Acqua dal rubinetto deposito giallo

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Acqua dal rubinetto deposito giallo

Messaggio di Marol » 27/03/2016, 16:37

Solfati... SO4, non sono indice di presenza di sodio.
Solitamente il magnesio è maggiormente presente in questa forma, solfato di magnesio, lo stesso usiamo del PMDD.

Nella tua acqua i solfati sono molto bassi, viene quindi da pensare che il magnesio sia quasi del tutto in forma di bicarbonato e questo condiziona le durezze in quanto influisce sia sul GH che sul KH come succede col bicarbonato di calcio.
Ma può anche essere che di magnesio ce ne sia ben poco e che quasi tutto GH e KH siano dati dal calcio, nella forma di bicarbonato, la più presente.

Intendevo dire che per una o entrambe le condizioni dette sopra la tua acqua ha GH e KH molto ravvicinati quindi basta avere anche un po' di sodio disciolto come bicarbonato per ottenere un KH più alto del GH come nel tuo caso senza riscontrare un'elevata conducibilità.

Il limite oltre il quale il sodio diventa un problema è 10mg/l... ma non essendo espresso nelle analisi non possiamo quantificarlo; possiamo solo supporre che ci sia, basandoci sui valori hai misurato.
Purtroppo nella tabella hai postato mancano molti elementi utili che permetterebbero di definire meglio la situazione, calcio e magnesio prima di tutto.

Data la situazione e l'incertezza io farei qualche cambio con una buona minerale di media durezza e ricca di calcio dato allevi Poecilidi.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Will74 e 13 ospiti