma). Ho provato a toglierle con un colino e il grosso viene via ma nel giro di qualche giorno tutta la superficie è nuovamente ricoperta. Non ha odori particolari e provando ad "intingere" un dito questo ne esce totalmente ricoperto da questa patina. Grazie per le eventuali risposte.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Rox
- Messaggi: 16001
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: patina verde in superficie
Cianobatteri...
Devi aver fatto qualcosa che ti ha azzerato la flora batterica.
Riduci il fotoperiodo e non potare le piante rapide; lasciale crescere a dismisura finché non avrai risolto.

Devi aver fatto qualcosa che ti ha azzerato la flora batterica.
Riduci il fotoperiodo e non potare le piante rapide; lasciale crescere a dismisura finché non avrai risolto.
- Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
- gfranco1655 (31/10/2015, 18:23)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Shadow
- Messaggi: 7301
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
Profilo Completo
Re: patina verde in superficie
Rox ha scritto:Cianobatteri
gfranco1655 ha scritto:Non ha odori particolari

I ciano sanno di uova marce, magari fanno talmente tanta puzza che il tuo naso si è suicidato

Se non fosse verde ti direi patina batterica, l'ho avuta settimana qualche giorno fa ed era identica, stessa patina stesse bolle ma verde non l'ho mai vista, quella è bianca

Tra l'altro guardo le piante e mi sembra strano con tutte quelle rapide, hai problemi solo nella pellicola superficiale? l'acqua ti pare verdognola? le piante crescono velocemente? come fertilizzi?
- Questi utenti hanno ringraziato Shadow per il messaggio:
- gfranco1655 (31/10/2015, 18:23)
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
- sailplane
- Messaggi: 1467
- Iscritto il: 20/10/13, 0:46
-
Profilo Completo
Re: patina verde in superficie
Non penso, propendo maggiormente per un qualche tipo di inflorescenza algale. Quando mi capita la tratto al pari della pellicola batterica, movimentazione della superficie ed asportazione tramite tovagliolo di carta, con relativa raccolta della "brodaglia" particolarmente gradita alle Daphnia..Rox ha scritto:Cianobatteri...
Devi aver fatto qualcosa che ti ha azzerato la flora batterica.

- Questi utenti hanno ringraziato sailplane per il messaggio:
- gfranco1655 (31/10/2015, 18:24)
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts
- gfranco1655
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 02/03/14, 23:25
-
Profilo Completo
Re: patina verde in superficie
Ultimamente non ho fatto nulla di particolare (a parte un cambio di 40 litri ma dopo che si era presentato il problema) e i nitriti sono a zero. Confermo che non puzza (ho fatto annusare anche a mia moglie). Le piante crescono bene e l'acqua sotto la superficie è limpida. Fertilizzo con pmdd, per quanto riguarda la rimozione manuale sono riuscito a ripulire abbastanza bene la superficie già un paio di volte solo che dopo pochi giorni il problema si ripresenta. Proverò a dirigere il getto del filtro più in alto magari aumentando l'erogazione di CO2.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Rox
- Messaggi: 16001
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: patina verde in superficie
L'ho pensato anch'io, ma tutto quell'ossigeno...sailplane ha scritto:propendo maggiormente per un qualche tipo di inflorescenza algale.
E' quello, che mi dà da pensare; solo i ciano fanno tutto quel pearling.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- gfranco1655
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 02/03/14, 23:25
-
Profilo Completo
Re: patina verde in superficie
Se può aiutare la "diagnosi" ho avuto per parecchio tempo piccoli focolai di cianobatteri "classici" su qualche pianta e su piccole zone del fondo ma li ho sempre debellati prima che aumentassero con la classica spruzzata di acqua ossigenata. Proprio quando questi focolai non si sono più ripresentati è comparso questo problema.
- Rox
- Messaggi: 16001
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: patina verde in superficie
Ma da quanto è avviato, quell'acquario?gfranco1655 ha scritto:Proprio quando questi focolai non si sono più ripresentati è comparso questo problema.

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- gfranco1655
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 02/03/14, 23:25
-
Profilo Completo
- ersergio
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
Profilo Completo
Re: patina verde in superficie
Da quanto hai il Myriophyllum in vasca?gfranco1655 ha scritto:da circa tre anni.
Sicuro che non hai fatto prima dell'insorgenza della patina ,qualche operazione combinata, tipo potatura pesante + manutenzione spugne del filtro e/o grossi cambi d'acqua?
L'impianto CO2 e a posto?
Ultima cosa gfranco,hai detto che in passato hai avuto piccoli focolai di ciano...li hai odorati quelli?
Guarda che la puzza dei ciano è davvero inconfondibile;
a meno che ,delle oltre settecento specie esistenti, tu ti ritrovi quelli che non ne fanno

Facci sapere...
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
Chi c’è in linea
Visitano il forum: pietromoscow e 4 ospiti