Riproduzione Tanichtys

Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...

Moderatori: Monica, Matias

Avatar utente
tosodj
star3
Messaggi: 1506
Iscritto il: 30/05/14, 14:42

Riproduzione Tanichtys

Messaggio di tosodj » 19/12/2014, 15:41

ciao
apro un topic sulla riproduzione dei Tanichtys in quanto non mi sembra ce ne sia uno e nella speranza di ricevere qualche consiglio...
Magari viene buono anche per altre specie...
Prima domanda: meglio le sale parto o una vaschetta a parte? se deve essere vaschetta a parte bastano 10 litri?
Seconda domanda: che filtro dovrei mettere nella vaschetta?

grazie intanto
ciao

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Re: Riproduzione Tanichtys

Messaggio di lorenzo165 » 19/12/2014, 16:11

Io adotterei una vaschetta senza filtro dove si puo fare a meno della ghiaia, sostituita eventualmente da biglie di vetro o griglia di plastica a maglie fine per salvare il maggior numero di uova.
Si trasferisce nella vaschetta dove avremmo anche inserito un bel pò di piante a stelo, Cabomba o Ceratophyllum prima la femmina pronta, riconoscibile per il ventre gonfio e dopo 24/36 ore i maschi che di norma sono quasi sempre due per ogni femmina. :)
Questi, appena introdotti cominciano di solito brevi ma intensi accoppiamenti, in ciascuno dei quali vengono deposti gruppi di uova, di solito questi accoppiamenti avvengono nelle prime mattinate del giorno successivo all'introduzione.
Dopo una serie di veloci inseguimenti, la femmina si infila tra le piante, seguita dai suoi corteggiatori, e qui depone un gran numero di uova che vengono subito fecondate, precipitando nel contempo sul fondo.

Mi raccomando di nutrirli bene perchè alla fine dell'accoppiamento saranno talmente stanchi da appogiarsi sulle piante. ;)

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: Riproduzione Tanichtys

Messaggio di pantera » 19/12/2014, 17:31

lorenzo165 ha scritto:Mi raccomando di nutrirli bene perchè alla fine dell'accoppiamento saranno talmente stanchi da appogiarsi sulle piante. ;)
ho notato anche io questo comportamento i due maschi in più di un occasione hanno letteralmente sfiancato la femmina al punto che si sono ammalate

Avatar utente
tosodj
star3
Messaggi: 1506
Iscritto il: 30/05/14, 14:42

Re: Riproduzione Tanichtys

Messaggio di tosodj » 19/12/2014, 19:02

Per riempire la vasca posso usare l'acqua demineralizzata? Dimensioni?
Quando parli di nutrirli bene intendi di dare mangime direttamente nella vaschetta?

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Riproduzione Tanichtys

Messaggio di lorenzo165 » 19/12/2014, 19:50

No! Devi usare la stessa acqua di provenienza dei pesci.

Per quanto riguarda la vaschetta, non scenderei al di sotto dei dieci litri.

Mentre, per quanto riguarda l'alimentazione, dovrai farlo quando verrà allontanata cioè dopo l'accoppiamento.

Ovviamente dopo averla rimessa in vasca. :)


Tapatalk lorenzo165

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Re: Riproduzione Tanichtys

Messaggio di lorenzo165 » 19/12/2014, 19:55

pantera ha scritto: ho notato anche io questo comportamento i due maschi in più di un occasione hanno letteralmente sfiancato la femmina al punto che si sono ammalate
Anch'io ho assistito a questo evento; ma, per vedere il cugino Danio, la cosa che mi ricordo e che mi svegliai due mattine di seguito per vedere l'accoppiamento perché nella prima non accadde nulla. :)


Tapatalk lorenzo165

Avatar utente
tosodj
star3
Messaggi: 1506
Iscritto il: 30/05/14, 14:42

Re: Riproduzione Tanichtys

Messaggio di tosodj » 19/12/2014, 21:38

ok quindi l'acqua demineralizzata andrà messa nell'acquario ad integrazione di quella tolta per essere messa nella vaschetta...

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Re: Riproduzione Tanichtys

Messaggio di lorenzo165 » 20/12/2014, 11:16

Certo tosodj l'acqua poi la devi integrare nella vasca principale. ;)

Avatar utente
tosodj
star3
Messaggi: 1506
Iscritto il: 30/05/14, 14:42

Re: Riproduzione Tanichtys

Messaggio di tosodj » 20/12/2014, 19:16

Se non trovo le biglie va bene lo stesso il manado? l'ho avanzato...oppure ho visto dei sacchetti di pietruzze colorate...

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Re: Riproduzione Tanichtys

Messaggio di lorenzo165 » 20/12/2014, 22:08

Una distesa di biglie sul fondo della vasca aiuta a prevenire che i pesci adulti si alimentino delle uova, che cadranno tra le biglie dove non potranno raggiungerle.

Utilizza le piccole pietre, ricopri solo la superfice della vaschetta e non usare nessun tipo di ghiaia fine altrimenti verrano predate. ;)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 8 ospiti