Solfati... SO4, non sono indice di presenza di sodio.
Solitamente il magnesio è maggiormente presente in questa forma, solfato di magnesio, lo stesso usiamo del PMDD.
Nella tua acqua i solfati sono molto bassi, viene quindi da pensare che il magnesio sia quasi del tutto in forma di bicarbonato e questo condiziona le durezze in quanto influisce sia sul GH che sul KH come succede col bicarbonato di calcio.
Ma può anche essere che di magnesio ce ne sia ben poco e che quasi tutto GH e KH siano dati dal calcio, nella forma di bicarbonato, la più presente.
Intendevo dire che per una o entrambe le condizioni dette sopra la tua acqua ha GH e KH molto ravvicinati quindi basta avere anche un po' di sodio disciolto come bicarbonato per ottenere un KH più alto del GH come nel tuo caso senza riscontrare un'elevata conducibilità.
Il limite oltre il quale il sodio diventa un problema è 10mg/l... ma non essendo espresso nelle analisi non possiamo quantificarlo; possiamo solo supporre che ci sia, basandoci sui valori hai misurato.
Purtroppo nella tabella hai postato mancano molti elementi utili che permetterebbero di definire meglio la situazione, calcio e magnesio prima di tutto.
Data la situazione e l'incertezza io farei qualche cambio con una buona minerale di media durezza e ricca di calcio dato allevi Poecilidi.
Acqua dal rubinetto deposito giallo
Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Marol
- Messaggi: 1569
- Messaggi: 1569
- Ringraziato: 180
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
Profilo Completo
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Badia Polesine
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 3000 - 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Depoint mix + ghiaino Dennerle
- Flora: Pogostemon stellatus
Ranalisma rostrata
Aponogeton crispus
Floscopa Scadens
Rotala wallichii
Rotala rotundifolia
Cryptocoryne wendtii
Limnophila heterophylla
Limnophila hippuroides - Fauna: 6 Corydoras pygmaeus
5 Otocinclus
10 Celestichthys erythromicron
8 Rasbora hengeli
6 Dario dario
10 Boras brigittae
1 Betta crowntail - Altre informazioni: Vasca n.2.
Aperta, 115L 3x39W t5 amazon day
Fondo ghiaino inerte
Flora: Alternanthera reineckii mini, Staurogyne repens, Ludwigia rubin, Heteranthera zosterifolia, Didiplis diandra, Proserpinaca palustris, Mayaca fluitans, Lilaeopsis brasiliensis, Shinnersia rivularis, Eleocharis sp. montevidensis, Bacopa caroliniana - Grazie inviati: 17
- Grazie ricevuti: 180
Marol
Vai a
- Il Forum in generale
- ↳ Annunci e segnalazioni
- ↳ Annunci dello Staff
- ↳ Il salotto di Acquariofilia Facile: non solo piante e pesci
- ↳ Presentiamoci
- ↳ Il Bar dello Sport
- ↳ Mostraci il tuo acquario... e non solo con le foto
- ↳ Concorsi di Acquariofilia Facile
- ↳ Edizioni precedenti
- ↳ Mercatino di acquariofilia
- ↳ Gadget
- L'acquario: allestimento e gestione
- ↳ Il tuo primo acquario? Facciamolo insieme
- ↳ Allestimento acquario ed Aquascaping
- ↳ Chimica dell'acquario
- ↳ Tecnica dell'acquario
- ↳ Bricolage: il Fai-da-te in acquario
- ↳ Acquariologia generale
- ↳ Bonsai pond, laghetto e paludario
- ↳ Acquario Marino
- La flora in acquario
- ↳ Piante per l'acquario
- ↳ Alghe e cianobatteri
- ↳ Fertilizzazione in acquario
- La fauna dell'acquario (Ciclidi esclusi)
- ↳ Carassius auratus: la sezione dei Pesci Rossi
- ↳ Poecilidi
- ↳ Caracidi e Ciprinidi
- ↳ Anabantidi
- ↳ Pesci da fondo
- ↳ Altre specie per l'acquario
- Area Ciclidi
- ↳ Pterophyllum scalare ed altri Pterophyllum
- ↳ Symphysodon discus
- ↳ Ciclidi nani
- ↳ Ciclidi Malawi ed altri laghi Africani
- ↳ Altri Ciclidi
- Non solo pesci
- ↳ Invertebrati: Crostacei e Gasteropodi
- ↳ Anfibi, Rettili e terrari
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Will74 e 13 ospiti