Ciao toso.
Strano che ti sia motto il Ceratophillum

nella mia esperienza si è rivelato una pianta semplicissima da tenere, anche più dell'hygrophila che invece nella tua vasca è meravigliosa. Per caso era già mal preso quando lo hai introdotto e non si è adattato?
Per il miriophillum Boh, forse la luce non era sufficiente. Io praticamente devo ancora provare a tenerlo in vasca. Ne ho introdotti sue steli una settimana fa ma poi sono subito partito.
Forse c'era troppo poca luce o forse le condizioni sono variate troppo rapidamente...
Prima di rivedere il layout io aumentarei un po la luce che Non è fortissima.
Io avrei una proposta per modificare, però alcune specie vogliono la CO
2 che con i sistemi artigianali non comporta una grande spesa.
Toglierei l'anforetta e la pietra nell'angolo. Poi sposterei nell'angolo destro l'Hygrophila, al centro metterei un bel cespuglio di rotala rotundifolia che sporca un po in modo da occupare la zona centrale dell'acquario non solo nel senso della larghezza ma anche della profondità. A sinistra lascerei la pianntifida.
Poi davanti ai tre cespugli posteriori metterei qualche pianta a stelo che formi un basso cespuglio, magari che non occupi tutta la larghezza della vasca. Ad esempio potresti impiegare Rotala indica o la bacopa monnieri "compact".
poi in un angolo anteriore potresti mettere una Cryptocoryne di una specie piccola tipo lucens.