Stick Compo: dosaggi equivalenti e conducibilità

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/14, 18:47

Stick Compo: dosaggi equivalenti e conducibilità

Messaggio di RiccardoMazzei » 26/12/2015, 4:01

Dosaggi equivalenti
Giusto perché non stavo capendo quanta roba introduco in acquario quando sciolgo uno stick Compo, ho provato a fare due conti, supponendo che tutto il contenuto di uno stick venga sciolto integralmente e versato in acqua:
compo.png
Il risultato si può condensare nelle parole: abbastanza poca cosa, eccetto l'azoto, che invece è presente in modo abbastanza importante... ma si sta parlando di sciogliere un intero stick in colonna.
Infatti si possono stabilire le seguenti equivalenze molto approssimative, che valgono sciogliendo in modo integrale uno stick (cosa non facile, forse in acqua calda...) e versando in colonna:
  • Azoto: 0,3 (ml) di Cifo N, oppure 3,6 (ml) di soluzione NK del PMDD di AF
  • Potassio: 0,8 (ml) di Cifo K, oppure 0,8 (ml) di soluzione NK del PMDD di AF
  • Fosforo: 0,2 (ml) di Cifo P
  • Oligoelementi: molto indicativamente, perché gli elementi e i rapporti sono diversi... ma sempre meno di un ml di rinverdente
L'azoto merita un discorso a parte: infatti, rispetto a un prodotto come il Cifo N, il contenuto di azoto ammoniacale è molto basso: ottima notizia! Per avere la stessa ammoniaca di un ml di Cifo N bisognerebbe sciogliere integralmente più di 6 stick.
A pH 7,5 e nel range 24°C - 30°C, contando che la frazione di ammoniaca non ionizzata sul totale va dal 2% al 3% direi che si potrebbero sciogliere 3 stick in una volta sola su 100 litri di acqua.
A pH superiori le cose ovviamente cambierebbero: a pH 8, per cautela, non scioglierei più di un solo stick in 100 litri, mentre dal 7 in giù l'ammoniaca diventa trascurabile rispetto ad altri elementi, come il fosforo e l'azoto.

In conclusione, per quanto riguarda i dosaggi, si può stare molto manzi (interpretate voi cosa significa, sono le 3 e mezza di notte e non riesco a dormire @-) ).

Conducibilità
Per quanto riguarda la conducibilità, a questo punto è ovvio che l'influenza di uno stick è molto bassa: facendo una proporzione rispetto a quanto si può misurare con somministrazioni titolate di Cifo K e soluzione di Sale Inglese del PMDD (OE, N e P sono trascurabili, a questo dosaggio, agli effetti della conducibilità) si tratta di 3(µS/cm) per ogni stick sciolto integralmente in 100 litri di acqua.

Ora, una domanda riguardo al discorso dell'andamento della conducibilità quando si utilizzano gli stick NPK.
Visto che l'apporto di K e Mg è comunque basso con i soli stick (Compo), bisogna comunque integrare almeno potassio e magnesio in quantità che alterano la conducibilità... a questo punto, perché non si dovrebbe verificare il famoso andamento a dente di sega usando questi stick in colonna, che di fatto lavorano quasi solo sull'azoto?
Per chiarire, schematizzando: somministrazione di potassio e magnesio => picco di conducibilità => stick => conducibilità aumenta pochissimo, e nei giorni scende visto che K e Mg (e le altre frattaglie...) vengono consumati => stick => ...

Torna, o no? Cos'è che non torna...?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)

Avatar utente
Nicola70
Top User
Messaggi: 915
Iscritto il: 27/04/15, 11:55

Re: Stick Compo: dosaggi equivalenti e conducibilità

Messaggio di Nicola70 » 26/12/2015, 9:01

Interessante studio :ymapplause: ^:)^
Di sicuro ti posso dare la conferma che con gli stick la conducibilità non è influenzata :) ......... e che probabilmente ieri a pranzo hai esagerato con la peperonata !!! :))
Nicola

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Cinca camina llecca .......cinca stai a casa secca !!!

Se non lo sai ............ Sallo !!!

Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/14, 18:47

Re: Stick Compo: dosaggi equivalenti e conducibilità

Messaggio di RiccardoMazzei » 26/12/2015, 9:29

Nicola70 ha scritto:Interessante studio :ymapplause: ^:)^
Di sicuro ti posso dare la conferma che con gli stick la conducibilità non è influenzata :) ......... e che probabilmente ieri a pranzo hai esagerato con la peperonata !!! :))
:-B Dici che è per quello che sono stato sveglio stanotte, eh?
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Stick Compo: dosaggi equivalenti e conducibilità

Messaggio di cuttlebone » 26/12/2015, 9:55

Nicola70 ha scritto: Di sicuro ti posso dare la conferma che con gli stick la conducibilità non è influenzata :) .........
Non sono d'accordo... Qualunque cosa, in acqua, influenza la conducibilità; direi piuttosto che con gli stick (appropriati nei valori) la conducibilità mantiene un trend relativamente stabile [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53597
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Stick Compo: dosaggi equivalenti e conducibilità

Messaggio di cicerchia80 » 26/12/2015, 11:38

RiccardoMazzei ha scritto:Ora, una domanda riguardo al discorso dell'andamento della conducibilità quando si utilizzano gli stick NPK.
Visto che l'apporto di K e Mg è comunque basso con i soli stick (Compo), bisogna comunque integrare almeno potassio e magnesio in quantità che alterano la conducibilità... a questo punto, perché non si dovrebbe verificare il famoso andamento a dente di sega usando questi stick in colonna, che di fatto lavorano quasi solo sull'azoto?
....questa domanda/affermazione è opinabile....nel mio con 2 stick in colonna,restavo comunque carente di potassio,anche se la conducibilità era in costante salita.....i 30 µS Che ti dicevo nell'altro post....probabilmente dovuto al Mg immesso che non veniva assorbito dato che la mia acqua ha una concentrazione di 18 mg/l
Stand by

Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/14, 18:47

Re: Stick Compo: dosaggi equivalenti e conducibilità

Messaggio di RiccardoMazzei » 26/12/2015, 11:50

Esattamente ciò che dico io!
Con solo gli stick, potassio (forse magnesio?) sarebbero carenti. Fin qui siamo d'accordo?

Sarei d'accordo sul fatto che possono stabilizzare la conducibilità solo se apportassero nutrienti in rapporti tali da corrispondere ai fabbisogni delle piante.
Altrimenti (come confermi per il potassio) bisogna aggiungerne, e lì dipende da quanto uno è bravo, non dagli stick....

Beninteso, sono tutt'orecchi, se sto sbagliando qualcosa.


Inviato con la benevola approvazione del mio HAL9000
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Stick Compo: dosaggi equivalenti e conducibilità

Messaggio di CIR2015 » 26/12/2015, 12:12

Riccardo ottimo ed interessante Topic ! Sicuramente come ha detto Nicola viste le giornate il Panettone deve aver influito. :))

Avevo provato anche io in passato a chiedere cosa apportasse uno stick Compo rispetto ai classici prodotti Questo il Topic in modo da poterne sciogliere completamente uno in 100 ml e poi dosarlo in caso di necessità immediata... inoltre feci un confronto tra l'apporto dei Compo e dei Conad.

Immagine

Anche io come Cicerchia ho notato che di potassio ne apportano veramente poco infatti ero sempre in sofferenza con gli stick Compo ed anche a me la conducibilità saliva costantemente.

Dopo la pessima prova degli stick Conad... avrebbero dovuto avere meno fosfati (vedi tab) ed invece li hanno portati a 4 utilizzando le stesse qt dei Compo... ancora oggi non mi è chiara questa cosa.

Comunque da oltre un mese sono passato a dosare i liquidi e la conducibilità è costante (ovvero aumenta mettendo potassio e ritorna allo stesso valore dopo una settimana).

Certo gli stick sono comodi... anzi comodissimi ma forse essendo inesperto, non sono riuscito a dosarli correttamente.
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Stick Compo: dosaggi equivalenti e conducibilità

Messaggio di cuttlebone » 26/12/2015, 12:25

Forse mi sfugge qualcosa...[emoji6]
Non capisco la necessità di scioglierne uno da dosare liquido...[emoji15]
Il PMDD si caratterizza per l'indipendenza di ciascun nutriente, in modo da soddisfare la singola carenza senza creare accumuli.
Lo stick (della Compo, in particolare) si usa essenzialmente in quelle vasche con esiguo carico organico e buona vegetazione.
Nel corso del tempo, in vasche con simili caratteristiche, ha dato ottimi risultati.
Può senz'altro funzionare, però...; all'inizio, avevo fatto anch'io un mix di ingredienti da dosare "tutt'uno", e con una botta di culo ci avevo pure azzeccato. Poi, però, sono tornato al dosaggio per ingrediente [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/14, 18:47

Re: Stick Compo: dosaggi equivalenti e conducibilità

Messaggio di RiccardoMazzei » 26/12/2015, 12:28

cuttlebone ha scritto:
Nicola70 ha scritto: Di sicuro ti posso dare la conferma che con gli stick la conducibilità non è influenzata :) .........
Non sono d'accordo... Qualunque cosa, in acqua, influenza la conducibilità; direi piuttosto che con gli stick (appropriati nei valori) la conducibilità mantiene un trend relativamente stabile [emoji6]
Ma penso intendesse che nell'immediato la conducibilità cambia pochissimo. In effetti, non più di qualche unità per uno stick sciolto in acqua calda, su 100 litri.
Dimmi la tua sugli stick: ho capito che siete tutti del partito costantivista, ma se mi convincete voto pure io :D

Inviato con la benevola approvazione del mio HAL9000
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53597
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Stick Compo: dosaggi equivalenti e conducibilità

Messaggio di cicerchia80 » 26/12/2015, 12:36

RiccardoMazzei ha scritto:Dimmi la tua sugli stick: ho capito che siete tutti del partito costantivista, ma se mi convincete voto pure io
io sono per il dente di sega veramente......almeno metto solo quello che credo serva ;)
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti