Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Matte92or

- Messaggi: 626
- Messaggi: 626
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 20/01/16, 12:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Oristano
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo nero inerte 2-3mm
- Flora: Cheratophillum Demersum
Hygrophila Corymbosa Siamensis
Limnophila Sessiliflora
Microsorum Pteropus
Muschio di Java
- Fauna: 1 Betta Splendens crown tail blue
10 Trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: Valori 12 Febbraio 2017:
Temp. 24°
pH 6.6
GH 5
KH 4
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Matte92or » 28/01/2016, 12:46
Ciao a tutti, vi spiego il problema:
Attualmente il pH dell'acquario sta su 8.1 secondo il Phmetro digitale.
GH compreso fra 6 e 10
KH compreso fra 6 e 10 (misurati con le strisciate AMTRA e plausibili guardando i valori dell'acqua)
Voglio abbassare il pH a 6.8 - 7 per introdurre un Betta Splendens. Il pesce lo devo prendere sabato prossimo (6 febbraio).
Voglio introdurre foglie di Catappa e devo scegliere tra ordinarle oggi su internet e riceverle a inizio settimana oppure comprarle direttamente in un'altra città (dove frequento l'università) e inserirle Venerdi 5, il giorno prima di prendere il pesce.
Siccome non so quanto tempo richiedono per abbassare il pH e la scelta si basa sulle spese di spedizione, cosa dovrei fare?

Matte92or
-
Uthopya
- Messaggi: 4107
- Messaggi: 4107
- Ringraziato: 382
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Canegrate (Mi)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x40x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Riflettori: Si
- Fondo: Da rinvaso + ghiaino inerte
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
382
Messaggio
di Uthopya » 28/01/2016, 14:14
Gli acidificanti naturali ci impiegano un po' per sortire effetto, deve iniziare la decomposizione e il rilascio di tannini.
Questo significa che qualche giorno sarà necessario prima di avere in pieno un effetto acidificante.
La tempistica precisa è impossibile da quantificare ci sono troppi parametri sconosciuti da tener presente (temperatura, stato effettivo della foglia di catappa, tipo di flora batterica presente, ecc.)
Metterla il giorno prima del pesce non penso porterà subito il pH al valore desiderato ma ti occorreranno più giorni..
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
Uthopya
-
Matte92or

- Messaggi: 626
- Messaggi: 626
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 20/01/16, 12:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Oristano
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo nero inerte 2-3mm
- Flora: Cheratophillum Demersum
Hygrophila Corymbosa Siamensis
Limnophila Sessiliflora
Microsorum Pteropus
Muschio di Java
- Fauna: 1 Betta Splendens crown tail blue
10 Trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: Valori 12 Febbraio 2017:
Temp. 24°
pH 6.6
GH 5
KH 4
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Matte92or » 28/01/2016, 14:30
Uthopya ha scritto:Gli acidificanti naturali ci impiegano un po' per sortire effetto, deve iniziare la decomposizione e il rilascio di tannini.
Questo significa che qualche giorno sarà necessario prima di avere in pieno un effetto acidificante.
La tempistica precisa è impossibile da quantificare ci sono troppi parametri sconosciuti da tener presente (temperatura, stato effettivo della foglia di catappa, tipo di flora batterica presente, ecc.)
Metterla il giorno prima del pesce non penso porterà subito il pH al valore desiderato ma ti occorreranno più giorni..
Ok, credo che ordinerò online, così ne approfitto anche per prendere altre cose qui non trovo.
Ma sarà sufficiente questo rimedio naturale per scende di un punto di pH?
Matte92or
-
cicerchia80
- Messaggi: 53643
- Messaggi: 53643
- Ringraziato: 9008
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1350
-
Grazie ricevuti:
9008
Messaggio
di cicerchia80 » 29/01/2016, 20:25
Matte92or ha scritto:Ok, credo che ordinerò online, così ne approfitto anche per prendere altre cose qui non trovo.
Ma sarà sufficiente questo rimedio naturale per scende di un punto di pH?
puoi usare la torba....sinceramente non sò come comportarsi al riguardo...vado a chiamare qualcuno
Stand by
cicerchia80
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 29/01/2016, 20:38
Matte92or ha scritto:Uthopya ha scritto:Gli acidificanti naturali ci impiegano un po' per sortire effetto, deve iniziare la decomposizione e il rilascio di tannini.
Questo significa che qualche giorno sarà necessario prima di avere in pieno un effetto acidificante.
La tempistica precisa è impossibile da quantificare ci sono troppi parametri sconosciuti da tener presente (temperatura, stato effettivo della foglia di catappa, tipo di flora batterica presente, ecc.)
Metterla il giorno prima del pesce non penso porterà subito il pH al valore desiderato ma ti occorreranno più giorni..
Ok, credo che ordinerò online, così ne approfitto anche per prendere altre cose qui non trovo.
Ma sarà sufficiente questo rimedio naturale per scende di un punto di pH?
Leggi per bene tutte le risposte
Cuttlebone ha scritto:
Se prometti di fare attenzione, puoi usare una manciata di torba in granuli messa in una calza di nylon, di quelle che non usi più

.
Il suo potere acidificante è notevole, quindi munisciti di pH metro per controllarlo.
La torba ha anche un effetto secondario di ambrarura dell'acqua, piuttosto gradito al Betta

cuttlebone
-
Uthopya
- Messaggi: 4107
- Messaggi: 4107
- Ringraziato: 382
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Canegrate (Mi)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x40x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Riflettori: Si
- Fondo: Da rinvaso + ghiaino inerte
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
382
Messaggio
di Uthopya » 29/01/2016, 20:40
Per abbassare di un punto il pH non so dirti per l'appunto di quanta catappa hai bisogno.
Normalmente si inizia ad inserirne una e dopo qualche giorno si rileva la variazione.
Se occorre se ne inserisce un'altra (sempre una la volta a meno di non avere un acquario di molti litri).
Come ti dicevo in precedenza, fare un calcolo preciso di quanto una singola foglia agisca sui tuoi valori è impossibile però con il metodo che ti ho descritto riesci ad ottenere l'acidità giusta.
Ps: sai già che avrai un' acqua ambrata vero?
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
Uthopya
-
Matte92or

- Messaggi: 626
- Messaggi: 626
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 20/01/16, 12:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Oristano
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo nero inerte 2-3mm
- Flora: Cheratophillum Demersum
Hygrophila Corymbosa Siamensis
Limnophila Sessiliflora
Microsorum Pteropus
Muschio di Java
- Fauna: 1 Betta Splendens crown tail blue
10 Trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: Valori 12 Febbraio 2017:
Temp. 24°
pH 6.6
GH 5
KH 4
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Matte92or » 29/01/2016, 21:39
cuttlebone ha scritto:Matte92or ha scritto:Uthopya ha scritto:Gli acidificanti naturali ci impiegano un po' per sortire effetto, deve iniziare la decomposizione e il rilascio di tannini.
Questo significa che qualche giorno sarà necessario prima di avere in pieno un effetto acidificante.
La tempistica precisa è impossibile da quantificare ci sono troppi parametri sconosciuti da tener presente (temperatura, stato effettivo della foglia di catappa, tipo di flora batterica presente, ecc.)
Metterla il giorno prima del pesce non penso porterà subito il pH al valore desiderato ma ti occorreranno più giorni..
Ok, credo che ordinerò online, così ne approfitto anche per prendere altre cose qui non trovo.
Ma sarà sufficiente questo rimedio naturale per scende di un punto di pH?
Leggi per bene tutte le risposte
Cuttlebone ha scritto:
Se prometti di fare attenzione, puoi usare una manciata di torba in granuli messa in una calza di nylon, di quelle che non usi più

.
Il suo potere acidificante è notevole, quindi munisciti di pH metro per controllarlo.
La torba ha anche un effetto secondario di ambrarura dell'acqua, piuttosto gradito al Betta

Beh io le avevo lette tute le risposte nell'altra discussione

solo che il tuo intervento risaliva a diverse ore dopo l'apertura di questa conversazione
Ho un po' paura di fare casini con la torba oppure che l'acqua si scurisca troppo. è per questo che sto un po' insistendo con questa benedetta catappa
Uthopya ha scritto:Per abbassare di un punto il pH non so dirti per l'appunto di quanta catappa hai bisogno.
Normalmente si inizia ad inserirne una e dopo qualche giorno si rileva la variazione.
Se occorre se ne inserisce un'altra (sempre una la volta a meno di non avere un acquario di molti litri).
Come ti dicevo in precedenza, fare un calcolo preciso di quanto una singola foglia agisca sui tuoi valori è impossibile però con il metodo che ti ho descritto riesci ad ottenere l'acidità giusta.
Ps: sai già che avrai un' acqua ambrata vero?
Si, so che anche la catappa ambra l'acqua, se non è molto mi piacerebbe.
Poi scusate se sembrava volessi ricette assolute.

più che altro volevo capire se posso usare SOLO le foglie per ottenere l'abbassamento desiderato. Mi incasino un po' a essere sintetico


Matte92or
-
cicerchia80
- Messaggi: 53643
- Messaggi: 53643
- Ringraziato: 9008
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1350
-
Grazie ricevuti:
9008
Messaggio
di cicerchia80 » 29/01/2016, 21:45
Io spiegherei anche che hai una certa fretta di metterci il pesce,altrimenti rischiamo di metterlo ad un pHerrato

Stand by
cicerchia80
-
Matte92or

- Messaggi: 626
- Messaggi: 626
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 20/01/16, 12:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Oristano
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo nero inerte 2-3mm
- Flora: Cheratophillum Demersum
Hygrophila Corymbosa Siamensis
Limnophila Sessiliflora
Microsorum Pteropus
Muschio di Java
- Fauna: 1 Betta Splendens crown tail blue
10 Trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: Valori 12 Febbraio 2017:
Temp. 24°
pH 6.6
GH 5
KH 4
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Matte92or » 29/01/2016, 22:06
cicerchia80 ha scritto:Io spiegherei anche che hai una certa fretta di metterci il pesce,altrimenti rischiamo di metterlo ad un pHerrato

Va bene, sperando di non annoiarvi vi faccio il riassunto della vicenda:
La "fretta" deriva tutta dal fatto che il mio negoziante di fiducia doveva fare l'ordine di pesci ieri. Quindi io me lo sono prenotato pensando di poter risolvere il pH nel frattempo e non affrontare il rischio di rimanere senza pesce.
Il secondo problema è che lui non aveva in stock nessun prodotto acidificante se non un "JBL pH minus" che ho evitato. E mi ha confessato che il prossimo ordine di quei prodotti sarà più in la = attesa più di un mese.
A questo si aggiunge che devo assentarmi per sopraggiunti impegni universitari fino a venerdì. Quindi sono entrato in uno stato di agitazione

Matte92or
-
Uthopya
- Messaggi: 4107
- Messaggi: 4107
- Ringraziato: 382
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Canegrate (Mi)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x40x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Riflettori: Si
- Fondo: Da rinvaso + ghiaino inerte
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
382
Messaggio
di Uthopya » 29/01/2016, 22:15
Matteo tranquillo, qui siamo tra amici appassionati
Ps: io avevo capito che non "pretendevi" ma avevi un'ansia giustificata dalla tempistica

Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
Uthopya
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti