relazioni chimiche tra fosforo e ferro

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
gianlu187
star3
Messaggi: 3085
Iscritto il: 28/08/14, 12:29

relazioni chimiche tra fosforo e ferro

Messaggio di gianlu187 » 12/11/2015, 12:13

ieri ho fertilizzato e ho dosato anche ferro e fosforo .. fosforo 8 gocce (solitamente bastano pr alzare i fosfati da 0 a 2mg/l
oggi leggendo un topic ;) : http://www.acquariofiliafacile.it/chimi ... t9961.html mi è venuto un dubbio e ho misurato i PO43- ed erano a 0,5mg/l
che significa?? mi potete spiegare meglio e se devo ridosare ferro e fosforo?
grazie ;)

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: relazioni chimiche tra fosforo e ferro

Messaggio di cqrflf » 12/11/2015, 21:15

:)) Scusa ma mi viene da ridere...credo di aver sollevato una questione importante che tocca molte persone. Aspettando risposte più autorevoli posso solo fare delle ipotesi:

1) Esistono altre forme di di ferro e di fosforo che non si combinano insieme, o
2) E' sufficiente per il benessere delle piante somministrare i nutrienti in giorni differenti.

Il Cifo gran verde generico contiene fosforo e ferro insieme, presumo che siano chelati in forme compatibili le une con le altre.
Vediamo cosa ne dicono gli altri.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14520
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: relazioni chimiche tra fosforo e ferro

Messaggio di lucazio00 » 12/11/2015, 22:46

Si direi che nel Cifo Granverde il ferro è fortemente chelato...dato che fa compagnia ai fosfati in un volume piuttosto angusto e affollato![emoji6]
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
gianlu187
star3
Messaggi: 3085
Iscritto il: 28/08/14, 12:29

Re: relazioni chimiche tra fosforo e ferro

Messaggio di gianlu187 » 12/11/2015, 22:59

Ma quindi ho capito bene? Il ferro e fosforo che ho dosato ieri si sono azzerati? Devo somministrargli di nuovo??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: relazioni chimiche tra fosforo e ferro

Messaggio di Marol » 13/11/2015, 0:18

gianlu187 ha scritto:ieri ho fertilizzato e ho dosato anche ferro e fosforo
prima di tutto... fosforo cifo e ferro s5 cifo?
nell's5 vi è una frazione di ferro libero di conseguenza se hai dosato ravvicinati entrambi i nutrienti è facile che quella frazione di ferro libero si sia legata al fosfato precipitando.
hai notato nebbia in vasca? a qualcuno che ha dosato il nostro rinverdente è capitato di vedere questo fenomeno dovuto alla precipitazione del ferro dovuto ad un pH troppo alto per il chelante EDTA...

riguardo il valore dei fosfati misurato... vado di logica con 2 ipotesi, ma attendo conferma da Luca, sicuramente più competente di me! :ymapplause:
prima ipotesi: se anche una quota di questi fosfati si fosse legata al ferro precipitando, in vasca rimangono comunque e il test li dovrebbe rilevare.
essendo precipitati però è chiaro che se tu prelevi il campione in superficie non li trovi perchè stanno sul fondo; hai provato quindi a effettuare il test prelevando il campione vicino al ghiaino?
seconda ipotesi: precipitando formano un composto insolubile quindi il test non rileva quella quota di fosfato!

riguardo la necessità di fertilizzare di nuovo... è chiaro che se il valore dei fosfati risulta basso bisogna integrarli. per il ferro invece l's5 ha una buona parte chelata con EDDHA quindi non credo serva dosare di nuovo.
la prossima volta dosa i nutrienti distanziati di almeno 1 ora... io per sicurezza se devo integrare anche i fosfati li metto il giorno dopo :))
Questi utenti hanno ringraziato Marol per il messaggio (totale 2):
gianlu187 (13/11/2015, 0:28) • lucazio00 (13/11/2015, 9:34)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14520
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: relazioni chimiche tra fosforo e ferro

Messaggio di lucazio00 » 13/11/2015, 9:34

Non fa una piega! ;)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti