Lampade CFL e condensa

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Marcov, Pinny

Avatar utente
cristianoroma
Ex-moderatore
Messaggi: 997
Iscritto il: 11/09/14, 15:22

Lampade CFL e condensa

Messaggio di cristianoroma » 05/10/2014, 12:48

Ciao a tutti! :D
in relazione al topic che aprii qualche tempo addietro sul riallestimento del 60litri.
Sto sostituendo proprio ora il neon con delle CFL ( 2 x 20 watt ) con attacco e27, quello grande.
la mia perplessità è la seguente... come faccio per impedire che la condensa faccia bruciare tutto? pensavo a del plexiglass trasparente da mettere, però non credo di riuscirlo a trovare delle misure che serve a me, e non mi va di andare a spendere per del materiale che poi userò poco e niente...suggerimenti??

EDIT: mi sono accorto di aver sbagliato sezione, potete spostarlo in brico per favero? :D

Avatar utente
projo
Top User
Messaggi: 1691
Iscritto il: 31/07/14, 0:29

Re: Lampade CFL e condensa

Messaggio di projo » 05/10/2014, 14:04

Io mi sono fatto tagliare una lastra di plexiglass al Brico, con 3 euro mi sento più sicuro!

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3793
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Lampade CFL e condensa

Messaggio di Specy » 05/10/2014, 14:04

Perché questa preoccupazione? Se hai utilizzato i portalampada ceramici, cioè quelli in cui i morsetti stanno al di fuori del portalampada, non vi è pericolo per le CFL . aggiungo che ultimamente ho anche visto gli stessi portalampada in plastica(ne ho acquistati 6, non si sa mai) .


Scusate gli errori sono in movimento
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: R: Lampade CFL e condensa

Messaggio di Uthopya » 05/10/2014, 14:08

cristianoroma ha scritto:mi sono accorto di aver sbagliato sezione, potete spostarlo in brico per favore? :D
Fatto!
Per quanto riguarda la tua domanda puoi mettere una "guarnizione" in materiale plastici tra la lampada e il portalampada ma fondamentalmente l'importante è non lasciare mai il portalampada senza lampadina :-bd
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
cristianoroma
Ex-moderatore
Messaggi: 997
Iscritto il: 11/09/14, 15:22

Re: Lampade CFL e condensa

Messaggio di cristianoroma » 05/10/2014, 15:02

la guarnizione in plastica mi convince poco, una 20watt produce parecchio calore, ho paura che la plastica si fonderebbe...
comunque ho "casualmente" messo i portalampade in ceramica, fortunatamente aggiungo a questo punto!! :D
allora sto tranquillo ed evito il plexiglass..
l unica cosa che faroò metto un velo di silicone per calore sul coperchio e la cartastagnola almeno rifletto bene...


EDIT: per le lampadine vado di 6500K o 4000K??
ci sono differenze per il voltaggio? oppure posso fare un semplice attacco in parallelo per entrambe?

Avatar utente
shiningdemix
Ex-moderatore
Messaggi: 1206
Iscritto il: 20/10/13, 8:17

Re: Lampade CFL e condensa

Messaggio di shiningdemix » 05/10/2014, 18:04

6500k e meglio, comunque gli oring in gomma sopportano l'elevato calore pensa che sono usati su motori, impianti a gas, macchine del vapore ecc ecc. Io per evitare il calore sotto al coperchio ho messo un pezzo di feltrino che si usa per le gambe delle sedie e mi son trovato benissimo. Secondo me collegarle in serie risulta più semplice ma non credo ci siano problemi in parallelo
Baby, don't hurt me, don't hurt me no more Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Lampade CFL e condensa

Messaggio di Rox » 05/10/2014, 19:00

cristianoroma ha scritto:per le lampadine vado di 6500K o 4000K??
Credo che ti interesserà il nostro articolo sulle lampade per acquario.
Solito invito: se ci trovi qualcosa di poco chiaro, apri un nuovo topic in "Tecnica", che ne parliamo e casomai lo modifico. :D
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cristianoroma
Ex-moderatore
Messaggi: 997
Iscritto il: 11/09/14, 15:22

Re: Lampade CFL e condensa

Messaggio di cristianoroma » 05/10/2014, 21:34

si, l avevo già letto, però gli ridò un occhiata almeno mi schiarisco le idee ;)

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3793
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: R: Lampade CFL e condensa

Messaggio di Specy » 05/10/2014, 21:42

shiningdemix ha scritto: Secondo me collegarle in serie risulta più semplice ma non credo ci siano problemi in parallelo
Il collegamento in serie rispetto a quello in parallelo risulta più semplice da realizzare ma la sua inconveniente è che se si fulmina/non funziona una lampada, tutte le altre rimarranno spente.

Puoi utilizzare lampada da 6500k e una da 4500k. C'è fa dite però che è preferibile che quest'ultima rimanga accesa per po' ho ore rispetto alle prime.


Scusate gli errori sono in movimento
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
cristianoroma
Ex-moderatore
Messaggi: 997
Iscritto il: 11/09/14, 15:22

Re: Lampade CFL e condensa

Messaggio di cristianoroma » 05/10/2014, 21:46

si infatti, stavo leggendo, dovessi mettere quella da 4000K dovrei tenerla accesa poco, quindi preferisco metterne 2 da 6500K ...
in base però alla "perdita" di watt delle CFL non so se metterne due da 20watt... e in questo caso avrò circa 35watt per 55 litri oppure metterne una da 25w e una da 20w in modo da avere 40watt per 55...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti