Riallestimento 30 litri

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Monica, Spumafire

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/2016, 21:14
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 320
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 212
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
Grazie inviati: 501
Grazie ricevuti: 988

Riallestimento 30 litri

Messaggio di FedericoF »

Ciao!
Vorrei riallestire un 30 litri, che levato il fondo rimarranno 25 litri netti.
L'acquario sarà aperto, senza filtro, senza riscaldatore (minima 18 in inverno, massima 27 in estate).
Che pesci potrei metterci?
Ci sono pesci da acque dure che vivono in quei litri?
Volevo inizialmente mettere le red cherry, ma prima volevo valutare altre alternative.

Le piante utilizzerei le potature degli altri due acquari. In più solo il photos (di cui vi chiederò info in un altro topic).

Fondo: Ho già dell'akadama, oppure sabbia inerte granulometria 1mm/2 oppure sabbia quarzifera 0.4mm
Sfondo: Io volevo metterci delle rocce piatte che ho a casa, il problema è che son calcaree, quindi se ci son pesci di acque dure e leggermente alcaline (basta sopra pH 7) ok, altrimenti metterò un classico cartoncino nero.

Ho visto dei bei killifish, ma purtroppo non li conosco, me li avete citati in altri topic, ma non so proprio nulla di loro.
Qualcuno riesce a farmi qualche proposta tra pesci di acque acide e pesci di acque morbide? Così so come orientarmi..
Anche i nanofish mi piacciono, ma son acque acide (giusto?)
Caridina è l'ultima spiaggia, mi piacciono molto, ma... Mi son innamorato di allestimenti alternativi con piccoli pesci o killi.. Sia ben chiaro, se ce ne sta qualcuna ed è compatibile con i pesci non esitate a dirmelo :-bd

Le altre specie saranno delle melanoydes e ora vedo se anche delle planorbella. Già ci sono physa e limnaea.

Riallestisco perché aveva 2 lampadine LED, su insistenza dei miei (ancora a marzo), ma ora ho dimostrato loro, che a parte la lemna, non cresce altro.

L'acquario sarebbe già maturo, ma se cambio fondo o lo tocco troppo dovrò rifare la maturazione.

Grazie a tutti :-bd

(il betta lo ho già, quindi niente betta :( )
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/2016, 10:18
Sesso: ♂ Maschio
Città: Vicenza
Aperto o chiuso: aperto
Riflettori: Si
Grazie inviati: 25
Grazie ricevuti: 740

Re: Riallestimento 30 litri

Messaggio di MatteoR »

Federico, la tua vasca è cubica? Se no, quanto fa il lato lungo?
FedericoF ha scritto:Che pesci potrei metterci?
In attesa della risposta alla precedente domanda, ti direi già Betta splendens, Celestichthys margaritatus, Oryzias latipes, Carinotetraodon travancoricus, gamberetti vari...
FedericoF ha scritto:Fondo: Ho già dell'akadama, oppure sabbia inerte granulometria 1mm/2 oppure sabbia quarzifera 0.4mm
Personalmente sono contrario ai fondi instabili... se hai dell'inerte usa quello!
FedericoF ha scritto:Sfondo: Io volevo metterci delle rocce piatte che ho a casa, il problema è che son calcaree, quindi se ci son pesci di acque dure e leggermente alcaline (basta sopra pH 7) ok, altrimenti metterò un classico cartoncino nero.
Certo... ce ne sono! I C. margaritatus per esempio, ma anche i Carinotetraodon e i Tanichthys. Questi magari li terrei in una vasca rettangolare se parliamo di 30 litri.
Endler e gambusie ti piacciono?
FedericoF ha scritto:Qualcuno riesce a farmi qualche proposta tra pesci di acque acide e pesci di acque morbide? Così so come orientarmi..
Boraras, Betta, Trigonostigma (evita magari le T. heteromorpha in 30 litri)...

Considera anche i Dario dario :D
FedericoF ha scritto:Anche i nanofish mi piacciono, ma son acque acide (giusto?)
Qualunque pesce sotto i 3 cm è chiamato nanofish, è un gruppo eterogeneo, alcuni vivono a pH 8 altri a pH 4...
FedericoF ha scritto:Ho visto dei bei killifish, ma purtroppo non li conosco, me li avete citati in altri topic, ma non so proprio nulla di loro.
Non c'è molto da sapere. Le specie più comuni sono molto facili da tenere, mangiano di tutto e tollerano benone acqua debolmente acida o basica.
FedericoF ha scritto:(il betta lo ho già, quindi niente betta )
E che discorso è, ne puoi avere due :))
Questi utenti hanno ringraziato MatteoR per il messaggio:
FedericoF (07/07/2016, 21:28)
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/2016, 21:14
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 320
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 212
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
Grazie inviati: 501
Grazie ricevuti: 988

Re: Riallestimento 30 litri

Messaggio di FedericoF »

MatteoR ha scritto:Federico, la tua vasca è cubica? Se no, quanto fa il lato lungo?
No, fa 41 cm. 41x27x27
MatteoR ha scritto:In attesa della risposta alla precedente domanda, ti direi già Betta splendens, Celestichthys margaritatus, Oryzias latipes, Carinotetraodon travancoricus, gamberetti vari...
Niente gamberetti (cioè, era la mia idea iniziale, ma volevo valutare alternative)
Il pesce palla è di difficile gestione, vuole vivo e lumache, dovrei tenere un lumacaio..
Il betta ne ho già uno, nel mio cuore c'è spazio per un solo betta.... :x
A parte gli scherzi, son parecchio affezionato a quel betta, averne un altro sarebbe come una brutta copia :(
MatteoR ha scritto:Certo... ce ne sono! I C. margaritatus per esempio, ma anche i Carinotetraodon e i Tanichthys. Questi magari li terrei in una vasca rettangolare se parliamo di 30 litri.
Endler e gambusie ti piacciono?
Endler no, gambusie sì, ma per ora niente invertebrati, se si riveleranno la scelta più opportuna allora sceglierò quelli!
MatteoR ha scritto:Boraras, Betta, Trigonostigma (evita magari le T. heteromorpha in 30 litri)...

Considera anche i Dario dario
Dario dario mi piacciono, boraras anche, trigonostigma ho già le espei..
MatteoR ha scritto:Qualunque pesce sotto i 3 cm è chiamato nanofish, è un gruppo eterogeneo, alcuni vivono a pH 8 altri a pH 4...
Ah, beh se hai qualche nome di pesci che preferiscono acque medio/dure allora potrei considerarli, magari un gruppetto di 15?
Ah, che siano trovabili....... :))
MatteoR ha scritto:Non c'è molto da sapere. Le specie più comuni sono molto facili da tenere, mangiano di tutto e tollerano benone acqua debolmente acida o basica.
Ah, mai avuti e non ne so quasi nulla.. I gardneri mi piacciono, che killi ci sono da acque leggermente alcaline? vorrei tenere GH e KH in doppia cifra se non è un problema..
E quanti posso metterne? Se veramente ci stanno nel mio acquario allora credo che questa sia l'opzione che mi piace di più.
MatteoR ha scritto:E che discorso è, ne puoi avere due
Ehm, questione di affetto :x
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/2016, 10:18
Sesso: ♂ Maschio
Città: Vicenza
Aperto o chiuso: aperto
Riflettori: Si
Grazie inviati: 25
Grazie ricevuti: 740

Re: Riallestimento 30 litri

Messaggio di MatteoR »

FedericoF ha scritto:No, fa 41 cm. 41x27x27
Meglio non poteva andare.
FedericoF ha scritto:Il pesce palla è di difficile gestione, vuole vivo e lumache, dovrei tenere un lumacaio..
Sì, io ne ho due per il mio palla.
FedericoF ha scritto:Il betta ne ho già uno, nel mio cuore c'è spazio per un solo betta....
Ahaha i Betta fanno questo effetto.
FedericoF ha scritto:Endler no, gambusie sì,
Oh grandissimo, finalmente qualcuno che apprezzi quei carri armati.
FedericoF ha scritto:Ah, beh se hai qualche nome di pesci che preferiscono acque medio/dure allora potrei considerarli, magari un gruppetto di 15?
Dipende dalla specie. Una dozzina di Boraras possono starci ad esempio.
FedericoF ha scritto:che killi ci sono da acque leggermente alcaline? vorrei tenere GH e KH in doppia cifra se non è un problema..
In caso, ne metteresti un trio.
I killi africani di solito vivono in acque ricche di sali, solo perchè fa molto caldo e le pozze si seccano. Parlo di killi annuali. Che, nota bene, vivono anche 4 anni in acquario.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/2016, 21:14
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 320
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 212
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
Grazie inviati: 501
Grazie ricevuti: 988

Re: Riallestimento 30 litri

Messaggio di FedericoF »

MatteoR ha scritto: In caso, ne metteresti un trio.
I killi africani di solito vivono in acque ricche di sali, solo perchè fa molto caldo e le pozze si seccano. Parlo di killi annuali. Che, nota bene, vivono anche 4 anni in acquario
E non annuali? Come li riproduco? In che senso ricche di sali? Vorrei piantumarlo parecchio l'acquario, ho abbastanza potature..

Se mi dici che dei killi ci stanno allora sarei orientato su quelli. L'acquario è in sala da pranzo. Parte delle piante emerse e parte sommerse.. Quelle sommerse faranno decalcificazione biogena.. Quindi niente CO2..
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 53997
Iscritto il: 07/06/2015, 8:12
Sesso: ♂ Maschio
Città: Tagliacozzo
Quanti litri è: 240
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 178
Temp. colore: 5000 6000 6500
Riflettori: Si
Fondo: ghiaietto inerte
Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
Fauna: Scalare Rio Nanay
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza

Vasca 60 litri

Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis


Fauna

In futuro coppia di Cacatuoides

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry

Flora

Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
Grazie inviati: 1361
Grazie ricevuti: 9100

Re: Riallestimento 30 litri

Messaggio di cicerchia80 »

FedericoF ha scritto:E non annuali? Come li riproduco? In che senso ricche di sali? Vorrei piantumarlo parecchio l'acquario, ho abbastanza potature..
non hanno valori "definiti" stanno in pozze,quanto può essere stabile un valore???si chiamano annuali più per questo che io sappia,le pozze seccano e loto muoiono,per riprodurli con fondi piantumati aspetta Matteo...ma personalmente la vedo dura a recuperare le uova per farle schiudere

Alle Gertrudae non hai pensato?
Stand by
Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/2016, 21:14
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 320
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 212
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
Grazie inviati: 501
Grazie ricevuti: 988

Re: Riallestimento 30 litri

Messaggio di FedericoF »

cicerchia80 ha scritto:Alle Gertrudae non hai pensato
Anche quelli mi piacciono! Molto! Ma anche questi non so come si tengono che esigenze hanno....
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/2016, 10:18
Sesso: ♂ Maschio
Città: Vicenza
Aperto o chiuso: aperto
Riflettori: Si
Grazie inviati: 25
Grazie ricevuti: 740

Re: Riallestimento 30 litri

Messaggio di MatteoR »

Per riprodurre gli annuali si usa un bicchiere di torba o finra di cocco dove vanno loro a deporre.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 53997
Iscritto il: 07/06/2015, 8:12
Sesso: ♂ Maschio
Città: Tagliacozzo
Quanti litri è: 240
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 178
Temp. colore: 5000 6000 6500
Riflettori: Si
Fondo: ghiaietto inerte
Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
Fauna: Scalare Rio Nanay
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza

Vasca 60 litri

Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis


Fauna

In futuro coppia di Cacatuoides

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry

Flora

Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
Grazie inviati: 1361
Grazie ricevuti: 9100

Re: Riallestimento 30 litri

Messaggio di cicerchia80 »

FedericoF ha scritto:
cicerchia80 ha scritto:Alle Gertrudae non hai pensato
Anche quelli mi piacciono! Molto! Ma anche questi non so come si tengono che esigenze hanno....
sono abbastanza facili,sono australiani,si adattattano a tutti :))
E sembrerebbe un'accoppiata molto gettonata con le caridina
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
FedericoF (08/07/2016, 19:35)
Stand by
Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/2016, 21:14
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 320
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 212
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
Grazie inviati: 501
Grazie ricevuti: 988

Re: Riallestimento 30 litri

Messaggio di FedericoF »

Se son di acque dure sceglierò i Gertrudae!
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
Bloccato