Calcolare il potassio
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- gigio.gigi.7712
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 04/01/15, 12:29
-
Profilo Completo
Re: Calcolare il potassio
L idea di come va ce l ho gia'. La vasca va alla grande tutto funziona in armonia. Nessuna carenza e ho trovato la formula giusta x far andare tutto nel giusto verso. NO2- 0. pH stabile a 6.7 con controller pH. KH 5. CO2. NO3- 25 PO43- fra 1 e 2 GH 9-10. Niente alghe. Tutto ok. Era solo semplice fame di conoscenza. Tutto qui. Comunque grazie lo stesso xche' ho imparato molto da voi.
- Simo63
- Messaggi: 2597
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
Profilo Completo
Re: Calcolare il potassio
Non c'è di che, quando vuoi siamo qua.
Se poi vuoi soddisfare la tua voglia di calcoli, basta che usi il tasto cerca e ne trovi diversi riguardanti il nitrato di potassio. Ovviamente in acquario tra il dire ed il fare... C'è di mezzo tanta acqua!
La stessa cosa dai calcoli a quello che succede in acquario
Se poi vuoi soddisfare la tua voglia di calcoli, basta che usi il tasto cerca e ne trovi diversi riguardanti il nitrato di potassio. Ovviamente in acquario tra il dire ed il fare... C'è di mezzo tanta acqua!
La stessa cosa dai calcoli a quello che succede in acquario

"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Calcolare il potassio
Comunque, per pura curiosità, in 100 g di nitrato di potassio ce ne sono 39 di potassio e 13 di azoto.
Il resto è ossigeno.
Il resto è ossigeno.
- Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
- gigio.gigi.7712 (02/05/2015, 9:11)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- gigio.gigi.7712
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 04/01/15, 12:29
-
Profilo Completo
Re: Calcolare il potassio
Quindi basta che faccia la proporzione x vedere quanti mg/l inserisco con un tot di ml? Grazie mille rox.
-
- Messaggi: 529
- Iscritto il: 15/05/14, 18:24
-
Profilo Completo
Re: Calcolare il potassio
Ciao.
Ecco la formula
x = qt. di KNO3 espressa in g
y = qt. acqua della soluzione in ml (quella della bottiglietta per capirci)
q = quantità della soluzione dosata in ml
v = capacità del tuo acquario in litri
K(mg/l) = x/y*q/v*0.39*1000
quindi p.es.
40 g di KNO3 sciolti in 250 ml di acqua del tuo preparato di cui dosi 2 ml nella vasca da 100 l danno luogo a
40/250*2/100*0.39*1000 mgK/l = 1.25 mgK/l nella tua vasca.
Se usi la formula per preparare la soluzione devi prestare attenzione alla solubilità del nitrato di potassio.
Spero di essere stato chiaro.
Saluti
BoFe
Ecco la formula
x = qt. di KNO3 espressa in g
y = qt. acqua della soluzione in ml (quella della bottiglietta per capirci)
q = quantità della soluzione dosata in ml
v = capacità del tuo acquario in litri
K(mg/l) = x/y*q/v*0.39*1000
quindi p.es.
40 g di KNO3 sciolti in 250 ml di acqua del tuo preparato di cui dosi 2 ml nella vasca da 100 l danno luogo a
40/250*2/100*0.39*1000 mgK/l = 1.25 mgK/l nella tua vasca.
Se usi la formula per preparare la soluzione devi prestare attenzione alla solubilità del nitrato di potassio.
Spero di essere stato chiaro.
Saluti
BoFe
- Questi utenti hanno ringraziato BoFe per il messaggio:
- gigio.gigi.7712 (02/05/2015, 9:11)
- lucazio00
- Messaggi: 14510
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Calcolare il potassio
Le piante del genere Bacopa sono ottimi indicatori della concentrazione di potassio:
-potassio carente:
stelo sottile, non ramificato, foglie poco sviluppate e foglie vecchie che si imbruttiscono, ingialliscono e muoiono
-potassio sufficiente:
stelo più spesso, non ramificato, aspetto sano della pianta
-potassio abbondante:
stelo ancora più spesso e ramificato
Tuttavia come pianta, non dà segnali immediati, questo è il loro difetto.
-potassio carente:
stelo sottile, non ramificato, foglie poco sviluppate e foglie vecchie che si imbruttiscono, ingialliscono e muoiono
-potassio sufficiente:
stelo più spesso, non ramificato, aspetto sano della pianta
-potassio abbondante:
stelo ancora più spesso e ramificato
Tuttavia come pianta, non dà segnali immediati, questo è il loro difetto.

- Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
- gigio.gigi.7712 (02/05/2015, 9:10)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- gigio.gigi.7712
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 04/01/15, 12:29
-
Profilo Completo
Re: Calcolare il potassio
Grazie millissime. Siete dei grandi. A me piace molto sapere le cose anche se possono sembrare inutili. Grazie davvero.
- gigio.gigi.7712
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 04/01/15, 12:29
-
Profilo Completo
- gigio.gigi.7712
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 04/01/15, 12:29
-
Profilo Completo
Re: Calcolare il potassio
Grazie bofe ho misurato il potassio in acqua usando la tua formula. Pressoché esatto. Grazie mille ancora. Walter
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti