Metodi di allestimento vasche malawi

Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...

Moderatori: marko66, Azius

Bloccato
Avatar utente
Tommy16
star3
Messaggi: 744
Iscritto il: 18/10/19, 18:12

Metodi di allestimento vasche malawi

Messaggio di Tommy16 » 04/11/2019, 10:29

Scusate ma non mi veniva in mente un titolo migliore, spero comunque che l'argomento sia comprensibile. Visto il recente scambio di opinioni ho pensato di aprire un topic dedicato appunto allo scambio di opinioni e metodi ritardo le vasche malawi. Di particolare interesse secondo me il criterio di scelta della popolazione e il layout della vasca. Non siate timidi, dite la vostra opinione

EquiNicola
star3
Messaggi: 54
Iscritto il: 03/11/19, 20:19

Metodi di allestimento vasche malawi

Messaggio di EquiNicola » 04/11/2019, 10:35

:-h è veramente un argomento lunghissimo... Ormai sono 10 anni che allevo mbuna e ti posso dire che ogni vasca fa storia a sé... Certo ci sono dei criteri da seguire tipo (mbuna ambiente roccioso) e ( haps più spazio per il nuoto) oppure l alimentazione che è totalmente differente... Ti allego la mia vasca per farti un idea... Qui tengo mbuna
IMG_20191103_183057_558502679263091603.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Tommy16
star3
Messaggi: 744
Iscritto il: 18/10/19, 18:12

Metodi di allestimento vasche malawi

Messaggio di Tommy16 » 04/11/2019, 10:56

Avendo lanciato io il "sasso", tanto per restare in tema, inizio dicendo di solito come procedo. La prima cosa che tengo in considerazione è la misura della vasca. In base a quella andrò a decidere cosa inserire. Per esempio, in vasche piccole come può essere una 100x40, il minimo, ma proprio minimo sindacale per approcciarsi ad un malawi, escluderei gli mbuna, ma piuttosto penserei l'inserimento di haps tra i più piccoli e tranquilli. Spesso si è rivelata vincente l'accoppiata di haps e mbuna, ad esempio aulonocara hueseri e labidochromis caeruleus, il jolly del malawi. Avendo a disposizione una 120 cm, come prima scelta mi verrebbe sempre da pensare ad haps relativamente tranquilli piccoli. Non escludo gli mbuna, difatti ho un 120 cm dedicato agli mbuna, anche in questo caso però la scelta ricadrà tra quelli più "pacifici". Comuqnue in linea di massima tendo a considerare la dimensione che raggiungerà il pesce, il suo carattere, e quabti ce ne possono stare in date misure. Stabilito a cosa dedicare la vasca, stabilito il numero di specie che ci possono stare ( in questo caso non è una regola fissa , ad esempio posso avere un 120 cm con specie tranquille e si potrebbe anche osare una specie in più, come è vero anche il contrario, ossia ho specie troppo toste e forse è meglio una specie in meno e più esemplari delle altre), la scelta ricadrà sulle abitudini alimentari. Cercherò di mettere specie che abbiamo più o meno le stesse esigenze, ma si nutrono in maniera diversa. Cerco di spiegarmi meglio... eviterò ad esempio di mettere specie che siano aufwuchsare pure per evitare che ci siano troppe specie interessate allo stesso sasso, allo stesso territorio. Eviterò così, nei limiti del possibile lotte per chi si dovrà accaparrare il sasso che offre più cibo e una tana migliore. Cercherò quindi di diversificare, in modo da avere per esempio specie strettamente legate ai sassi, e specie che non lo sono. Lo stesso discorso vale anche per gli haps. Se ad esempio sto allestendo un ambiente sabbioso non metterò tutti haps che stazionano sulla sabbia per evitare che quella zona sia troppo affollata, e ci metterò quindi anche alte specie che non si interessando della sabbia, come può essere per esempio un Copadichromis da acque aperte. Stabilità quindi la popolazione, tenendo ben a mente le loro abitudini, il loro carattere ecc, il layout andrà da se, sarà in funzione della popolazione. Se ho per esempio mbuna che non sono molto legati ai sassi, non andrò a fare una rocciata molto pesante come può essere quella per mbuna più territoriali. Mi basterà creare dei buoni ripari negli angoli della vasca, abbastanza alti, per dar modo a femmine incubanti o a sottomessi di trovare riparo. Qualche barriera visiva a centro vasca, un Po si sassi di contorno e ho fatto. Tendenzialmente evito di overstokkare la vasca, tranne per i motivi detti prima. Non so se sto dimenticando di dire qualcosa, molto probabile, al limite se mi viene in mente altro aggiornerò. Ho dimenticato di dire che non avendo la presunzione di conoscere tutti i ciclidi del malawi, quando penso alla popolazione, oltre ad affidarmi a un buon libro per scegliere le specie, mi affido anche alle esperienze di allevamento di altri appassionati, e in questo caso internet ci da una grossa mano, con i vari forum, e non me me vogliate, anche con quelli specializzati nel settore dove è possibile trovare una marea di informazione ed esperienze. Secondo me con questi ciclidi la buona conoscenza e il segreto di una buona riuscita della vasca. Scusate se mi sono dilungato così tanto

Aggiunto dopo 2 minuti 22 secondi:
EquiNicola ha scritto:
04/11/2019, 10:35
:-h è veramente un argomento lunghissimo... Ormai sono 10 anni che allevo mbuna e ti posso dire che ogni vasca fa storia a sé... Certo ci sono dei criteri da seguire tipo (mbuna ambiente roccioso) e ( haps più spazio per il nuoto) oppure l alimentazione che è totalmente differente... Ti allego la mia vasca per farti un idea... Qui tengo mbuna IMG_20191103_183057_558502679263091603.jpg
Ciao e grazie per il tuo intervento. Lo so bene che è un argomento molto vasto e ogni vasca fa storia a sé. Però quando hai allestito la tua vasca avrai avuto un idea da seguire, o hai butatto dentro pesci e rocce a caso? Lo scopo è proprio quello di capire voi come procedere, dalla scelta della popolazione al layout

Aggiunto dopo 1 minuto 50 secondi:
EquiNicola ha scritto:
04/11/2019, 10:35
mbuna ambiente roccioso) e ( haps più spazio per il nuoto
Qui stiamo generalizzando perché ci sono anche mbuna, seppur pochi, da ambiente sabbioso, come haps da ambiente roccioso...

EquiNicola
star3
Messaggi: 54
Iscritto il: 03/11/19, 20:19

Metodi di allestimento vasche malawi

Messaggio di EquiNicola » 04/11/2019, 11:00

Per come intendo io il mondo del malawi nella vasca da 100cm con è fattibile... Al massimo ci ospiterei un tanganika

Posted with AF APP

Avatar utente
Tommy16
star3
Messaggi: 744
Iscritto il: 18/10/19, 18:12

Metodi di allestimento vasche malawi

Messaggio di Tommy16 » 04/11/2019, 11:06

EquiNicola ha scritto:
04/11/2019, 11:00
Per come intendo io il mondo del malawi nella vasca da 100cm con è fattibile... Al massimo ci ospiterei un tanga
Su questo mi trovi d'accordo, o meglio, io non lo farei, però spesso al neofita si consiglia o il classico monospecifico di demasoni in quelle misure. E si ritroverà nella migliore delle ipotesi guardare i sassi, nella peggiore ad assistere a una carneficina. Altrimenti la più percorribile e collaudata è il trio di labido e hueseri. Anch'io non lo farei, ma vallo a spiegare al neofita... a questo punto si sceglie la cosa più sicura...
Questi utenti hanno ringraziato Tommy16 per il messaggio:
EquiNicola (04/11/2019, 11:07)

EquiNicola
star3
Messaggi: 54
Iscritto il: 03/11/19, 20:19

Metodi di allestimento vasche malawi

Messaggio di EquiNicola » 04/11/2019, 11:07

Cmq per risponderti quando decisi di avventurarmi a questo mondo mi sono affidato a diversi gruppi anche su Facebook pieni zeppi di gente con molta esperienza... È sempre utile informarsi da chi ne sa più di te prima di intraprendere qualsiasi avventura

Posted with AF APP

Avatar utente
Tommy16
star3
Messaggi: 744
Iscritto il: 18/10/19, 18:12

Metodi di allestimento vasche malawi

Messaggio di Tommy16 » 04/11/2019, 11:10

EquiNicola ha scritto:
04/11/2019, 11:07
Cmq per risponderti quando decisi di avventurarmi a questo mondo mi sono affidato a diversi gruppi anche su Facebook pieni zeppi di gente con molta esperienza... È sempre utile informarsi da chi ne sa più di te prima di intraprendere qualsiasi avventura
Certo, è molto utile! Lo è altrettanto però cercare di capire perché vengono consigliate certe cose e cercare di capire dagli esperti quante poi informazioni possibile, in modo da riuscire poi ad essere più o meno indipendenti ti di crescere, e non solo fare come ti dicono gli altri senza sapere perché, altrimenti non si crescerà mai.

EquiNicola
star3
Messaggi: 54
Iscritto il: 03/11/19, 20:19

Metodi di allestimento vasche malawi

Messaggio di EquiNicola » 04/11/2019, 11:13

Certo apprendere per crescere... 👍🏻

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato EquiNicola per il messaggio:
Tommy16 (04/11/2019, 11:13)

Avatar utente
Tommy16
star3
Messaggi: 744
Iscritto il: 18/10/19, 18:12

Metodi di allestimento vasche malawi

Messaggio di Tommy16 » 04/11/2019, 11:15

@EquiNicola se hai tempo e voglia, perché non ci parli di come sei giunto alla popolazione della tua vasca è al suo layout?
Questi utenti hanno ringraziato Tommy16 per il messaggio:
EquiNicola (04/11/2019, 11:42)

EquiNicola
star3
Messaggi: 54
Iscritto il: 03/11/19, 20:19

Metodi di allestimento vasche malawi

Messaggio di EquiNicola » 04/11/2019, 11:36

Allora... Partiamo dalla descrizione della vasca: 150x50x50, rocce vere, sabbia edile vagliata, 2 filtri esterni tetra 1200 illuminazione a LED... Contiene trio metriaclima estherae orange ob, trio Tropheops kumwera, trio labeotropheus trewavasae thumbi west ob, trio labidochromis yellow, trio msobo magunga.... Più I piccoli nati delle varie specie che si sono salvati tra le rocce... I trio sono tutti formati da 2 femmine e un maschio...

Aggiunto dopo 6 minuti 39 secondi:
Il layout l ho studiato molto... Sia tramite siti che consigli... Sono partito con le rocce più grandi ( che sarebbero le barriere visive) utilissime per smorzare la territorialità delle specie... Poi tramite le altre rocce più piccole ho completato il layout cercando di ricreare un ambiente più naturale possibile... La sabbia come ho detto è semplice sabbia edile che "secondo me" dava più naturalezza rispetto alla sabbia dei filtri per piscine che in molti usano... L illuminazione non è molto importante... Cmq io ho una semplice plafoniera LED da pochi watt.. 25 mi pare...

Aggiunto dopo 1 minuto 53 secondi:
@Tommy16 se mi sono scordato qualco chiedi pure che se posso rispondo

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 3 ospiti