Abbassare pH, GH e KH dopo la maturazione

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Ilpacio
star3
Messaggi: 14
Iscritto il: 06/01/15, 21:40

Abbassare pH, GH e KH dopo la maturazione

Messaggio di Ilpacio » 26/01/2015, 14:05

Ciao
Sto facendo maturare un 55L per neon (9 individui piccoli) e rasbora heteromorpha (11 subadulti) qui trovate il 3d generale:
http://www.acquariofiliafacile.it/il-tu ... t5111.html

Dato che non ho alcuna esperienza nella gestione dei vari valori chiedo il vostro aiuto.
Ho ancora un po' di tempo e preferirei capire fin da ora i passi che dovrò fare finita la maturazione.

Da quanto letto in giro mediando sulle esigenze di neon e rasbore i valori a cui puntare sono:

Temperatura 23-24 gradi
pH 6-6,5
GH <8

Mentre ora ho (45L rubinetto e 10L demineralizzata):
pH 8
GH 13
KH 10

Aggiungo che per acidificare non ho intenzione di usare la CO2 (metto solo piante galleggianti o a crescita lenta).
Dalle letture serali su internet ho visto che l'alternativa migliore sembra essere la torba ...

Di seguito inserisco i miei dubbi e la prima risposta sull'argomento presenti nel 3d generale
Ilpacio ha scritto:Ilpacio ha scritto:Come è meglio procedere?Aspetto la maturazione o comincio a ricercare questi valori?Prima abbasso la durezza o il pH?Non userò CO2 al momento e per acidificare leggendo in giro l'alternativa migliore sembra la torba
Jack of all trades ha scritto:Ne parlerei dopo la maturazione, adesso è meglio non toccare nulla. Poi correggerai le durezze (KH e GH) con qualche cambio, e successivamente abbasserai piano piano il pH. Potresti anche stare a pH 6,8 i primi mesi e poi scendere a 6,5 (non andrei oltre) per favorire la maturazione anche di tutta la vasca.Ti ho citato il KH, ossia la durezza carbonatica, quella dovrai portarla a 4-5 per poter far scendere il pH, in questo articolo trovi una spiegazione del fenomeno molto semplice: CO2, pH e KH: effetto tampone. Parla della CO2, ma vale per qualsiasi acidificante. Comunque ti consiglio vivamente di aprire un topic in Chimica quando vorrai intervenire sui valori. Anche perché se intendi usare la torba c'è da prestare molta attenzione
Pac

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Abbassare pH, GH e KH dopo la maturazione

Messaggio di Simo63 » 26/01/2015, 14:29

Semplicemente passato il mese e prima di inserire i pesci effettuerai dei cambi con sola demineralizzata, fino a quando ti sarai avvicinato ai valori desiderati.
Per acidificare sconsiglio la torba, ho letto fin troppi thread dove il pH è sceso da valori vicini al neutro a valori vicini al 6 ,o anche inferiori, nell'arco di una giornata. Spesso ci si gioca anche la flora batterica.
Inserirei invece foglie di quercia, catappa, pignette d'ontano ecc ecc. Ambreranno un po' l'acqua , ma quello lo fa anche la torba.
Questi utenti hanno ringraziato Simo63 per il messaggio:
Ilpacio (27/01/2015, 19:42)
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
Ilpacio
star3
Messaggi: 14
Iscritto il: 06/01/15, 21:40

Re: Abbassare pH, GH e KH dopo la maturazione

Messaggio di Ilpacio » 27/01/2015, 19:51

Simo63 ha scritto:Semplicemente passato il mese e prima di inserire i pesci effettuerai dei cambi con sola demineralizzata, fino a quando ti sarai avvicinato ai valori desiderati.
Forse sono eccessivamente preoccupato ...
Simo63 ha scritto:Per acidificare sconsiglio la torba, ho letto fin troppi thread dove il pH è sceso da valori vicini al neutro a valori vicini al 6 ,o anche inferiori, nell'arco di una giornata.
Messa la crocetta Rossa sulla torba. Meglio evitare sperimentazioni
Simo63 ha scritto: Spesso ci si gioca anche la flora batterica.Inserirei invece foglie di quercia, katappa, pignette d'ontano ecc ecc. Ambreranno un po' l'acqua , ma quello lo fa anche la torba.
Le pignette d'ontano sembrano anche carine ... nel week end me le procuro.

Aggiungo un'altra domanda:
Avevo nel layuot dei ciotoli raccolti in riva al mare (senza fare danni ecologici ... ripuliscono la spiaggia ogni anno). Li ho tolti per il rischio calcare e anche sodio.

Al momento non ho intenzione di inserirli ma mi chiedo oltre al test con il Viakal per il calcare cosa posso fare per eliminare eventuale sodio? se li immergessi in demineralizzata?

Pac

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Abbassare pH, GH e KH dopo la maturazione

Messaggio di Simo63 » 27/01/2015, 19:58

Pac, sicuramente quei sassi li avrai scelti e saranno bellissimi, tuttavia dopo chissà quanti anni in mare o in riva allo stesso ( beati loro ) non credo tu riesca con qualche bagno in acqua, anche se distillata, a " liberarli " dal sodio.
A meno che non si tratti di acqua benedetta =))
Se l'acquario fosse mio, anche il pensiero di mettere sodio mi farebbe impazzire. Quando rileggo le analisi della mia acqua di rubinetto ho già i brividi...
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Abbassare pH, GH e KH dopo la maturazione

Messaggio di lucazio00 » 28/01/2015, 9:18

Simo63 ha scritto:Se l'acquario fosse mio, anche il pensiero di mettere sodio mi farebbe impazzire. Quando rileggo le analisi della mia acqua di rubinetto ho già i brividi...
Ma che ti esce l'acqua salmastra dal rubinetto? =))

Rimedio da persone normali:
-cambio acqua con acqua distillata, di osmosi inversa...insomma quella senza niente dentro...a parte acqua

Rimedio da bonsaisti:
-calza da donna con Akadama nuovo, da rimuovere una volta corretti i parametri (i famosi valori)

Rimedio da piccolo chimico:
-calza da donna riempito con resina a scambio cationico (sostituisce sodio, potassio, calcio e magnesio con ioni H+ che danno acidità). In pratica ti si mangia sia il GH, che il KH con sovrapproduzione di CO2, quindi di conseguenza ti abbassa anche il pH!

Rimedio da scienziato pazzo (si l'ho fatto pure io): =)) =)) =))
-acido ossalico: neutralizza il KH e ti fa affondare (cioè precipitare) sia il calcio e il magnesio.
Risultato: acqua bianca per un po' di tempo, GH, KH e pH abbassati! =)) =)) =)) =)) =))

Personalmente eviterei di immettere tanti acidi organici da materiale legnoso perchè ti fa sbagliare il calcolo della CO2, anche se ha effetti benefici sia sui pesci (blando antibatterico ed antimicotico), sia sulle piante (blanda chelazione degli oligoelementi e leggero effetto antialghe)!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Ilpacio (28/01/2015, 22:27)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Abbassare pH, GH e KH dopo la maturazione

Messaggio di Simo63 » 28/01/2015, 11:37

Luca mi fai venire un dubbio...sono anormale se ho seguito sempre il rimedio da persone normali ? =))
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Abbassare pH, GH e KH dopo la maturazione

Messaggio di lucazio00 » 28/01/2015, 18:51

Ahahahahah No, no è la cosa più intuitiva ed immediata che c'è. Sono io che adoro cercare ed applicare i metodi più impensabili! XD
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Ilpacio
star3
Messaggi: 14
Iscritto il: 06/01/15, 21:40

Re: Abbassare pH, GH e KH dopo la maturazione

Messaggio di Ilpacio » 28/01/2015, 22:27

lucazio00 ha scritto: Personalmente eviterei di immettere tanti acidi organici da materiale legnoso perchè ti fa sbagliare il calcolo della CO2, anche se ha effetti benefici sia sui pesci (blando antibatterico ed antimicotico), sia sulle piante (blanda chelazione degli oligoelementi e leggero effetto antialghe)!
Ragazzi si chiama acquariofilia FACILE!!! :D
Ovviamente scherzo e ho letto tutto con interesse. Continuate pure ma fermatevi prima dei vantaggi dati dall'assenza di gravità... =))

Vediamo se ho capito bene ... dato che inserisco piante a crescita lenta o galleggianti non voglio somministrare CO2... Quindi non faccio nemmeno i calcoli della CO2. Di conseguenza il metodo + semplice e meno rischioso per me alle prime armi è demineralizzata + pigne di ontano (o foglie)
Pac

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Abbassare pH, GH e KH dopo la maturazione

Messaggio di lucazio00 » 28/01/2015, 23:44

Esatto!!! Sfrutta pure la CO2 dell'aria, che è gratis! XD
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Ilpacio (29/01/2015, 13:36)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Abbassare pH, GH e KH dopo la maturazione

Messaggio di Simo63 » 29/01/2015, 9:30

Ilpacio ha scritto:
lucazio00 ha scritto: Personalmente eviterei di immettere tanti acidi organici da materiale legnoso perchè ti fa sbagliare il calcolo della CO2, anche se ha effetti benefici sia sui pesci (blando antibatterico ed antimicotico), sia sulle piante (blanda chelazione degli oligoelementi e leggero effetto antialghe)!
Ragazzi si chiama acquariofilia FACILE!!! :D
Ovviamente scherzo e ho letto tutto con interesse. Continuate pure ma fermatevi prima dei vantaggi dati dall'assenza di gravità... =))

Vediamo se ho capito bene ... dato che inserisco piante a crescita lenta o galleggianti non voglio somministrare CO2... Quindi non faccio nemmeno i calcoli della CO2. Di conseguenza il metodo + semplice e meno rischioso per me alle prime armi è demineralizzata + pigne di ontano (o foglie)
Pac
Fregatene del calcolatore della CO2 se non eroghi CO2 in vasca. Taglia con demineralizzata e vai tranquillo. Per acidificare con le pignette se sei ancora in fase di allestimento dai tempo al filtro di maturare ben bene, altrimenti rallenti il processo.
Questi utenti hanno ringraziato Simo63 per il messaggio:
Ilpacio (29/01/2015, 13:36)
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Twobob e 4 ospiti