manado si può?
- ersergio
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
Profilo Completo
manado si può?
Salve ragazzi , come da titolo vi chiedo consiglio su questo tipo di fondo che vorrei mettere nel nuovo acquario che devo ancora acquistare ,ma che sarà un 120 litri lordi circa(sono combattuto tra il ferplast dubai 80 o cayman 80 vedi post http://www.acquariofiliafacile.it/il-tu ... t4645.html )
Mi piacerebbe partire da neon o da caridinali come pesci , poi come piante adoro il pogostemon helferi la limnophila sessiliflora che ho nel cubetto da 30 litri mi piacciono inoltre il ceratophillum le ludwigia e diciamo che per aggiunta di flora e fauna vi chiederò un aiutino.
Veniamo alla mia domanda, non essendo un esperto vi chiedo se è un fondo di facile gestione per un poco più che neofita come me ,dato che ho letto pareri contrastanti sopratutto sul fatto che inizialmente potrebbe alterare i valori del GH.
Grazie un saluto Sergio
Mi piacerebbe partire da neon o da caridinali come pesci , poi come piante adoro il pogostemon helferi la limnophila sessiliflora che ho nel cubetto da 30 litri mi piacciono inoltre il ceratophillum le ludwigia e diciamo che per aggiunta di flora e fauna vi chiederò un aiutino.
Veniamo alla mia domanda, non essendo un esperto vi chiedo se è un fondo di facile gestione per un poco più che neofita come me ,dato che ho letto pareri contrastanti sopratutto sul fatto che inizialmente potrebbe alterare i valori del GH.
Grazie un saluto Sergio
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: manado si può?
Utilizzalo tranquillamente, come rapporto qualità prezzo è forse il migliore in commercio.
Non è fertilizzato, è di base un fondo inerte e quindi facilmente gestibile.
Probabilmente qualcosa all'inizio rilascerà pure ma un leggero innalzamento dei valori della durezza non inficia la sua efficacia in alcun modo.
Io lo utilizzo da circa sei mesi e posso dirti che ho riscontrato molti dei pregi che gli vengono attribuiti, l'unica accortezza che ho preferito riservargli è stata solo quella di lavarlo molto bene prima di inserirlo in vasca.
Per il momento nessun tipo di ripensamento su questo fondo, se poi nel tempo manterrà la sua consistenza originaria allora sarà praticamente perfetto
Non è fertilizzato, è di base un fondo inerte e quindi facilmente gestibile.
Probabilmente qualcosa all'inizio rilascerà pure ma un leggero innalzamento dei valori della durezza non inficia la sua efficacia in alcun modo.
Io lo utilizzo da circa sei mesi e posso dirti che ho riscontrato molti dei pregi che gli vengono attribuiti, l'unica accortezza che ho preferito riservargli è stata solo quella di lavarlo molto bene prima di inserirlo in vasca.
Per il momento nessun tipo di ripensamento su questo fondo, se poi nel tempo manterrà la sua consistenza originaria allora sarà praticamente perfetto

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: manado si può?
Anche io non posso che confermarti che il manado è un ottimo fondo e se sceglierai cardinali o neon, molto dipende anche da che valori di acqua parti: se hai acque molto dure sarebbe meglio l'akadama che assorbe carbonati, se hai già un 'acqua tenera il manado è ottimo.
Sul fatto del lavaggio, qualcuno dice di non lavarlo che la sabbiolina fine all'interno aiuta nella radicazione delle piante, ma anche io l'ho lavato bene e le piante sono in forma...
Sulle piante col cerato, limnophila siamo in Asia e sarebbe meglio (per i puristi dei biotopi) prendere piante sudamericane, ma per quello puoi andare in piante che ti consigliano meglio... molto simili sono la cabomba o il myriophillum.
Sul fatto del lavaggio, qualcuno dice di non lavarlo che la sabbiolina fine all'interno aiuta nella radicazione delle piante, ma anche io l'ho lavato bene e le piante sono in forma...
Sulle piante col cerato, limnophila siamo in Asia e sarebbe meglio (per i puristi dei biotopi) prendere piante sudamericane, ma per quello puoi andare in piante che ti consigliano meglio... molto simili sono la cabomba o il myriophillum.
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: manado si può?
Occhio che la cabomba è simile solo nell'aspetto, riguardo le necessità è molto èpiù difficileStifen ha scritto:molto simili sono la cabomba o il myriophillum.

Io ti consiglio di non lavarlo. Prima si formano le radici e meglioè perchè finchè non hanno radici le piante tendono drammaticamente a tornare a galla. Esiste un ottimo sistema ideato da Rox per evitare che la polvere vada in sospensione. Stendi il fondo asciutto, stendi sopra un sacco per immondizie pulito coprendo completamente il fondo, fissalo negli angoli con pietre o simili, versa l'acqua sopra il telo. Quando l'acquario è pieno togli i pesi e senza attivare il filtro aspetta che arrivi in superficie da solo. Rimuovilo delicatamente in quel momento e attacca il filtro.Stifen ha scritto:Sul fatto del lavaggio, qualcuno dice di non lavarlo che la sabbiolina fine all'interno aiuta nella radicazione delle piante, ma anche io l'ho lavato bene e le piante sono in forma...
Secondo alcuni è una terra allofana saturata quindi garantisce la formazione di riserve di nutrientinel fondo. Per maggiori info leggi l'articolo sulle terre allofane. è molto esauriente e l'argomento è spiegato beneNijk ha scritto:Non è fertilizzato, è di base un fondo inerte e quindi facilmente gestibile

Io sapevo che se si è alle prime armi conviene mantenere un'acqua dura per i primi mesi e poi abbassare gradualmente le durezze per favorire la maturazione dell'acquarioStifen ha scritto:se hai acque molto dure sarebbe meglio l'akadama che assorbe carbonati, se hai già un 'acqua tenera il manado è ottimo.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- ersergio
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
Profilo Completo
Re: manado si può?
Grazie per le risposte ragazzi!!
Per quanto riguarda la tecnica di Rox l'ho vista in un topic dove si vede molto dettagliatamente con tanto di foto spiegata davvero molto bene.
Per le piante, per non andare OT, aprirò un nuovo topic in piante; volevo chiedervi se il manado va messo come fondo unico visto che è drenante ;mi sembra di aver capito che con un fondo fertile rischio di fare "casino" no?
Per quanto riguardai valori dell'acqua , la taglierò con demineralizzata, ad esempio sul cubo 30 litri sono arrivato ad avere KH 5 GH 9 pH 6.7/6.8 (vanno bene come valori per neon e caridinali? )
È importante inoltre precisare che erogherò CO2 con impianto askoll pro green system così come faccio sul mio piccolo acquario.
Un saluto Sergio.
Per quanto riguarda la tecnica di Rox l'ho vista in un topic dove si vede molto dettagliatamente con tanto di foto spiegata davvero molto bene.
Per le piante, per non andare OT, aprirò un nuovo topic in piante; volevo chiedervi se il manado va messo come fondo unico visto che è drenante ;mi sembra di aver capito che con un fondo fertile rischio di fare "casino" no?
Per quanto riguardai valori dell'acqua , la taglierò con demineralizzata, ad esempio sul cubo 30 litri sono arrivato ad avere KH 5 GH 9 pH 6.7/6.8 (vanno bene come valori per neon e caridinali? )
È importante inoltre precisare che erogherò CO2 con impianto askoll pro green system così come faccio sul mio piccolo acquario.
Un saluto Sergio.
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: manado si può?
Se sei davvero indirizzato su neon e cardinali io darei un occhio all'articolo che ti ho linkato, li troverai tutte le risposte.
Come post maturazione i valori vanno benino, ma poi sarebbe meglio scendere, non tanto perchè i pesci non campano a quel pH, ma perchè sarebbero molto più soggetti a malattie.
Come post maturazione i valori vanno benino, ma poi sarebbe meglio scendere, non tanto perchè i pesci non campano a quel pH, ma perchè sarebbero molto più soggetti a malattie.
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
- ersergio
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
Profilo Completo
Re: manado si può?
E per quanto riguarda il manado si mette come fondo unico senza terriccio fertile?
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: manado si può?
Per quanto riguarda la polvere c'è chi lo inserisce senza lavarlo e chi lo lava, essendo appunto polvere non si tratta di fertilizzante e non favorisce il radicamento delle piante, lavandolo avrai il vantaggio che quando avrai bisogno di spostare qualche pianta l'acqua rimarrà limpida e la polvere non si depositerà sul fondo formando uno strato di fanghiglia che alla lunga potrebbe darti problemi.ersergio ha scritto:Grazie per le risposte ragazzi!!
Per quanto riguarda la tecnica di Rox l'ho vista in un topic dove si vede molto dettagliatamente con tanto di foto spiegata davvero molto bene.
Per le piante, per non andare OT, aprirò un nuovo topic in piante; volevo chiedervi se il manado va messo come fondo unico visto che è drenante ;mi sembra di aver capito che con un fondo fertile rischio di fare "casino" no?
Per quanto riguardai valori dell'acqua , la taglierò con demineralizzata, ad esempio sul cubo 30 litri sono arrivato ad avere KH 5 GH 9 pH 6.7/6.8 (vanno bene come valori per neon e caridinali? )
È importante inoltre precisare che erogherò CO2 con impianto askoll pro green system così come faccio sul mio piccolo acquario.
Un saluto Sergio.
Il manado è un fondo inerte, proprio perchè inerte l'accoppiata più utilizzata è con l'acquabis della jbl oppure un fondo fertilizzato simile.
Può essere utilizzato anche come fondo unico (io lo utilizzo in questo modo), il vantaggio è che non si rischia di mischiare colori e forme diverse e in particolar modo con questo fondo sarà possibile, essendo un fondo drenante, utilizzare la sola fertilizzazione in colonna in quanto tutto ciò che inserisci in acqua sarà a disposizione anche delle radici.
Io ti consiglio di utilizzarlo in questo modo, e poi se hai bisogno di un'aiuto per far radicare in fase di start piante che hanno bisogno specifico di fertilizzazione dal fondo puoi aiutarti con delle tabs fertilizzanti da mettere sotto le radici dove ne hai bisogno.
I valori che hai postato sono buoni sia per neon che cardinali.
Ciao
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: manado si può?
Parere personale: utilizzalo come fondo unico, la fertilizzazione la gestisci direttamente in colonna e per le piante che richiedono un maggior apporto di nutrienti alle radici inserisci stick o pastiglie.
Eviti il rimescolamento in caso tu voglia spostare le piante.. Io non l'ho lavato e il leggero innalzamento del GH iniziale si riesce a gestire tranquillamente
Eviti il rimescolamento in caso tu voglia spostare le piante.. Io non l'ho lavato e il leggero innalzamento del GH iniziale si riesce a gestire tranquillamente

Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: manado si può?
Mah io non sono così sicuro che sia inerte, ci sono vari elementi che portano a pensare che sia una terra allofana saturata (e lo pensa anche Rox):Nijk ha scritto:Il manado è un fondo inerte, proprio perchè inerte l'accoppiata più utilizzata è con l'acquabis della jbl oppure un fondo fertilizzato simile.
-ha la stessa densità e prezzo dell'akadama
-rilascia elementi che fanno aumentare GH e KH
-sul pacco c'è scritto che funge da riserva di nutrienti
-a me da nuovo ha formato uno strato oleoso in superficie come l'akadama
In questo caso non può essere considerato inerte . Una terra allofana continua a scambiare elementi con l'acqua anche quando è satura quindi assorbe ciò che buttiamo come fertilizzante e rilascia altro e le radici posso recuperare ed assorbire gli elementi legati ai grani in quanto il legame è debole.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti