Hygrophila polysperma

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Hygrophila polysperma

Messaggio di Artic1 » 14/06/2016, 22:04

FedericoFavotto ha scritto:Le foglie che aveva si son sciolte
No buono!
Ha qualche carenza!
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
FedericoF (15/06/2016, 8:27)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Hygrophila polysperma

Messaggio di FedericoF » 15/06/2016, 8:09

Artic1 ha scritto:No buono!
Ha qualche carenza!
Ehy aspetta! Le foglie che aveva quando l'ho comprata. Tutte quelle nel mio acquario son sanissime!
Dopo ti metto una foto. Sappi che quando l'ho comprata era uguale a una hygrophila polysperma, ora è irriconoscibile. (le foglie son lunghe come la mia mano)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Hygrophila polysperma

Messaggio di Artic1 » 15/06/2016, 9:49

FedericoFavotto ha scritto:Le foglie che aveva quando l'ho comprata. Tutte quelle nel mio acquario son sanissime!
Quindi quelle più vecchie, se sacrifica le foglie vecchie, anche se provenienti da altre vasche è possibile che sia adattamento, ma è anche possibile che abbia carenza di qualche elemento mobile che sposta nelle foglie più giovani.

Metti qualche foto, come dicevi tu, almeno ci capiamo meglio. :)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Hygrophila polysperma

Messaggio di FedericoF » 15/06/2016, 10:03

Artic1 ha scritto:
FedericoFavotto ha scritto:Le foglie che aveva quando l'ho comprata. Tutte quelle nel mio acquario son sanissime!
Quindi quelle più vecchie, se sacrifica le foglie vecchie, anche se provenienti da altre vasche è possibile che sia adattamento, ma è anche possibile che abbia carenza di qualche elemento mobile che sposta nelle foglie più giovani.

Metti qualche foto, come dicevi tu, almeno ci capiamo meglio. :)
Eccole, mi sbagliavo, le foglie vecchie ci son ancora, son quelle verdi in basso...
Il mio telefono ha una fotocamera che fa schifo, non vomitate guardando le foto vi prego
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Hygrophila polysperma

Messaggio di FedericoF » 15/06/2016, 10:11

Da questa foto si notano le foglie vecchie (quando l'ho comprata) e le nuove, formate nel mio acquario, c'è stata una specie di metamorfosi!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Hygrophila polysperma

Messaggio di Artic1 » 15/06/2016, 10:32

Credo stia crescendo come se fosse in forma emersa con CO2 abbondante e luce ottima. ;)
Per di più è al centro dove di luce ne prende una barcata. :)

Se vuoi fare una prova quando la poti ne metti qualche talea in un angolo più buio e vedi se crescendo rimane così o se allarga le foglie.
Tutte quelle radici aeree giovani però non mi convincono, sicuro di essere ok con il potassio? :-?

In ognicaso, prova a chiedere in piante se gli esperti riescono ad identificare qualche carenza specifica, non conosco bene la specie ma magari se ha le foglie così è un suo modo di segnalare la carenza di qualche micro... :-? Tu prova, male non fa! :-bd
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Hygrophila polysperma

Messaggio di FedericoF » 15/06/2016, 10:43

Artic1 ha scritto:Tutte quelle radici aeree giovani però non mi convincono, sicuro di essere ok con il potassio?
Sì! son proprio quelle che mi han segnalato la carenza, l'ho già aggiunto!! :-bd :-bd :-bd
Artic1 ha scritto:In ognicaso, prova a chiedere in piante se gli esperti riescono ad identificare qualche carenza specifica, non conosco bene la specie ma magari se ha le foglie così è un suo modo di segnalare la carenza di qualche micro... Tu prova, male non fa!
Gli oligo di rinverdente li metto.
Può essere qualche elemento traccia? è vero che ho riempito da rubinetto, ma abito a scorzé, l'acqua che esce dal rubinetto è la san benedetto....
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
mauro.i
star3
Messaggi: 639
Iscritto il: 16/12/15, 20:23

Re: Hygrophila polysperma

Messaggio di mauro.i » 17/01/2017, 21:49

ciao fede ti dirò che questa pianta l'ho messa nel mio nuovo acquario in maturazione (ora ci sono i pesci) non gli ho fatto niente e in un mese l'ho dovuta potate tre volte
cresce notevolmente anche se producevo amoniaca con il cibo è un mese e mezzo quasi
non ho cambiato l'acqua (test perfetti) questa pianta se viene secondo me lasciata in pace è indistruttibile divora tutto

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot] e 4 ospiti