Limnophila: carenze?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Limnophila: carenze?

Messaggio di FrancescoFabbri » 09/02/2017, 14:50

Buongiorno a tutti, scrivo qua perché dopo un paio di settimane la limnophila inserita in acquario purtroppo sta facendo un po' di bizze... :D

allego subito le foto:
IMG_20170209_134339.jpg
IMG_20170209_134353.jpg
IMG_20170206_111713.jpg
Sembra che sviluppi foglie di dimensione diversa da quella tipica e nettamente asimmetriche. scusate ma non sono riuscito a ridurre abbastanza l'effetto "parkinson" nelle foto! :))

Riassumo brevemente la storia della fertilizzazione con PMDD:
- stick NPK compo intero in infusione + pezzettini interrati sotto helantium e rotala (27/01/2017);
- 4 ml cifo s5 fino ad arrossamento (28/01/2017);
- 1 ml cifo potassio (04/02/2017);
- 2 ml cifo s5 fino ad arrossamento (l'ho rimesso perché si stavano deformando le foglie alla rotala, ho provato a credergli e sembra che ora sia tornata alla normalità :D) (07/02/2017);
- 1 ml cifo potassio (07/02/2017);

Attualmente ho un attacco di filamentose sui legni e sulle foglie vecchie dell'helantium.

Le piante a stelo sembra che stentino comunque a crescere (sono 2 settimane che son partite e non ho mai potato) mentre l'helantium fa pearling quasi tutte le sere e sembra crescere a vista d'occhio stolonando come un'erbaccia infestante visto che assorbe tutto dalle radici.

Valori acqua attuali:

pH: 6.6;
KH: 4;
GH: 7,5;
NO2-: 0;
NO3-: 5;
PO43-: 0.75;
EC: 594 µS/cm;
CO2: 21mg/l;

Appunto: al momento dell'inizio della fertilizzazione avevo gli NO3- a circa 50, quindi le piante se li sono "pappati" quasi tutti!!

Storia cambi acqua della vasca:
- vasca riempita con sola acqua di osmosi;
- 2 cambi di 10 litri con acqua minerale;
- 8 cambi con acqua minerale tagliata con acqua RO di circa 2-3 litri l'uno (causa quarantena per 1 settimanetta);

Ho avuto problemi di sodio in acqua con rocce prese al mare che ora ho prontamente rimosso.

Questi sono i valori della mia acqua minerale usata per i cambi:
IMG_20170209_142128.jpg
Nota: in vasca potrei comunque avere allelopatia con la limno perché ho anche l'heteranthera che sembra crescere un pochino.

Spero di aver messo tutte le info necessarie per capirci qualcosa... :)

Ragazzi cosa pensate che abbia? Ringrazio tutti in anticipo ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Limnophila: carenze?

Messaggio di GiuseppeA » 09/02/2017, 15:17

Allelopatia non credo visti i cambi che hai dovuto fare.

Non hai nominato il rinverdente nella fertilizzazione...ne metti?
La CO2 come la eroghi?
È cresciuta da subito così o prima veniva su bene?
Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
FrancescoFabbri (11/02/2017, 14:15)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Re: Limnophila: carenze?

Messaggio di FrancescoFabbri » 09/02/2017, 18:23

GiuseppeA ha scritto:Allelopatia non credo visti i cambi che hai dovuto fare.

Non hai nominato il rinverdente nella fertilizzazione...ne metti?
La CO2 come la eroghi?
È cresciuta da subito così o prima veniva su bene?
Hai ragione mi ero dimenticato quella roba da dire :)

CO2 con l'atomizzatore della Askoll sotto l'uscita del filtro e che ormai avevo in casa da prima di iscrivermi ;)

Fino ad adesso ho inserito solamente quello che hai letto, rinverdente non l'ho mai messo perché gli stick compo mi pare che contengano già di per sé oligoelementi, nella paura di eccedere non l'ho mai messo.

Praticamente solo uno stelo di limnophila ha prodotto due "palchi" di foglie normali (era solo il primo stelo che era partito che si vede esattamente come l'ultimo sulla sinistra nella prima foto), era partito prima di tutti gli altri steli ma poi quest'ultimo si è bloccato, lasciando il posto alla crescita degli altri deformati. Aggiungo inoltre che la limnophila che viene su così adesso sta formando molti getti laterali :-\
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Limnophila: carenze?

Messaggio di GiuseppeA » 09/02/2017, 18:45

E i getti laterali sono "normali"?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Re: Limnophila: carenze?

Messaggio di FrancescoFabbri » 09/02/2017, 19:05

GiuseppeA ha scritto:E i getti laterali sono "normali"?
No affatto, tutti deformati ugualmente...

Ah a proposito, per il conto della CO2 ho usato il calcolatore con pH "shakerato", mi ero dimenticato di specificarlo ;)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Limnophila: carenze?

Messaggio di GiuseppeA » 10/02/2017, 10:30

Proverei con un pò di rinverdente. :-?

Un 4/5 ml e vediamo come cresce. :-?
Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
FrancescoFabbri (12/02/2017, 15:49)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Re: Limnophila: carenze?

Messaggio di FrancescoFabbri » 10/02/2017, 10:39

GiuseppeA ha scritto:Proverei con un pò di rinverdente. :-?

Un 4/5 ml e vediamo come cresce. :-?
Direi di partire con 5 ml, il fatto che aggiungerò ferro in eccesso non comporta nulla se non ci sono altre cause di blocco, giusto?
Lo aggiungo giusto adesso ;)

Non lo avevo mai dosato perché sul vetro avevo lo stesso qualche micro puntiforme :-?
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Limnophila: carenze?

Messaggio di GiuseppeA » 10/02/2017, 10:55

Proviamo..ferro ne hai, nitrati e potassio idem..l'unica cosa che sembra mancare sono gli OE, perchè probabilmente quelli degli stick non bastano.

Ora dosi e poi vediamo come cresceranno le parti nuove. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Re: Limnophila: carenze?

Messaggio di FrancescoFabbri » 10/02/2017, 12:10

GiuseppeA ha scritto:Proviamo..ferro ne hai, nitrati e potassio idem..l'unica cosa che sembra mancare sono gli OE, perchè probabilmente quelli degli stick non bastano.

Ora dosi e poi vediamo come cresceranno le parti nuove. ;)
Già inserito in acquario gli OE, appena vedo se cambia qualcosa ti aggiorno ;)

Eventualmente quando nascono le cime nuove della limnophila gliene taglio una per capire se manca lo stesso potassio o no, in fin dei conti ho letto che la cabomba è una fogna per il potassio e forse se lo ciuccia tutto lei =)) almeno così si vede di aggiustare il tiro per bene ormai che ci siamo... :)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Limnophila: carenze?

Messaggio di GiuseppeA » 10/02/2017, 12:16

:-bd
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 5 ospiti