Allora Roberto intanto complimenti per la tua voglia di sperimentare, è il sistema migliore per trovare qualcosa che poi sarà utile a tutti evitando acquisti commerciali con dispendio di soldini.
Veniamo ora alla nostra CO
2.
La CO
2 è un gas che si discioglie facilmente nell'acqua semplicemente per contatto.
Da qui si intuisce che maggiore è la superficie di contatto e più il tempo di permanenza in acqua maggiore sarà la quantità di CO
2 assorbita dall'acqua.
Una bolla da mezzo cm in fondo alla vasca ha una certa superficie e rimarrà in acqua meno di un secondo prima di liberarsi in superficie, quindi ci sarà pochissimo scambio con l'acqua.
Se la stessa bolla la frammentiamo in tante bollicine, il volume è lo stesso ma la superficie di scambio aumenta e anche il tempo di risalita è maggiore quindi ci sarà maggior scambio con l'acqua.
Ecco perchè si sono diffusi negli ultimi anni i micronizzatori, sono molto efficienti.
Tempo fa si usavano altri sistemi meno efficienti come i flipper e la campana rovesciata.
Il tuo sistema mi ricorda la campana rovesciata, ovvero un bicchiere rovesciato attaccato alla parete che veniva riempito di CO
2.
La CO
2 si discioglie nell'acqua perchè ha una parte a contatto con essa, appunto l'area del bicchiere.
Pian piano si vede il livello di CO
2 diminuire all'interno del bicchiere fino ad esaurirsi del tutto e necessita di essere riempito da capo.
All'interno della campana tuttavia si formano col tempo gas incondensabili e vapore d'acqua che toglieranno volume alla CO
2 essendo più leggeri rispetto alla CO
2.
questi sistemi necessitano quindi di essere periodicamente svuotati girando il bicchiere o inserendo dei sistemi automatici che eliminano i gas all'interno.
Ti dico questo perchè ho letto nel tuo post:
roberto ha scritto:quello che penso è che l'aria che rimane intrappolata nella parte superiore del tubo pian piano si satura di CO2 e la scambia con la superfice all'interno del tubo uscendo dai fori.................o almeno lo spero..
Con il tempo (meno di una settimana) la parte sopra del tuo contenitore sarà pieno di tutt'altro gas e non CO
2.
La CO
2 che effettivamente lavorerà, saranno quindi solo le bolle che escono pietra porosa e rimangono in acqua.
Perciò più le bolle saranno piccole e più tortuoso sarà il percorso per uscire dai fori migliore sarà il risultato, ma comunque la parte forata bassa del tubo non influirà in modo positivo, sarà solamente inutile e brutta da vedere.
Ti dico tutto questo perchè ci sono già passato, il mio primo diffusore è stata una porosa, poi una porosa con campana sopra, poi il setto ceramico infine il venturi.
Se ti può interessare ti posto un sistema per scaricare automaticamente i gas dalla campana, ma rimane comunque un sistema poco efficiente.