conducibilità e riproduzione

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

conducibilità e riproduzione

Messaggio di GiovAcquaPazza » 13/06/2016, 15:46

Salve a tutti, scrivo per riportare la mia esperienza.
Ho una vasca il cui valore di conducibilità , misurato con lo strumento "alfa" (poi spiego il perchè di questa precisazione) era normalmente sui 320-370 µS/cm. Da un paio di settimane ho una bella nidiata di scalare che alimento regolarmente con napuli di artemia vivi (prima sciaquandoli con acqua del rubinetto). Da un po di tempo non misuravo la conducibilità perchè lo strumento "alfa" aveva la sonda temperatura impazzita e quindi ho aspettato l'arrivo del nuovo strumento di controllo, venerdi scorso vado finalmente a misurare e ..la conducibiltà secondo alfa era a 530 mentre secondo "omega" era a 640..a parte lo scarto..piuttosto altina. Escluderei le deiezioni perchè pur essendo circa 50, gli avanotti sono lunghi un centimentro, stavo pensando a:
1) sodio portato in vasca dai napuli di artemia, che adesso sto sciaquando sempre di più;
2) sali di ammonio dovuti al cibo non mangiato;
3) boh...
Per la cronaca, negli ultimi due mesi ho avuto un consistente aumento di alghe, prevalentemente filamentose, da due settimane circa ho sospeso la somministrazione di excel (fertilizzo con protocollo seachem avanzato) , in vasca ho le piante del profilo e in più ho inserito una bella dose di salvinia natans, 20 piantine di limnobium e 10 di pistia per assorbire maggiormente l'inquinamento da ammonio.

che ne pensate ?
Ultima modifica di GiovAcquaPazza il 13/06/2016, 15:54, modificato 1 volta in totale.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: conducibilità e riproduzione

Messaggio di GiovAcquaPazza » 13/06/2016, 15:52

Un test con acqua ferrar elle appena tirata fuori dal frigo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: conducibilità e riproduzione

Messaggio di FedericoF » 13/06/2016, 16:01

Aumento del carico organico. Ogni pesce influisce sulla conducibilità. Avrai 100 avannotti!
Poi forse è una combinazione delle cose. Sciacqua MOLTO bene i naupli.
La conducibilità dipende anche dalla temperatura.
Poi forse quella differenza di cento potrebbero essere errori di lettura combinati.
Prova a tenere di più il conduttivimetro in acqua e a scuoterlo un po'.
Dal secondo post non capisco, hai provato a misurare la cond di acqua in bottiglia?
Fallo in acqua naturale e confrontalo con il valore dell'etichetta.. Dubito sia il test sbagliato.
In ogni caso un aumento del genere è poco preoccupante, tra avannotti, errori di lettura, naupli, carico organico, ci può esser stato di tutto.
Hai fertilizzato ultimamente?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Re: conducibilità e riproduzione

Messaggio di For » 13/06/2016, 18:47

GiovAcquaPazza ha scritto:Un test con acqua ferrar elle appena tirata fuori dal frigo
Ciao Giova, non ho capito se il tuo raffronto è per far vedere la differenza di misurazione dei due strumenti o per capire quale dei due strumenti è più corretto.
Se è il secondo caso, cioè vuoi verificare la conducibilità rispetto all'etichetta, devi considerare questi due aspetti: l'acqua non deve essere gasata (come ti ha segnalato Federico), l'acqua non deve essere in frigo ma quanto meno a temperatura ambiente. L'ideale sarebbe a 20 °C.

Passando alla tua domanda vera e propria, per spiegare l'aumento di conducibilità, occorre ricordare come hai dosato i fertilizzanti in questo periodo. Parli, infatti, di un'esplosione algale. Questo fa pensare al mancato assorbimento dei nutrienti da parte delle piante, con conseguente accumulo e relativo aumento della conducibilità...
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: conducibilità e riproduzione

Messaggio di GiovAcquaPazza » 14/06/2016, 0:34

For ha scritto: Ciao Giova, non ho capito se il tuo raffronto è per far vedere la differenza di misurazione dei due strumenti o per capire quale dei due strumenti è più corretto.
Se è il secondo caso, cioè vuoi verificare la conducibilità rispetto all'etichetta, devi considerare questi due aspetti: l'acqua non deve essere gasata (come ti ha segnalato Federico), l'acqua non deve essere in frigo ma quanto meno a temperatura ambiente. L'ideale sarebbe a 20 °C.
Ciao For e grazie per la tua risposta , ho verificato il nuovo strumento con la soluzione di taratura, segna giusto .Comunque grazie per la dritta !
For ha scritto: Passando alla tua domanda vera e propria, per spiegare l'aumento di conducibilità, occorre ricordare come hai dosato i fertilizzanti in questo periodo. Parli, infatti, di un'esplosione algale. Questo fa pensare al mancato assorbimento dei nutrienti da parte delle piante, con conseguente accumulo e relativo aumento della conducibilità...
Sotto consiglio di Rox ed altri ho ridotto il fotoperiodo a 4 ore e adesso lo sto alzando gradualmente, sono a 6 adesso. Sto fertilizzando seguendo i dosaggi di protocollo seachem , perché cerco di non caricare troppo l'acqua di nitrati. Però questo aumento della conducibilità non mi piace per niente con gli avanotti in vasca , sto facendo un po di cambi del 10% ogni 3-4 giorni con acqua ricostruita a conducibilità 420 ( che corrisponde al KH 4 con sali dennerle).
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Re: conducibilità e riproduzione

Messaggio di For » 14/06/2016, 1:32

Adesso sono un po' cotto per rispondere con cognizione di causa...Da quanto fertilizzi con il protocollo Sachem? Rox e gli altri non ti hanno parlato di un possibile accumulo di zolfo? Vabbé domani rileggo con calma :-h
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: conducibilità e riproduzione

Messaggio di pantera » 14/06/2016, 2:55

Prova a cambiare la batteria al aquapro,io ho quello strumento è dopo averla cambiata è più preciso

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: conducibilità e riproduzione

Messaggio di FedericoF » 14/06/2016, 10:57

Con acqua ricostruita? In che senso? Osmosi ricostruita con i sali? Se è così abbiamo capito da dive arriva quell'aumento di conducibilità!
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: conducibilità e riproduzione

Messaggio di GiovAcquaPazza » 14/06/2016, 11:56

FedericoFavotto ha scritto:Con acqua ricostruita? In che senso? Osmosi ricostruita con i sali? Se è così abbiamo capito da dive arriva quell'aumento di conducibilità!
L'acqua che inserisco ha conducibilità 420 ( misurata ), poi diventa 620-650, possibile che sia la fertilizzazione ? KH e GH sono sempre quelli di partenza ( rispettivamente 4 e 7) quindi è qualcosa che non ha a che fare con bicarbonati, con magnesio, calcio ecc..
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53589
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: conducibilità e riproduzione

Messaggio di cicerchia80 » 14/06/2016, 12:16

GiovAcquaPazza ha scritto:L'acqua che inserisco ha conducibilità 420 ( misurata ), poi diventa 620-650, possibile che sia la fertilizzazione ?
sicuro....che usi del saechem?
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Sgram74 e 9 ospiti