carenza staurogyne repens

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

carenza staurogyne repens

Messaggio di exacting » 25/01/2015, 18:44

da 4 giorni ha iniziato a macchiarsi uno stelo: le foglie presentano macchie "trasparenti" e poi si bucano. questo stelo era all'estrema destra del folto gruppo, visto l'andamento strisciante, posso dire che si tratta dell' ultimo stelo. a mano a mano il fenomeno si sta verificando anche sugli steli precedenti....
ImmagineImmagine

sto ferrilizzando con tabs iron button che a detta del produttore contengono npk+ferro e npk della orvital 12-10-12, ho NO3- superiori a 80, PO43- superiori a 2, potassio proprio 3 giorni fa ho aperto il topic del test e dovrebbe essercene.

pH 6,6 KH 3 GH 7

quello che posso aggiungere è che il ferro in colonna l'ho aggiunto ieri ma non lo dosavo da 3 settimane, infatti l'heteranthera zosterifolia presentava delle foglie totalmente trasparenti

la pianta in questione so che si alimenta dalle radici, mi pare strano questo fenomeno

che dite??


eXatalkato da iphone 5

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

carenza staurogyne repens

Messaggio di cuttlebone » 25/01/2015, 22:04

Come per l'Heteranthera, direi Ferro e Potassio ma anche Manganese. Se usi acqua di ro o non la cambi da molto, potresti aver esaurito gli elementi traccia ;)
Il primo, hai detto che non lo dosi da tre settimane; il secondo, potrebbe non essere spassimilabile per una qualche carenza. Forse anche del Ferro stesso...
Ma non conosco quei fertilizzanti, quindi magari attendi qualun altro :)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: carenza staurogyne repens

Messaggio di exacting » 25/01/2015, 23:18

penso che i tabs si siano esauriti, sono passati 2 mesi dall'inserimento.
il ferro non lo dosavo da 3 settimane perchè tranne l'heteranthera le piante che ho si alimentano tutte dal basso, e volevo sperimentare evitando di metterlo in colonna


eXatalkato da iphone 5

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: carenza staurogyne repens

Messaggio di cuttlebone » 26/01/2015, 7:10

Bene, ora prova a dosarlo nuovamente così ti fai un'idea di quanto incide il Ferro "in colonna" ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: carenza staurogyne repens

Messaggio di Rox » 26/01/2015, 9:58

Con la luce che hai, e con le piante che hai, non credo tu possa stare senza ferro per 3 settimane.
E anche se non lo avessi detto, quelle foto gridano "Ferro!" che si sente da casa mia.
Io proverei ad aggiungerlo con una siringa, iniettandolo nel fondo sotto le Staurogyne.

Come dice Cuttlebone, non è detto che sia l'unico elemento carente, ma di sicuro è quello più evidente.

Anticipo la domanda...
Visto che l'Alternanthera ne richiede di più, come mai è andata in difficoltà la Stauro?

Perché le Alternanthera hanno riserve enormi, quasi paragonabili a quelle di una pianta a stolone.
Talvolta ci vogliono due mesi, prima che mostrino problemi.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: carenza staurogyne repens

Messaggio di exacting » 26/01/2015, 10:29

esatto rox e cuttlebone x tutto
per i gamberetti e per le alghette presenti pensavo di dosarne solo con i tabs ed evitare quello in colonna... ma a questo punto ho capito che potrei diminuire la quantità in colonna ma quel poco devo pur mettercelo

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: carenza staurogyne repens

Messaggio di Nijk » 26/01/2015, 10:37

La staurogyne repens va fertilizzata anche in colonna, non fargli mancare mai potassio e ferro :-bd
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: carenza staurogyne repens

Messaggio di Rox » 26/01/2015, 13:24

exacting ha scritto:ma quel poco devo pur mettercelo
Ripeto: iniettalo nel terreno. :-bd
Quello ossidato precipiterà, ma resterà lì sotto senza contatto con le Caridina.
Quello chelato si scioglierà anche nell'acqua... ma tanto è chelato.

Se la mia spiegazione non ti tranquillizza, nessuno ti obbliga a dosaggi abbondanti.
Puoi partire con piccole quantità, poi aumenti progressivamente controllando le reazioni dei gamberetti.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: carenza staurogyne repens

Messaggio di exacting » 26/01/2015, 14:02

Rox ha scritto:Ripeto: iniettalo nel terreno.
si è quello che farò...te lo accennai anche qualche giorno fa...
poi su altro forum avrei letto una risposta dal fornitore degli stick che ho con me "ada iron botton" che afferma: Contengono macronutrienti (N,K,P) rivestiti da ferro (Iron Bottom)

magari a questo punto visto che ho gli stick npk da giardinaggio per capirci, uso questi e il ferro lo doso a mo di siringate :D

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: carenza staurogyne repens

Messaggio di exacting » 27/01/2015, 20:36

ieri sera ho iniettato il ferro cifo sotto le piante....

dopo l'acqua è un po' rossastra... penso quel rosso di cui parla rox nell'articolo del pmdd, per ora i gamberetti stanno bene...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Google [Bot] e 5 ospiti