Ferro a 1 , che fare ??

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Ferro a 1 , che fare ??

Messaggio di GiovAcquaPazza » 14/10/2016, 11:09

Salve a tutti, dopo circa due mesi con il valore del ferro che oscilla sempre tra 0,8 e 1 non so davvero cosa fare.
Per arrivare a questa "epica" concentrazione di ferro nella vasca da circa 190 litri netti mi è bastato fare cosi:
1) 10 ml di cifo ferro liquido due mesi fa;
2) 10 ml di ferro seachem in "iniezione radicale" nel fondo allofano;
3) 10 "power tabs" dennerle nel fondo;
4) 5-10 ml di rinverdente a settimana (che non doso più da circa 3 settimane, sto utilizzando il trace della seachem che non contiene ferro).

Non vi dico che fioritura di alghe ho avuto in vasca, roba da guinness dei primati, ed ancora ne ho anche se in misura più umana, più che altro mi infastidiscono quelle che credo essere filamentose (o crispata..boh ) sulle foglie della lilaeopsis.
Nel tempo gli interventi che ho tentato sono stati i seguenti:
1) riduzione fotoperiodo a 4 ore (adesso sono a 6);
2) cambi d'acqua , uno da 40 litri, uno da 20, due da 40, sempre intervallati di una settimana;
3) stop totale a somministrazione ferro e rinverdente;

Dato che il ferro è ancora alto, e non lo dicono solo i test visto che persino le radici aeree delle piante sono rosse...non so più cosa fare.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Ferro a 1 , che fare ??

Messaggio di Diego » 14/10/2016, 11:36

Io aspetterei che scenda da solo. Hai già fatto alcuni cambi e giustamente sospeso la somministrazione di ferro.
1 mg/l non è una concentrazione pericolosa (alcuni produttori di fertilizzante per acquari lo consigliano come dose da somministrare, vedi Easy Life) e scenderà di sicuro.

Il rapporto ferro-> alghe non è più così automatico, perché sembra da studi recenti che il ferro vada ad aiutare le piante con la produzione di allelochimici.

Le filamentose ci sono, per esempio, non per il ferro, ma per la presenza di azoto ammoniacale. Questo c'è se il filtro non è maturo o se in un acquario da poco avviato hai potato diverse piante.

Quanto alle radici rosse, è normale che le piante accimulino tale prezioso elemento (in stelo e radici), poiché in natura è poco presente o è presente in maniera incostante
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Ferro a 1 , che fare ??

Messaggio di GiovAcquaPazza » 14/10/2016, 11:43

Diego ha scritto:1 mg/l non è una concentrazione pericolosa (alcuni produttori di fertilizzante per acquari lo consigliano come dose da somministrare, vedi Easy Life) e scenderà di sicuro.
sinceramente non lo avevo mai letto, al massimo ho sentito di 0.5 mg/litro.
Anche io pensavo che pompando gli altri elementi sarebbe sceso ma è come se il fondo lo avesse assorbito e man mano lo stesse rilasciando
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Ferro a 1 , che fare ??

Messaggio di Diego » 14/10/2016, 11:47

GiovAcquaPazza ha scritto:
Diego ha scritto:1 mg/l non è una concentrazione pericolosa (alcuni produttori di fertilizzante per acquari lo consigliano come dose da somministrare, vedi Easy Life) e scenderà di sicuro.
sinceramente non lo avevo mai letto, al massimo ho sentito di 0.5 mg/litro.
Anche io pensavo che pompando gli altri elementi sarebbe sceso ma è come se il fondo lo avesse assorbito e man mano lo stesse rilasciando
La Easy-Life consiglia da foglietto illustrativo una dose settimanale di 1 mg/l di ferro DTPA (+ ferro gluconato proveniente dal fertilizzante giornaliero).

Ti dico, perché usavo il protocollo Easy-Life prima del PMDD.
Ho ancora i flaconi:
20161014114708.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Ferro a 1 , che fare ??

Messaggio di GiovAcquaPazza » 14/10/2016, 11:57

Diego ha scritto:La Easy-Life consiglia da foglietto illustrativo una dose di 1 mg/l di ferro DTPA (+ ferro gluconato proveniente dal fertilizzante giornaliero).
apperò !
il problema forse è che , secondo i calcoli fatti da lucazio, con 10 ml in 190 litri dovrei aver raggiunto una concentrazione di ferro prossima al 5, ad essere onesto non so quanto ne ho messo esattamente, perchè da idiota cercavo l'arrossamento, non escluderei di averne messi anche 20 ml di ferro liquido....
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Ferro a 1 , che fare ??

Messaggio di Diego » 14/10/2016, 12:00

GiovAcquaPazza ha scritto:apperò
Io non ho avuto problemi con tale dosaggio. Sono passato al PMDD per questioni di prezzo $-)

Se usi il calcolatore fertilizzanti, dovresti stimare a spanne quanto ferro hai in vasca.
Pensa comunque che col Cifo s5 del PMDD ne inseriamo molto di più di 1 ppm

Anche se comunque pian piano andrà assorbito. Se non ci sono problemi coi pesci io lascerei lì.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Ferro a 1 , che fare ??

Messaggio di GiovAcquaPazza » 14/10/2016, 12:05

Diego ha scritto:Le filamentose ci sono, per esempio, non per il ferro, ma per la presenza di azoto ammoniacale. Questo c'è se il filtro non è maturo o se in un acquario da poco avviato hai potato diverse piante
dopo due mesi e mezzo ormai il filtro dovrebbe essere maturo, la vasca ovviamente no, però non ho mai rilevato NH4 in vasca (faccio il test ogni tanto) .

Riassumendo, tu mi consiglieresti di non fare nulla, continuare a fertilizzare gli altri elementi (secondo te va bene se uso trace al posto del rinverdente?) e continuare la scaletta del fotoperiodo aumentando di mezz'ora a settimana ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Ferro a 1 , che fare ??

Messaggio di Diego » 14/10/2016, 12:10

GiovAcquaPazza ha scritto:dopo due mesi e mezzo ormai il filtro dovrebbe essere maturo
Dipende: se hai avuto crescita rapida di piante sin dall'avvio, il filtro potrebbe anche non aver mai cominciato a maturare (l'azoto ammoniacale se lo sono preso le piante e i batteri sono morti di fame). Potando le piante, potrebbe essere che parte dell'azoto non è assorbito dalle piante e i batteri nel filtro non ci sono. Dunque l'ammonio se lo prendono le
filamentose (meglio loro dei cianobatteri, comunque).
GiovAcquaPazza ha scritto:tu mi consiglieresti di non fare nulla, continuare a fertilizzare gli altri elementi (secondo te va bene se uso trace al posto del rinverdente?) e continuare la scaletta del fotoperiodo aumentando di mezz'ora a settimana ?
Il Trace non contiene ferro, quindi va bene. Speriamo basti quello che apporta (vedo tanti zeri dopo la virgola)

La luce serve alle piante, che assorbiranno il ferro, quindi direi di proseguire. Le filamentose comunque in questo momento sono utili perché tolgono l'ammonio. Piuttosto che questo intossichi i pesci o faccia comparire i cianobatteri, meglio loro. Poi spariranno da sole
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
GiovAcquaPazza (14/10/2016, 12:18)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Ferro a 1 , che fare ??

Messaggio di GiovAcquaPazza » 14/10/2016, 12:17

Diego ha scritto:La luce serve alle piante, che assorbiranno il ferro, quindi direi di proseguire
Anche io penso la stessa cosa, a proposito..sono tentato di tenere i fosfati un po più alti, diciamo sui 2 mg/litro, perchè ho notato che le piante fanno molto più pearling e forse consumano anche di più gli altri nutrienti (tra l'altro la pistia e la limnobium sono ghiotte di fosfati per quanto ho letto), rischio di peggiorare le cose secondo te ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Ferro a 1 , che fare ??

Messaggio di Diego » 14/10/2016, 12:18

GiovAcquaPazza ha scritto:2 mg/litro
Puoi aumentare, 2 mg/l per certe piante è poco
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Bing [Bot] e 16 ospiti