acidificare l'acqua, ma senza CO2

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

acidificare l'acqua, ma senza CO2

Messaggio di WilliamWollace » 03/11/2013, 23:39

Come da titolo, dovrei acidificare l'acqua, ma non posso farlo con la CO2 perchè non posso spendere i soldi che servono per un impianto. Voi direte, "beh, c'è il metodo a damigiana o quello a gel" e io rispondo "verissimo, c'ho anche provato, ma devo fare svariati tentativi a non sono a casa tantissimo tempo, inoltre mentre io non ci sono, sono i miei genitori a dar da mangiare ai pesci, e non sono in grado di rogolarsi con tabelle e forbox". A me sono venute in mente la torba e le foglie di catappa....ma come si usano? Qualcuno le usa?
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: acidificare l'acqua, ma senza CO2

Messaggio di Rox » 04/11/2013, 0:31

WilliamWollace ha scritto:A me sono venute in mente la torba e le foglie di catappa....ma come si usano? Qualcuno le usa?
La Catappa ha un effetto molto blando, mentre la torba può essere pericolosa nel dosaggio.
Vado a chiamare Shadow.
Se si fa vivo, ti racconterà di quando ha ammazzato tutti i batteri.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: acidificare l'acqua, ma senza CO2

Messaggio di Uthopya » 04/11/2013, 0:38

Rox ha scritto:Vado a chiamare Shadow.
Se si fa vivo, ti racconterà di quando ha ammazzato tutti i batteri.
Rox se per te e William và bene ti racconto la mia di esperienza con la torba:
avevo l'acquario allestito per i discus con pH 6,4 (quindi già al limite per la "tranquillità" della flora batterica), ho avuto la brillante idea da neofitone di utilizzare la torba per ambrare l'acqua fidandomi soltanto della dicitura presente nella confezione che recitava: "acidifica leggermente l'acqua rendendola idonea per i pesci tropicali"
Risultato: un'acqua di uno splendido ambrato, molto "acque nere" ma flora batterica distrutta, sono stato un mese a fare cambi praticamente giornalieri del 30% dell'acqua (circa 70 l) aspettando il nuovo attecchimento dei batteri nel filtro, pena la morte sicura per avvelenamento da nitriti dei pesci....
Morale: con la torba non si deve "giocare" ma deve essere utilizzata con coscienza e sapendo bene come maneggiarla.
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: acidificare l'acqua, ma senza CO2

Messaggio di WilliamWollace » 04/11/2013, 0:45

Difatti ho chiesto qui apposta.....con due discus e due ramirezi come potrei fare? E riallacciandomi ad un altro topic, che linko http://www.acquariofiliafacile.it/post2473.html#p2473 , come si potrebbe fare in un acquario con piante galleggianti, senza piante sommerse, senza CO2 e con pesci che richiedono pH acidi (neon, petitelle, puntius)?
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: acidificare l'acqua, ma senza CO2

Messaggio di Uthopya » 04/11/2013, 0:51

Per quanto riguarda il discorso "acquario per inesperti" che hai citato nell'altro post puoi utilizzare le foglie di catappa che seppur non acidificano moltissimo sono di sicuro molto meno pericolose e danni non ne fanno.
Tra l'altro di base per quel tipo di acquario ti sconsiglerei qualsiasi specie che necessita di parametri "estremi".
Per il discorso del tuo attuale acquario con discus e ramirezi, la torba puoi utilizzarla (se stiamo parlando di te che reputo con una esperienza adeguata per utilizzarla) ma seguendo una normalissima e facilissima procedura: non inserire la torba direttamente nel filtro ma preparati prima un quantitativo stabulato a parte per fare i cambi quando servono, la torba la utilizzerai in quel volume così da tener sotto controllo i parametri e non far danni. :-bd
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: acidificare l'acqua, ma senza CO2

Messaggio di WilliamWollace » 04/11/2013, 1:01

Ottima idea in effetti.....intendi questo per caso? :

prendo un secchio con, diciamo 5 litri d'acqua dell'acquario ovviamente, misuro pH, metto torba e rimisuro il pH, se vedo che con 50 grammi di torba, il pH scende da 7 a 5, vuol dire che ne devo mettere di meno e devo riprovare. Ho detto che userei l'acqua dell'acquario perchè l'acqua del rubinetto avrebbe KH diverso e varierebbero pure le dosi di torba. Per le volte successive potrei evitare di ripetere il procedimento, se ovviamente il KH è rimasto invariato.

Ho capito bene?
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: acidificare l'acqua, ma senza CO2

Messaggio di Rox » 04/11/2013, 1:07

William, non dovresti mescolare i topic, perché la gente si confonde e perché ti arrivano risposte doppie.
Qui rimaniamo sugli acidificanti, altrimenti ci tocca chiuderne uno dei due.

Se ti può interessare, alcuni negozi vendono l'estratto di quercia.
Non è roba chimica, è di origine naturale; però si dosa come un prodotto chimico, quindi ti regoli come ti pare.
Non mi ricordo quanto costa... l'ho comprato una sola volta e diversi anni fa.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: acidificare l'acqua, ma senza CO2

Messaggio di WilliamWollace » 04/11/2013, 1:33

Ok Rox, non farò più casini coi topic, ma davvero è un prodotto naturale o è uno di quelle cose chimiche/industriali spacciate per naturali per vendere di più come molti prodotti dietetici di moda oggi? Chiedo questo perchè se preferisco usare l'ossio di seppia per alzare il KH nel tanganica anzichè il KH/pH plus, non vorrei andare controcorrente nell'altro acquario.....
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: acidificare l'acqua, ma senza CO2

Messaggio di Rox » 04/11/2013, 1:49

WilliamWollace ha scritto:ma davvero è un prodotto naturale o è uno di quelle cose chimiche/industriali spacciate per naturali...?
Quando non esisteva, gli acquariofili si erano accorti che la corteccia di quercia acidificava l'acqua.
Così, le aziende ne hanno approfittato, proponendo quei comodi flaconi dove i tannini sono già in forma liquida.

Nell'industria dei legnami, le corteccie sono un prodotto di scarto, non costano nulla.
Può darsi che sia come dici tu, che qualcuno sia riuscito a sintetizzare quegli acidi chimicamente; ma mi sembrerebbe strano, visto che la materia prima è gratis.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: acidificare l'acqua, ma senza CO2

Messaggio di enkuz » 04/11/2013, 9:01

Potrei avere bisogno di acidificare l'acqua del caridinaio in futuro... e non c'è la CO2.

Trattandosi di soli 20 litri lordi... una paio di foglie di catappa incastrate qua e la nella vasca potrebbero essere sufficienti?

Per ora ho un pH intorno a 7,2 ma potrebbe essere necessario scendere di qualche punto...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 11 ospiti