Ciao a tutti!
Vi spiego come ho realizzato ed utilizzato per diverso tempo un diffusore per CO2, a mio avviso efficace, utilizzando un piccolo filtro interno come questo:
Per prima cosa ho eliminato i materiali filtranti (era presente solo una spugna), in seguito ho eseguito un foro su un fianco del filtro, grande abbastanza da far passare un tubo per areatore.
Ho inserito il tubo che arriva dalla bombola di CO2 e ho applicato una porosa, di quelle classiche per ossigenatori.
Ho poi rimontato la "testa" del filtro, ovvero la pompa, e il gioco è fatto.
Accendendo il filtro, le bolle finiscono direttamente nella girante, che le trasforma in una nebbiolina!
Atomizzatore/diffusore CO2
- Mes
- Messaggi: 468
- Iscritto il: 02/02/14, 22:25
-
Profilo Completo
Atomizzatore/diffusore CO2
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Saxmax
- Messaggi: 5470
- Iscritto il: 06/10/13, 16:39
-
Profilo Completo
Re: Atomizzatore/diffusore CO2
Vedo solo ora.. Idea non nuova, ma sicuramente buona.
Il problema è il solito:
-Attrezzature in vasca
-Spesa elettrica
Sicuramente è efficace. Occhio però che se il flusso di CO2 è troppo elevato c'è il rischio che la pompa caviti.

Il problema è il solito:
-Attrezzature in vasca
-Spesa elettrica
Sicuramente è efficace. Occhio però che se il flusso di CO2 è troppo elevato c'è il rischio che la pompa caviti.
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
- shiningdemix
- Messaggi: 1206
- Iscritto il: 20/10/13, 8:17
-
Profilo Completo
Re: Atomizzatore/diffusore CO2
quoto sax però ottimo sistema per chi magari è impossibilitato nel fare un sistema venturi come si deve 

Baby, don't hurt me, don't hurt me no more
Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono
- lucazio00
- Messaggi: 14505
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: R: Atomizzatore/diffusore CO2
In che senso cavita?
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: Atomizzatore/diffusore CO2
Nel senso che si può danneggiare la girante.
La pompa non è costruita per "macinare" gas.
La CO2, ha una densità diversa rispetto all'acqua, quindi le bollicine di gas impatteranno sulle pale di plastica provocandone una erosione.
Questo effetto è chiamato in gergo meccanico "Pitting" o vaoilatura.
Difatti la pompa diviene più rumorosa, si sentono come degli scoppiettii.
Con il tempo la pompa perderà efficacia e sarà necessaria la sostituzione della girante.
Inoltre se la quantità di CO2, dovesse per qualche motivo diventare elevata, si rischia di fare girare a vuoto la pompa con relativo danno.
La pompa non è costruita per "macinare" gas.
La CO2, ha una densità diversa rispetto all'acqua, quindi le bollicine di gas impatteranno sulle pale di plastica provocandone una erosione.
Questo effetto è chiamato in gergo meccanico "Pitting" o vaoilatura.
Difatti la pompa diviene più rumorosa, si sentono come degli scoppiettii.
Con il tempo la pompa perderà efficacia e sarà necessaria la sostituzione della girante.
Inoltre se la quantità di CO2, dovesse per qualche motivo diventare elevata, si rischia di fare girare a vuoto la pompa con relativo danno.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- lucazio00
- Messaggi: 14505
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: R: Atomizzatore/diffusore CO2
Una cosa da niente...XD
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Rob75
- Messaggi: 2591
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
Profilo Completo
Re: Atomizzatore/diffusore CO2
Personalmente sono stato costretto ad usare questo metodo, perchè sotto il coperchio del Cayman 60 non c'è spazio per far passare il tubo del venturi. A tal proposito sto portando avanti varie...prove empiriche
Se ne esce qualcosa di buono tra un anno o due butto giù un articolo

Se ne esce qualcosa di buono tra un anno o due butto giù un articolo

- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- Mes
- Messaggi: 468
- Iscritto il: 02/02/14, 22:25
-
Profilo Completo
Re: Atomizzatore/diffusore CO2
Il principio è esatto. Riportando la mia esperienza, devo però dire che non ho mai rilevato alcun problema, ne a livello di danni, ne a livello di rumore (questo va in base alla quantità di CO2 immessa, e alla grandezza delle bolle); inoltre, personalmente ho utilizzato tutto materiale che già avevo in casa, anche perchè al prezzo di un filtro avrei sicuramente comprato un ottimo diffusore.gibogi ha scritto:Nel senso che si può danneggiare la girante.
La pompa non è costruita per "macinare" gas.
La CO2, ha una densità diversa rispetto all'acqua, quindi le bollicine di gas impatteranno sulle pale di plastica provocandone una erosione.
Questo effetto è chiamato in gergo meccanico "Pitting" o vaoilatura.
Difatti la pompa diviene più rumorosa, si sentono come degli scoppiettii.
Con il tempo la pompa perderà efficacia e sarà necessaria la sostituzione della girante.
Inoltre se la quantità di CO2, dovesse per qualche motivo diventare elevata, si rischia di fare girare a vuoto la pompa con relativo danno.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 3 ospiti