Informazione sul MANADO

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Informazione sul MANADO

Messaggio di cicerchia80 » 03/06/2016, 0:41

Era dà un pò che ci si chiedeva effettivamente sto Manado da cosa era composto
Ormai eravamo tutti convinti che fosse arricchito di Magnesio

L'unico ad avere dubbi è sempre stato Nijk(ha sempre detto calcio)

E ci ha preso :D

Riporto, una frase della FAQ ufficiale della JBL
I would recommend rinsing JBL Manado very thoroughly in warm water beforehand. Without this, natural raw material variations could lead to a release of calcium into the water.
A me i dubbi sono venuti la prima volta in un topic in fertilizzazione.... di Diego,dove io ed altri 2 mod abbiamo visto una carenza di magnesio e la conducibilità che saliva,io stesso,mi sono rimangiato la mia opinione,ed ho scritto scusa a Diego dopo che aveva messo il magnesio per non aver letto il fondo dal profilo

La storia si e ripetuta con Ersergio....tutto ad un tratto,dopo mesi,il GH é ripreso a salire,e anche lì è venuto il dubbio......
Questa volta però,avevamo(Sergio)i test del calcio e del magnesio....che confermavano calcio,ed anche a CIR è successa una cosa analoga...

Direi che si può deliberare che rilasci calcio...non magnesio

Secondo me a pensare al magnesio ci siamo arrivati,erroneamente,facendo un raffronto con le nostre acque,nel quale è presente come bicarbonato,e quindi incide anche sul KH ,cosa che il Manado non fà,ma non abbiamo calcolato che è un prodotto industriale,quindi quel calcio può essere in qualsiasi forma

C'è chi scommette sul cloruro,io sinceramente non lo sò :-??
Ma potrebbe essere anche solfato,anche esso non incide sul KH e forse,se sarebbe solfato,siamo certi che ci andremo in eccesso..... :-??

In compenso ora possiamo dire che è ottimo per i poecilidi :D
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio (totale 4):
fernando89 (03/06/2016, 1:12) • For (03/06/2016, 10:36) • Sini (03/06/2016, 19:45) • drakeman (10/11/2017, 1:17)
Stand by

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Informazione sul MANADO

Messaggio di Artic1 » 03/06/2016, 1:12

cicerchia80 ha scritto:quel calcio può essere in qualsiasi forma
Se è absordito dalla CSC del manado non è in forma di carbonato, bensì in forma ionica di Ca2+ ;)
Pertanto il suo rilascio non influisce sul test carbonati ;) mentre agisce su quello del dGH.
Io non lo ho ma non escluderei che le ditte produttrici abbiano diversi processi produttivi. Magari una ditta lo produce saturo di Mg e l'altra lo satura di Ca.
Vai a sapere... :-??
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Informazione sul MANADO

Messaggio di cicerchia80 » 03/06/2016, 1:35

Artic1 ha scritto:Se è absordito dalla CSC del manado non è in forma di carbonato, bensì in forma ionica di Ca2+
Pertanto il suo rilascio non influisce sul test carbonati mentre agisce su quello del dGH.
ma se è stato absorbito non dovrebbe rilasciare però :-?? ...giusto???

E se parliamo di scambi ca2++ non scambio con Na??
Stand by

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Informazione sul MANADO

Messaggio di Artic1 » 03/06/2016, 2:06

Buon cicè mi sa che hai un po' di confusione in testolina. :))
ti posto un link esterno che così ti chiarifichi le idee ;) :
Capacità di scambio cationico
e poi il solito nostro link interno dove qualche santo (Uthopya) ha spiegato le terre allofane (tipico esempio di terreni con alta CSC). ;)
Akadama ed altre terre allofane in acquario
tieni conto che se scambi dal complesso un Ca2+ con del Na+ il bilancio delle cariche deve restare invariato e pertanto assorbe 2 Na+ per bilanciare ogni songolo Ca2+ ;)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Informazione sul MANADO

Messaggio di cicerchia80 » 03/06/2016, 2:43

Artic1 ha scritto:Buon cicè mi sa che hai un po' di confusione in testolina.
può esse pure....data l'ora :-??
Non ho capito che vuoi dirmi con i link :-??
Il primo è troppo tecnico per me...
Il secondo lo posso recitare
cicerchia80 ha scritto:ma se è stato absorbito non dovrebbe rilasciare però ...giusto???
è questo che non ho capito.....
Perche parlare di adsorbenza...non può essere solo "mischiato"...passami il termine
I would recommend rinsing JBL Manado very thoroughly in warm water beforehand.
Direi che si può tradurre "sciacquatelo in acqua calda"....in più mi chiedo....sicuri che è un allofano saturo???
Non può essere solo un fondo drenante,tipi ghiaino e basta???
Stand by

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Informazione sul MANADO

Messaggio di Diego » 03/06/2016, 9:39

cicerchia80 ha scritto:A me i dubbi sono venuti la prima volta in un topic in fertilizzazione....proprio di Diego,dove io ed altri 2 mod abbiamo visto una carenza di magnesio e la conducibilità che saliva,io stesso,mi sono rimangiato la mia opinione,ed ho scritto scusa a Diego dopo che aveva messo il magnesio per non aver letto il fondo dal profilo
Io avevo risciacquato il Manado prima di allestire e lo avevo risciacquato tanto che non rilasciava più niente di visibile (non avevo ancora letto del metodo di Rox del sacchetto :-?? ).
Ho avuto la GH da 8 a quasi 20, la KH quasi stabile attorno al 7.
Non avevo somministrato magnesio eppure le piante davano segni di carenza (soprattutto l'Hydrocotyle). Aggiungendo un po' di magnesio ho risolto.

Poi come suggerito in Chimica, ho fatto un po' di cambi (almeno 3 del 50% ravvicinati) con acqua di rete ho abbassato di 5-6 punti la GH, arrivando circa a 14.
Poi ho continuato a fare qualche altro piccolo cambio (anche per correggere le prime fasi del PMDD =)) ) ma da quattro mesi circa ho raggiunto un buon equilibrio.

Ho notato che è da un periodo che non inserisco potassio, pur avendo tutte le piante più potassivore, mentre prima notavo che ne dovevo inserire parecchio. Pur essendo un mese che non metto potassio, le piante vanno alla grande. Forse che abbia assorbito il Manado? :-?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: Informazione sul MANADO

Messaggio di Paky » 03/06/2016, 13:45

Diego ha scritto:Ho avuto la GH da 8 a quasi 20, la KH quasi stabile attorno al 7.
Non avevo somministrato magnesio eppure le piante davano segni di carenza (soprattutto l'Hydrocotyle).
E io ho l'esperienza opposta... KH a 10, GH salito a 23. Praticamente mai messo del magnesio e l'Hydrocotyle (che mi e' sempre cresciuta rigogliosa) non ha mai dato segni di carenza di magnesio... :-??
Diego ha scritto:Ho notato che è da un periodo che non inserisco potassio, pur avendo tutte le piante più potassivore, mentre prima notavo che ne dovevo inserire parecchio. Pur essendo un mese che non metto potassio, le piante vanno alla grande. Forse che abbia assorbito il Manado? :-?
potrebbe in questo caso aver fatto scambio cationico, assorbendo ioni K+ e rilasciando ioni di calcio... :-?
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Informazione sul MANADO

Messaggio di Artic1 » 03/06/2016, 14:53

cicerchia80 ha scritto:Perche parlare di adsorbenza...non può essere solo "mischiato"...passami il termine
Un elemento absorbito non è più in soluzione ma può rientrarvi per equilibrio osmotico. In pratica se io ho il complesso pieno di Na e in acqua verso molto Ca, per ogni Ca che si lega al complesso di scambio mi vengono liberati 2 Na in soluzione, sino ad avere un equilibrio (regolato da leggi simili a quelle dell'osmosi) tra soluzione e complesso.
Ciò che viene absorbito può quasi sempre rientrare in soluzione. :)
cicerchia80 ha scritto:sicuri che è un allofano saturo???
Non è un allofano ma ha alcune caratteristiche degli allofani, come una CSC (cosa che i minerali normalmente non hanno) seppur molto limitata rispetto ad un allofano.
Inoltre come per gli allofani la permeabilità all'acqua è elevata permettendo scambio tra fondo e colonna. :)
Diego ha scritto:Forse che abbia assorbito il Manado?
Molto probabile, sui complessi di scambio possono essere scambiati, in genere, tutti gli ioni con carica positiva ed il potassio è uno di questi. ;)
Paky ha scritto:E io ho l'esperienza opposta... KH a 10, GH salito a 23. Praticamente mai messo del magnesio e l'Hydrocotyle (che mi e' sempre cresciuta rigogliosa) non ha mai dato segni di carenza di magnesio...
E questo è il motivo per il quale dico che il Manado prodotto da Tizio può essere diverso da quello prodotto da Caio.
Non so come lo producano ma di sicuro alcuni presentano la saturazione della CSC con Mg ed altri con Ca. :)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Informazione sul MANADO

Messaggio di cicerchia80 » 03/06/2016, 19:01

Artic.... :-* ...ti voglio bene,ma su delle cose non mi hai convinto
Artic1 ha scritto:E questo è il motivo per il quale dico che il Manado prodotto da Tizio può essere diverso da quello prodotto da Caio.
ma chi lo produce ti stá dicendo.....che rilascia calcio :-??
Perchè metterlo in dubbio :)
Artic1 ha scritto:Non è un allofano ma ha alcune caratteristiche degli allofani, come una CSC (cosa che i minerali normalmente non hanno) seppur molto limitata rispetto ad un allofano.
Inoltre come per gli allofani la permeabilità all'acqua è elevata permettendo scambio tra fondo e colonna.
anche il mio fondo della petcompani 25€ 30kg scambia tra fondo e colonna...

Quà riporto un pensiero non mio ma che quoto in pieno....se nel Manado,fosse relativamente interessante il CSC (valore non dato dalla JBL riguardo al manado).....non lo venderebbe allo stesso prezzo del Proscape???

Continuando con quello che ho trovato anche io sul Manado
In molti hanno detto che era fertile...
Sempre dalla Faq della JBL è riportato..che di fertile non ha nulla,è solo un fondo drenante,da abbinare all'Aquabasis

Nota mia personale.....mi stava venendo il dubbio che fosse l'Aquabasis allofano,e insieme all Manado bilanciava le durezze,annullandole :-?? Non è nemmeno così :D

Riporto un'altra cosa....sempre detta da loro,dove dicono che rilascia calcio in quanto è una pietra minerale e quindi naturale......ps,passatemi il termine

A me me pare na stronzata mi sembra come se fosse argilla espansa,tanto che si schiaccia anche abbastanza facilmente

Una cosa che non ho capito.....perchè è attratto dalla calamita :D ???
Stand by

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Informazione sul MANADO

Messaggio di Diego » 03/06/2016, 19:05

cicerchia80 ha scritto:Una cosa che non ho capito.....perchè è attratto dalla calamita :D ???
Qualche granello solo, non tutti. Probabilmente ci sono dei piccoli nuclei di ferro nel materiale.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti