Info su betta e coinquilini
- saviola
- Messaggi: 1016
- Iscritto il: 10/05/15, 23:38
-
Profilo Completo
Info su betta e coinquilini
Ciao tutti. Sto cercando nuovi pesciotti da inserire. Al momento ho solo 5 cory, 2 ancytrus che sto per cedere e 2 crossochelius siamensis. Vorrei avere delle informazioni sui betta (piacciono alla mia compagna) e su eventuali coinquilini. La vasca é 90 litri lordi e misura 80x30x48
- saviola
- Messaggi: 1016
- Iscritto il: 10/05/15, 23:38
-
Profilo Completo
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Re: Info su betta e coinquilini
Trigonostigma espei
Raggiunge una taglia di 35 mm, per permettere la convivenza con il Betta dobbiamo avere una vasca da almeno 60 litri; deve essere allevata ai seguenti valori di acqua: KH 3-8, pH 5.5-7.5 e temperatura di 22-28 gradi.
Tutte le specie di Rasbore, borapetensis, trilineata,spilocerca.
Boraras brigittae
raggiungono i 20 mm di taglia, sono pesci timidi e che devono essere allevati in gruppi numerosi, possiamo farli convivere con il Betta in una vasca che sia almeno 40-50 litri; necessitano dei seguenti valori di acqua: KH di 3-5, pH 5-7, e temperatura di 22-28 gradi.
Danio margaritatus:
vasca di 40-50 litri; necessitano dei seguenti valori dell’acqua: KH compreso fra 3-7, pH 6.5-7.2 e temperatura di 20-26 gradi.
Danio choprae
Raggiunge i 25-30 mm e deve essere allevato ai seguenti valori di acqua: KH compreso fra 4-10, pH 6-7.5 e temperatura di 18-26 gradi.
Danio rerio
Ha un carattere molto vivace, quindi non rappresentano di sicuro la prima scelta come compagni di vasca per un Betta; tuttavia consideriamo che un gruppo di questi Danio può conviverci senza grossi problemi, in un acquario ben piantumato e che abbia un litraggio di almeno 80-100 litri. Il Danio rerio aggiunge una taglia di 40-50 mm, e necessita dei seguenti valori dell’acqua: KH compreso fra 3-10, pH 6-7.5, temperatura di 20-26 gradi.
Microdevario kubotai
Raggiunge i 15-20 mm di taglia, ha un comportamento molto tranquillo; anche in questo caso, possiamo far convivere un gruppo di questi nanofish con il Betta, in una vasca che sia almeno 40-50 litri. Devono essere allevati ai seguenti valori di acqua: KH 3-7, pH 6-7, temperatura di 20-27 gradi.
Puntius titteya: detto anche Barbo ciliegia,
Raggiunge i 45-50 mm, non è una specie aggressiva come lo possono esser altre specie di Puntius, comunque per la convivenza con il Betta sarebbe bene avere un acquario di 80 litri almeno; deve essere allevato a questi valori: KH 3-8, pH 6-7.5 e temperatura di 21-27 gradi.
La maggior parte vanno in banchi di minimo 10 esemplari.
Qualche nome l'hai, non ti resta che guardare le foto on line e cercare qualche info in più !
Raggiunge una taglia di 35 mm, per permettere la convivenza con il Betta dobbiamo avere una vasca da almeno 60 litri; deve essere allevata ai seguenti valori di acqua: KH 3-8, pH 5.5-7.5 e temperatura di 22-28 gradi.
Tutte le specie di Rasbore, borapetensis, trilineata,spilocerca.
Boraras brigittae
raggiungono i 20 mm di taglia, sono pesci timidi e che devono essere allevati in gruppi numerosi, possiamo farli convivere con il Betta in una vasca che sia almeno 40-50 litri; necessitano dei seguenti valori di acqua: KH di 3-5, pH 5-7, e temperatura di 22-28 gradi.
Danio margaritatus:
vasca di 40-50 litri; necessitano dei seguenti valori dell’acqua: KH compreso fra 3-7, pH 6.5-7.2 e temperatura di 20-26 gradi.
Danio choprae
Raggiunge i 25-30 mm e deve essere allevato ai seguenti valori di acqua: KH compreso fra 4-10, pH 6-7.5 e temperatura di 18-26 gradi.
Danio rerio
Ha un carattere molto vivace, quindi non rappresentano di sicuro la prima scelta come compagni di vasca per un Betta; tuttavia consideriamo che un gruppo di questi Danio può conviverci senza grossi problemi, in un acquario ben piantumato e che abbia un litraggio di almeno 80-100 litri. Il Danio rerio aggiunge una taglia di 40-50 mm, e necessita dei seguenti valori dell’acqua: KH compreso fra 3-10, pH 6-7.5, temperatura di 20-26 gradi.
Microdevario kubotai
Raggiunge i 15-20 mm di taglia, ha un comportamento molto tranquillo; anche in questo caso, possiamo far convivere un gruppo di questi nanofish con il Betta, in una vasca che sia almeno 40-50 litri. Devono essere allevati ai seguenti valori di acqua: KH 3-7, pH 6-7, temperatura di 20-27 gradi.
Puntius titteya: detto anche Barbo ciliegia,
Raggiunge i 45-50 mm, non è una specie aggressiva come lo possono esser altre specie di Puntius, comunque per la convivenza con il Betta sarebbe bene avere un acquario di 80 litri almeno; deve essere allevato a questi valori: KH 3-8, pH 6-7.5 e temperatura di 21-27 gradi.
La maggior parte vanno in banchi di minimo 10 esemplari.
Qualche nome l'hai, non ti resta che guardare le foto on line e cercare qualche info in più !

L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- saviola
- Messaggi: 1016
- Iscritto il: 10/05/15, 23:38
-
Profilo Completo
Re: Info su betta e coinquilini
Osti quante info. Passerò tutta sera a guardare i vari pesciotti
Grazie mille! Ma avendo gia i cory e 2 crossochelius avrò problemi? Posso mettere un solo maschio?
Grazie mille! Ma avendo gia i cory e 2 crossochelius avrò problemi? Posso mettere un solo maschio?
- Eagle
- Messaggi: 2065
- Iscritto il: 03/02/15, 21:24
-
Profilo Completo
Re: Info su betta e coinquilini
All'ottima lista che ha fatto Daniela aggiungerei i Trigonostigma Hengeli, davvero molto belli. Insieme ai Danio Margaritatus sono tra i pesci che preferisco per la convivenza con i betta.
Per i Cory non ci sono problemi.
Per quanto riguarda i Crossochelius Siamensis tieni presente che arrivano anche a 13/14 cm e dovrebbero stare in banchi di almeno sei esemplari.
In 90 litri, se fittamente piantumati, puoi mettere un trio (un maschio e due femmine) di Betta. Tienili però sotto controllo nel caso...
Per i Cory non ci sono problemi.
Per quanto riguarda i Crossochelius Siamensis tieni presente che arrivano anche a 13/14 cm e dovrebbero stare in banchi di almeno sei esemplari.
In 90 litri, se fittamente piantumati, puoi mettere un trio (un maschio e due femmine) di Betta. Tienili però sotto controllo nel caso...
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! (Konrad Lorenz)
- saviola
- Messaggi: 1016
- Iscritto il: 10/05/15, 23:38
-
Profilo Completo
Re: Info su betta e coinquilini
Ciao. Ho visto la lista di Daniela e per ora ho "scelto" i danio margaritatus. Come mai devo tenere sotto controllo? Scusa la domanda banale ma non so nulla sui betta. Esistono diversi tipi di questo pesce?Eagle ha scritto:All'ottima lista che ha fatto Daniela aggiungerei i Trigonostigma Hengeli, davvero molto belli. Insieme ai Danio Margaritatus sono tra i pesci che preferisco per la convivenza con i betta.
Per i Cory non ci sono problemi.
Per quanto riguarda i Crossochelius Siamensis tieni presente che arrivano anche a 13/14 cm e dovrebbero stare in banchi di almeno sei esemplari.
In 90 litri, se fittamente piantumati, puoi mettere un trio (un maschio e due femmine) di Betta. Tienili però sotto controllo nel caso...
- Eagle
- Messaggi: 2065
- Iscritto il: 03/02/15, 21:24
-
Profilo Completo
Re: Info su betta e coinquilini
Ottima scelta, ho dei Danio Margaritatus in un cubo con un betta e sono bellissimi, li chiamo le "trote in miniatura"
Beh, diciamo che se parliamo dei betta che teniamo solitamente nelle vasche la specie è una sola, Betta Splendens. Questa specie si divide in varietà, denominate a seconda della forma del pinnaggio, CT, HM, VT eccetera... e colori, solid, copper, Dragon, bicolor, Marble ecc...
Lasciamo stare per il momento le specie non selezionate, che si trovano in natura, chiamate comunemente wild, che sono un altro discorso.
Dicevamo... I betta sono molto territoriali, quindi non si può tenere due maschi nella stessa vasca, si amazzerebbero a vicenda. In natura questo solitamente non capita, si sfidano, vanno in "parata" ma alla fine uno dei due se ne va. Questo non può capitare in un acquario e, di conseguenza, si menerebbero.
Le femmine sono più tranquille e si possono tenere insieme. Anche qui però si forma una femmina dominante. Solitamente la cosa finisce lì e la convivenza è pacifica ma a volte possono capitare liti anche fra femmine. Succede, raramente ma succede, che una femmina possa ammazzare l'altra. Parlando con un allevatore thailandese siamo arrivati alla conclusione che da giovani sono tranquille, maturando un pò meno e invecchiando si tranquillizzano di nuovo.
La convivenza fra maschio e femmina è difficile. Il maschio tenderà sempre a stressare la femmina per accoppiarsi con lei. Tenendoli in vasca insieme, se non grande e ben piantumata in modo da dare alla femmine dai rifugi, potrebbe succedere che il maschio la stressi fino a farla morire. Per questo si mette di solito un trio (maschio e due femmin) in vasche grandi, in questo modo le "attenzioni" del maschio vengono ripartite tra le femmine, che si stressano meno.
A volte comunque possono essere anche le femmine a uccidere il maschio.
Quindi se vuoi mettere un trio in acquario ti consiglio di rispettare alcune regole...
1) Vasca grande, molto piantumata e con radici o altro che le femmine utilizzeranno come rifugio.
2) presta attenzione il primo mese, se va bene ok, altrimenti dovrai separare il maschio dalle femmine.
A me è capitata una coppia che conviveva benissimo in trenta litri. Nuotavano e dormivano insieme. Si tratta però di rare eccezioni.
Come avrai capito ogni betta ha un carattere che lo differenzia dagli altri, anche se l'istinto è più o meno sempre quello.

Beh, diciamo che se parliamo dei betta che teniamo solitamente nelle vasche la specie è una sola, Betta Splendens. Questa specie si divide in varietà, denominate a seconda della forma del pinnaggio, CT, HM, VT eccetera... e colori, solid, copper, Dragon, bicolor, Marble ecc...
Lasciamo stare per il momento le specie non selezionate, che si trovano in natura, chiamate comunemente wild, che sono un altro discorso.
Dicevamo... I betta sono molto territoriali, quindi non si può tenere due maschi nella stessa vasca, si amazzerebbero a vicenda. In natura questo solitamente non capita, si sfidano, vanno in "parata" ma alla fine uno dei due se ne va. Questo non può capitare in un acquario e, di conseguenza, si menerebbero.
Le femmine sono più tranquille e si possono tenere insieme. Anche qui però si forma una femmina dominante. Solitamente la cosa finisce lì e la convivenza è pacifica ma a volte possono capitare liti anche fra femmine. Succede, raramente ma succede, che una femmina possa ammazzare l'altra. Parlando con un allevatore thailandese siamo arrivati alla conclusione che da giovani sono tranquille, maturando un pò meno e invecchiando si tranquillizzano di nuovo.
La convivenza fra maschio e femmina è difficile. Il maschio tenderà sempre a stressare la femmina per accoppiarsi con lei. Tenendoli in vasca insieme, se non grande e ben piantumata in modo da dare alla femmine dai rifugi, potrebbe succedere che il maschio la stressi fino a farla morire. Per questo si mette di solito un trio (maschio e due femmin) in vasche grandi, in questo modo le "attenzioni" del maschio vengono ripartite tra le femmine, che si stressano meno.
A volte comunque possono essere anche le femmine a uccidere il maschio.
Quindi se vuoi mettere un trio in acquario ti consiglio di rispettare alcune regole...
1) Vasca grande, molto piantumata e con radici o altro che le femmine utilizzeranno come rifugio.
2) presta attenzione il primo mese, se va bene ok, altrimenti dovrai separare il maschio dalle femmine.
A me è capitata una coppia che conviveva benissimo in trenta litri. Nuotavano e dormivano insieme. Si tratta però di rare eccezioni.
Come avrai capito ogni betta ha un carattere che lo differenzia dagli altri, anche se l'istinto è più o meno sempre quello.

Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! (Konrad Lorenz)
- saviola
- Messaggi: 1016
- Iscritto il: 10/05/15, 23:38
-
Profilo Completo
Re: Info su betta e coinquilini
Appena riesco posto una foto della vasca, così riesci a darmi dei consigli su come e cosa modificare per renderla abitabile per 3 betta. Se dovessi separare il maschio,dovrei darlo via giusto?
- Eagle
- Messaggi: 2065
- Iscritto il: 03/02/15, 21:24
-
Profilo Completo
Re: Info su betta e coinquilini
Darli via non necessariamente.
Con i betta è sempre consigliabile tenere una piccola vasca da usare in questi casi.
Aspettiamo una foto della vasca...
Con i betta è sempre consigliabile tenere una piccola vasca da usare in questi casi.

Aspettiamo una foto della vasca...

Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! (Konrad Lorenz)
- saviola
- Messaggi: 1016
- Iscritto il: 10/05/15, 23:38
-
Profilo Completo
Re: Info su betta e coinquilini
Più o meno é così. É una foto di un mesetto fa. Ora sto combattendo per colpa mia,con la nebbia batterica. Come vaschetta ho una 10 litri che utilizzo in caso di quarantena dei pesciottiEagle ha scritto:Darli via non necessariamente.
Con i betta è sempre consigliabile tenere una piccola vasca da usare in questi casi.![]()
Aspettiamo una foto della vasca...
Sono passato in un grosso negozio vicino a casa mia e hanno dei betta conciati da buttar via. I maschi sono chiusi in vaschette da 2 litri e hanno tutte le pinne mangiucciate. Le femmine in una vasca più grande ma mezze moribonde. Il prezzo dei maschi arriva al massimo a 15 euro e le femmine 3,50.
Sinceramente non so dove andarli a prendere belli sani
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: bassic75 e 5 ospiti