"lily pipe" diffusore CO2
- roberto
- Messaggi: 2244
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
Profilo Completo
"lily pipe" diffusore CO2
ieri dopo aver dato un'occhiata al sistema di naftone e quello proposto da ADA ne ho realizzato uno al volo....
ho preso un tubo in plexiglass, ho inserito un tubo cristal da 14 mm, all'interno ho messo 2 fascette arrotolate e un po' di spugna a grana grossa, il tubo cristal è lungo circa 10 cm.
una pompa da 150 l/h regolata al minimo spinge l'acqua verso il tubo plexi.....a meta' circa del tubo cristal entra la CO2, questa si infrange contro la spugna e le fascette, si sminuzza, all'uscita del tubo da 14 mm il tubo plexi piu' grosso e inclinato verso il basso, provoca un vortice interno che miscela la CO2 con l'acqua e contemporaneamente ne riduce la pressione.
appena si accendono le luci, stasera al ritorno dal lavoro faccio qualche foto.
intanto un rozzo disegno.
devo dire che a parita' di bolle erogate mi ha abbassato il pH di 0.4
ho preso un tubo in plexiglass, ho inserito un tubo cristal da 14 mm, all'interno ho messo 2 fascette arrotolate e un po' di spugna a grana grossa, il tubo cristal è lungo circa 10 cm.
una pompa da 150 l/h regolata al minimo spinge l'acqua verso il tubo plexi.....a meta' circa del tubo cristal entra la CO2, questa si infrange contro la spugna e le fascette, si sminuzza, all'uscita del tubo da 14 mm il tubo plexi piu' grosso e inclinato verso il basso, provoca un vortice interno che miscela la CO2 con l'acqua e contemporaneamente ne riduce la pressione.
appena si accendono le luci, stasera al ritorno dal lavoro faccio qualche foto.
intanto un rozzo disegno.
devo dire che a parita' di bolle erogate mi ha abbassato il pH di 0.4
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: "lily pipe" diffusore CO2
aaaaargh!!!
io ho ordinato il tubo acrilico e la settimana prossima faccio il prototipo definitivo... 


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- roberto
- Messaggi: 2244
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
Profilo Completo
Re: "lily pipe" diffusore CO2





aspetto di vedere il tuo sistema realizzato, intanto prendi spunto da questo.....devo dire che funziona bene...
cmq devo cambiare la pompa, ognitanto fa' un grin grin....è un po' vecchietta...
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: "lily pipe" diffusore CO2
mi sono accorto di aver fatto una ca@@@ta !!
ho ordinato il tubo ma e` da 100mm (avevo letto 1000mm) ! io volevo fare tutta la mandata fino a fuori dalla vasca invece mi dovro accontentare della "bolla" finale...

ho ordinato il tubo ma e` da 100mm (avevo letto 1000mm) ! io volevo fare tutta la mandata fino a fuori dalla vasca invece mi dovro accontentare della "bolla" finale...
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: "lily pipe" diffusore CO2
non ho capito una cosa... nel tuo hai fatto semplicemente tubo dritto nella parte finale o si allarga per poi strozzare? e` l'allargarsi e poi strozzare che genera la depressione di cui abbiamo bisogno per ottenere un effetto ottimale secondo il team di ricerca e sviluppo per il progetto ghetto lilypipe® by Naftone1 S.P.A. 

Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- roberto
- Messaggi: 2244
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
Profilo Completo
Re: "lily pipe" diffusore CO2
il mio è un tubo dritto.....ma messo inclinato ripetto alla direzione dell'acqua, inclinato verso il basso....
l'acqua sbattendo contro la parete del tubo crea un vortice e risucchia le bolle verso l'interno...
sperimentazione in corso.
cmq ti dico che dal tubo escono bolle finissime e poche, il resto della CO2 rimane dentro l'angolo alto del tubo e continua a miscelarsi con l'acqua, risultato: -0.4 di pH in 10 ore
l'acqua sbattendo contro la parete del tubo crea un vortice e risucchia le bolle verso l'interno...
sperimentazione in corso.
cmq ti dico che dal tubo escono bolle finissime e poche, il resto della CO2 rimane dentro l'angolo alto del tubo e continua a miscelarsi con l'acqua, risultato: -0.4 di pH in 10 ore
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: "lily pipe" diffusore CO2
Scusate l'ignoranza; ma il "lily pipe" non sono quei accessori in vetro soffiato, (che fa tanto figo) da inserire in mandata e aspirazione dei filtri esterni?
Come aiuterebbero il discioglimento della CO2?
Come aiuterebbero il discioglimento della CO2?
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: "lily pipe" diffusore CO2
esattamente ! l'idea e` questa:gibogi ha scritto:Scusate l'ignoranza; ma il "lily pipe" non sono quei accessori in vetro soffiato, (che fa tanto figo) da inserire in mandata e aspirazione dei filtri esterni?
Come aiuterebbero il discioglimento della CO2?
il lily pipe, grazie alla sua forma genera al suo interno una zona di alta pressione (dove l'acqua scorre velocemente) e una di bassa pressione (che genera una corrente inversa, una sorta di risucchio). queste due correnti parallele generano un vortice all'interno dell'ampolla.
ora, nel lily pipe commerciale questo effetto e` sfruttato soltanto per rallentare la corrente in uscita dal filtro e per disperdere l'acqua e la CO2 non in linea retta ma in una vasta area.
la mia idea e` quella di partire da questo concetto e modificare l'ampolla in modo che il vortice generato trattenga piu a lungo le bolle di CO2 al suo interno dissolvendole prima che fuoriescano




Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: "lily pipe" diffusore CO2
Qualcosa non mi convince
Questi splendidi accessori in vetro soffiato, vengono proposti in alternativa ai classici tubi di plastica di mandata e aspirazione dei filtri esterni.
Il loro intento è quello di rendere più bella la vista della vasca, come tutti gli accessori ADA, hanno un prezzo esagerato.
Ne vengono proposti diversi modelli, tutti hanno il tubo di aspirazione con intagli piccolissimi, per evitare che entrino avannotti nella pompa (funzionano nei video ADA, in un acquario normale, si bloccherebbe dopo qualche ora), mentre la mandata può essere a calice, a sfera con doppio foro e chi più ne ha più ne metta.
Come far acquistare un "coso" del genere (io lo trovo aberrante) all'utente?
Semplice, oltre ad essere figo, fatto a mano, si alludono a strani effetti di idrodinamica, questo fa si che le persone si gettino a capofitto per acquistare lo strumento, e poi soddisfatti spiegano che oltre che bello è funzionale.
Questi "cosi" non nascono con l'intento di aiutare il discioglimento della CO2, per questo ci sono gli appositi micronizzatori ADA, (anche questi in vetro soffiato) che fan bella figura in tutti i video ADA accompagnando i Lilypipe.
E' normale che un fluido che percorre una condotta ad una velocità X, abbia un rallentamento se la condotta si allarga.
E' normale che il moto sia vorticoso.
E' normale che se metti qualcosa davanti all'uscita del tubo le bollicine abbiano un andamento turbolento maggiore.
Ma otterresti la stessa cosa aumentando i metri di tubo, mettendo le fascette da elettricista...... ma non le vedresti.
Rimane il fatto che si tratta di un ulteriore oggetto da mettere in vasca, con una pompa aggiuntiva e quindi spese aggiuntive.

Questi splendidi accessori in vetro soffiato, vengono proposti in alternativa ai classici tubi di plastica di mandata e aspirazione dei filtri esterni.
Il loro intento è quello di rendere più bella la vista della vasca, come tutti gli accessori ADA, hanno un prezzo esagerato.
Ne vengono proposti diversi modelli, tutti hanno il tubo di aspirazione con intagli piccolissimi, per evitare che entrino avannotti nella pompa (funzionano nei video ADA, in un acquario normale, si bloccherebbe dopo qualche ora), mentre la mandata può essere a calice, a sfera con doppio foro e chi più ne ha più ne metta.
Come far acquistare un "coso" del genere (io lo trovo aberrante) all'utente?
Semplice, oltre ad essere figo, fatto a mano, si alludono a strani effetti di idrodinamica, questo fa si che le persone si gettino a capofitto per acquistare lo strumento, e poi soddisfatti spiegano che oltre che bello è funzionale.
Non sono un esperto di idrodinamica, ma nutro forti dubbi che sia possibile.naftone1 ha scritto: grazie alla sua forma genera al suo interno una zona di alta pressione (dove l'acqua scorre velocemente) e una di bassa pressione (che genera una corrente inversa, una sorta di risucchio). queste due correnti parallele generano un vortice all'interno dell'ampolla.
Questi "cosi" non nascono con l'intento di aiutare il discioglimento della CO2, per questo ci sono gli appositi micronizzatori ADA, (anche questi in vetro soffiato) che fan bella figura in tutti i video ADA accompagnando i Lilypipe.
E' normale che un fluido che percorre una condotta ad una velocità X, abbia un rallentamento se la condotta si allarga.
E' normale che il moto sia vorticoso.
E' normale che se metti qualcosa davanti all'uscita del tubo le bollicine abbiano un andamento turbolento maggiore.
Ma otterresti la stessa cosa aumentando i metri di tubo, mettendo le fascette da elettricista...... ma non le vedresti.
Be è normale, quello che tu hai creato è molto simile ad un reattore a CO2.roberto ha scritto:devo dire che a parita' di bolle erogate mi ha abbassato il pH di 0.4
Rimane il fatto che si tratta di un ulteriore oggetto da mettere in vasca, con una pompa aggiuntiva e quindi spese aggiuntive.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: "lily pipe" diffusore CO2
non se come nel mio caso hai il filtro esterno e immetti CO2 con questo cosogibogi ha scritto:Rimane il fatto che si tratta di un ulteriore oggetto da mettere in vasca, con una pompa aggiuntiva e quindi spese aggiuntive.
nel mio caso e` ottimo... io ho quel diffusore, poi un paio di metri di tubo (per allungarlo appunto) e se aggiungo una cosa cosi` sulla mandata rendo il tutto ancora piu efficiente, in piu smorzo la corrente che mi disturba alcune piante... tutto con un pezzo di bottiglia (al momento), la settimana prossima lo rifaccio in acrilico per fare una cosa decente da vedere...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti