Juwel - come ho implementato le luci

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Bloccato
Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Juwel - come ho implementato le luci

Messaggio di gibogi » 05/01/2014, 23:47

Scrivo questo post, per spiegare come ho implementato il parco luci della mia vasca Juwel Rio 125 e per rispondere a questo post, in modo tale che non ci possano essere malintesi.

Il Rio 125, monta di serie 2 tubi T5 da 28W, che non sono proprio il massimo come potenza.

Io ho pensato quindi di rivestire le alette del coperchio con della pellicola adesiva a specchio acquistata presso un negozio di insegne pubblicitarie.
Ho scartato l'idea di montare i diffusori Juwel di serie, perchè più costosi e perchè avrebbero avuto un'efficacia inferiore rispetto alla pellicola, che riesce a convogliare verso il basso anche la luce riflessa dall'acqua.

Nonostante il dubbio sulla sua possibile durata, devo dire che ad una distanza di circa 1 anno e mezzo, è ancora bellissima.

Le piante, hanno iniziato a crescere più rapidamente.

Nonostante tutto, non ero ancora soddisfatto, ho quindi pensato di inserire una lampada CFL sull'aletta posteriore, quella che apro solo per la manutenzione straordinaria della vasca.

Le piante hanno iniziato a fare un bel pearling, così ho pensato di montare una seconda lampada CFL e di inserire una Rotala macrandra.
La Rotala, non cresce proprio benissimo, ma non ho ancora capito se la luce è ancora poca, o se è colpa dei Botia che pare la gradiscano molto. :-?

Avevo all'inizio qualche dubbio su una possibile deformazione dell'aletta posteriore, dovuta al peso e al calore delle CFL, ma devo dire, che sarà perchè non sono poi così sottili ste alette, e perchè appoggiano su tutto il perimetro, che non ha dato nessun segno di cedimento, e sto pensando di montare una terza CFL.

Detto questo va detto che le CFL, oltre che luce, producono anche calore.
Purtroppo d'estate, la vasca arriva a 28-30° C con l'aletta anteriore sollevata, penso che con le CFL, possa alzarsi ancora di 1-2°C, vedrò comunque di trovare un sistema per raffreddare l'acqua, di sicuro comunque non tolgo le CFL, perchè per le piante fanno la differenza.

Detto questo vi posto una foto delle mie alette ad oggi.

PS ho anche montato la luce lunare :D
aletta juwel.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: come ho implementato le luci dello Juwel

Messaggio di Uthopya » 05/01/2014, 23:52

Bel "report"! Certamente qui si parla di esperienza diretta e questo vale più di mille "sentito dire"

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: come ho implementato le luci dello Juwel

Messaggio di Saxmax » 05/01/2014, 23:54

Domani o i primi giorni della settimana prossima posto anche qualche foto del coperchio del mio juwel trigon.. ;)
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
Redflash
star3
Messaggi: 70
Iscritto il: 21/10/13, 12:03

Re: come ho implementato le luci dello Juwel

Messaggio di Redflash » 06/01/2014, 12:21

Complimenti, molto esaustiva la tua spiegazione. :-bd
Però siccome hai fatto questo riferimento
per rispondere a questo post, in modo tale che non ci possano essere malintesi.
volevo segnalarti un paio di incongruenze.
La prima:
nel post di riferimento alle ore 15:36 hai scritto
Guarda adesso sono fuori per lavoro, ma i prossimi giorni, torno a casa, faccio un pò do foto e le posto, ma la pellicola è sempre come nuova.
Poi la "stessa" sera scrivi la spiegazione corredata da "una" nuova foto. :-?
La seconda:
sempre nell'altro post hai scritto
Per il discorso temperature elevate d'estate, io non riesco a scendere sotto i 28-30°C con le alette alzate e senza CFL, quindi valuterò un sistema alternativo ed economico per raffreddare l'acqua
mentre nella spiegazione
gibogi ha scritto:Detto questo va detto che le CFL, oltre che luce, producono anche calore.
Purtroppo d'estate, la vasca arriva a 28-30° C con l'aletta anteriore sollevata, penso che con le CFL, possa alzarsi ancora di 1-2°C, vedrò comunque di trovare un sistema per raffreddare l'acqua, di sicuro comunque non tolgo le CFL, perchè per le piante fanno la differenza.
Sinceramente non ho capito bene se in estate le togli le CLF oppure no. :-?
Comunque resto sempre del parere che la cosa più semplice è quelle dei riflettori, che siano Dennerle o Juwel.
:-h
Dimenticavo, non per sentito dire ma per esperienza personale. ;)
Trova il tuo limite. Superalo.
"Lynn Strickland"

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: come ho implementato le luci dello Juwel

Messaggio di gibogi » 06/01/2014, 16:45

Redflash ha scritto:volevo segnalarti un paio di incongruenze.
La prima:
nel post di riferimento alle ore 15:36 hai scritto

Guarda adesso sono fuori per lavoro, ma i prossimi giorni, torno a casa, faccio un pò do foto e le posto, ma la pellicola è sempre come nuova.


Poi la "stessa" sera scrivi la spiegazione corredata da "una" nuova foto. :-?
nessuna incongruenza, quando ti ho scritto ero al lavoro (purtroppo faccio i turni compresi i festivi), sapevo che sarei tornato alla sera, ma non sapevo se avrei trovato il tempo per fare le foto e scrivere.
invece il tempo per rispondere qui e in un altro post che parlava del mio venturi l'ho trovato.

Penso dovrebbe essere visto come qualcosa di positivo e non negativo. :)
Redflash ha scritto:La seconda:
sempre nell'altro post hai scritto

Per il discorso temperature elevate d'estate, io non riesco a scendere sotto i 28-30°C con le alette alzate e senza CFL, quindi valuterò un sistema alternativo ed economico per raffreddare l'acqua


mentre nella spiegazione

gibogi ha scritto:Detto questo va detto che le CFL, oltre che luce, producono anche calore.
Purtroppo d'estate, la vasca arriva a 28-30° C con l'aletta anteriore sollevata, penso che con le CFL, possa alzarsi ancora di 1-2°C, vedrò comunque di trovare un sistema per raffreddare l'acqua, di sicuro comunque non tolgo le CFL, perchè per le piante fanno la differenza.


Sinceramente non ho capito bene se in estate le togli le CLF oppure no. :-?
Ti confermo che d'estate raggiungo i 28-30°C e che non cambia assolutamente nulla che io alzi 1 o 2 alette.
Che ho fatto varie prove con CFL spente per diversi giorni,per assicurarmi che tutto il volano termico dell'acqua andasse a regime e che la differenza non è apprezzabile, 1°C, che non ho capito se è dovuto alle lampade o alla temperatura esterna.

Per questo penso a trovare un sistema alternativo per raffreddare l'acqua.
Redflash ha scritto:Comunque resto sempre del parere che la cosa più semplice è quelle dei riflettori, che siano Dennerle o Juwel
Non è assolutamente mia intenzione farti cambiare idea, ma un dato di fatto è che il coperchio riflettente è più valido dei riflettori.
I riflettori convogliano solo la luce del neon verso il basso, ma formano un cono.
Il coperchio ricoperto, oltre alla luce dei neon, restituisce anche la luce riflessa dall'acqua, e si ha una illuminazione maggiore e più uniforme.
Mi spiace solo non aver trovato una immagine postata da Rox in merito che spiegava in modo esaustivo la differenza meglio delle mie parole.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: come ho implementato le luci dello Juwel

Messaggio di Rox » 06/01/2014, 20:41

gibogi ha scritto:Mi spiace solo non aver trovato una immagine postata da Rox in merito che spiegava in modo esaustivo la differenza meglio delle mie parole.
La mia frase era, pressappoco: "Qualunque fotone che gironzoli lì sotto, qualsiasi rimbalzo faccia, viene per forza ricacciato nell'acqua." ;)

Ma per ottenere tale effetto, il coperchio deve essere riflettente dappertutto, comprese le zone verticali.
Se incolliamo solo una strisca di Domopak nel punto sopra la lampada... certamente qualcosa fa, è inevitabile, ma non ha certo la stessa efficacia di un riflettore dedicato.

Lo devo precisare perché ho visto acquari commerciali fatti così, che hanno solo un rettangolino di alluminio sopra una CFL, in corrispondenza del bulbo, mentre tutto il resto è normale plastica nera.
Non ricordo le marche e i modelli, ma ce n'è più di uno.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
MicMenca
star3
Messaggi: 639
Iscritto il: 20/10/13, 10:34

Re: come ho implementato le luci dello Juwel

Messaggio di MicMenca » 07/01/2014, 11:30

gibogi ha scritto:Avevo all'inizio qualche dubbio su una possibile deformazione dell'aletta posteriore, dovuta al peso e al calore delle CFL, ma devo dire, che sarà perchè non sono poi così sottili ste alette, e perchè appoggiano su tutto il perimetro, che non ha dato nessun segno di cedimento, e sto pensando di montare una terza CFL.
infatti questo è un dubbio che ho sempre avuto, perché mi sembrano tanto sottili e "facilmente pieghevoli" ste alette.. ma in effetti poggiano su tutto il bordo.

Un'altra curiosità invece mi devi togliere, a quanta distanza dall'acqua si trova la CFL? perché la Juwel ha veramente poco spazio tra la fine del coperchio e il pelo dell'acqua.. Hai preso delle lampade particolari di ridotte dimensioni?
What's my age again?

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: come ho implementato le luci dello Juwel

Messaggio di gibogi » 07/01/2014, 15:35

MicMenca ha scritto:Un'altra curiosità invece mi devi togliere, a quanta distanza dall'acqua si trova la CFL? perché la Juwel ha veramente poco spazio tra la fine del coperchio e il pelo dell'acqua.. Hai preso delle lampade particolari di ridotte dimensioni?
Guarda nel mio Rio 125, l'acqua dal pelo libero al coperchio dista circa 7 cm.
Le lampade sono comuni osram da 11 e 15W, e distano dall'acqua circa 1.5-2 cm.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
MicMenca
star3
Messaggi: 639
Iscritto il: 20/10/13, 10:34

Re: come ho implementato le luci dello Juwel

Messaggio di MicMenca » 08/01/2014, 8:34

:-bd :-bd

Il mio lo riempo sempre troppo, questo è certo.. quando realizzai il mobile in muratura (fatto da me) non mi venne proprio "a bolla"... e quindi da una parte c'è poco spazio!
What's my age again?

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: come ho implementato le luci dello Juwel

Messaggio di Rox » 08/01/2014, 13:02

MicMenca ha scritto:non mi venne proprio "a bolla"...
Oltre che come bassista, fai pietà anche come muratore! =))

Scherzi a parte, ce l'abbiamo solo noi un discofilo così, che si fa gli acquari da solo, i filtri, gli sfondi 3-D... e addirittura i supporti in muratura. :ymapplause:

Scusate l'OT! :D
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti