Il mio diario di fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Il mio diario di fertilizzazione

Messaggio di Rox » 19/06/2015, 12:30

A questo punto, ho il sospetto che ci sia un eccesso di qualcosa, che potrebbe ostacolare l'assorbimento di qualcos'altro.

Si potrebbe provare un cambio, con sola acqua di osmosi, del 20-30%, per diluire tutto senza ri-fertilizzare.
Poi aspettiamo qualche giorno e vediamo le reazioni delle piante.
Avremmo maggiori elementi di indagine.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Il mio diario di fertilizzazione

Messaggio di cuttlebone » 19/06/2015, 12:37

Eggià, guardiamo spesso alle carenze e invece potrebbe essere proprio un eccesso a bloccare la vasca..[emoji53]


Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: Il mio diario di fertilizzazione

Messaggio di ersergio » 19/06/2015, 13:23

cuttlebone ha scritto:Eggià, guardiamo spesso alle carenze e invece potrebbe essere proprio un eccesso a bloccare la vasca..[emoji53]


Alessandro
Comunque Ale non direi che la vasca è bloccata. ...
Le piante crescono molto...talvolta qualcuna con qualche "carenzuccia" ....
Se sto per più di una settimana senza potare,mi ritrovo le piante in casa!!!
Infatti non credo di avere eccessi,ma carenze proprio per essere stato per troppo senza potare....
Se vi metto l'ultima foto prima di potare....mi mandate a quel paese... :D
Vorrei ,almeno per ora non fare cambi...le filamentose che si stavano formando sono in netto calo...direi regressione
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Il mio diario di fertilizzazione

Messaggio di Rox » 19/06/2015, 13:37

ersergio ha scritto:più di una settimana senza potare,mi ritrovo le piante in casa!!!
Le piante non possono crescere senza assorbire nulla.
Se la conducibilità non si riduce, quegli elementi devono venire dal fondo.

Sarà il Manado che rilascia qualcosa, saranno gli stick, saranno legni e rocce... ma non è possibile che le piante si alimentino di musica e poesia.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: Il mio diario di fertilizzazione

Messaggio di ersergio » 19/06/2015, 13:54

Rox ha scritto:
ersergio ha scritto:più di una settimana senza potare,mi ritrovo le piante in casa!!!
Le piante non possono crescere senza assorbire nulla.
Se la conducibilità non si riduce, quegli elementi devono venire dal fondo.

Sarà il Manado che rilascia qualcosa, saranno gli stick, saranno legni e rocce... ma non è possibile che le piante si alimentino di musica e poesia.
Questo l'ho capito Rox, ma che devo fare se questa conducibilità non ne vuol sapere di calare...
Quello che mi viene in mente è il grosso legno che ho in vasca....
Fosse lui a rilasciare qualcosa....
A dire il vero nella zona intorno a lui ci sono parecchi detriti marroncini,sia sul fondo ,che sulle foglie delle piante vicine...
Comunque il mio intento di cambiare l'acqua più di raro possibile ,non si può realizzare finché non riesco a far calare questa benedetta conducibilità. ...
Anche perché ho provato a non introdurre potassio...ma mi sembra che poi le piante ne soffrano...
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: Il mio diario di fertilizzazione

Messaggio di ersergio » 19/06/2015, 15:43

ersergio ha scritto:
Rox ha scritto:
ersergio ha scritto:incremento gli OE?
Se la CO2 è sufficiente, rimangono solo quelli.
Ok Rox...ho aggiunto altri 4 ml di OE,che sommati ai 6 ml di ieri fanno 10 ml....
Ci sentiamo tra due tre giorni con la misurazione della conducibilità. ...
se resta ancora invariata vediamo di aumentare gradualmente l'erogazione di CO2...
Ciao un saluto Sergio :-h
Tornando IT misurata ora la conducibilità :
580 ms/cm
Misurazione del 16 / 06 : 584 ms / cm
:((
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Il mio diario di fertilizzazione

Messaggio di Rox » 19/06/2015, 18:41

Allora facciamo così...
Se vedi carenze di potassio, aggiungilo senza badare al conduttivimetro.
Tanto, se siamo sicuri che quel valore dipende dal potassio, non ha importanza se arrivi a 700-800.

Abbiamo avuto utenti che sono arrivati a più di 1000 µS, ma sapevamo tutti che era per magnesio e potassio... e l'acquario scoppiava di salute.
La conducibilità è un problema quando non sappiamo cosa la provoca, soprattutto perché potrebbe essere sodio.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Il mio diario di fertilizzazione

Messaggio di Rob75 » 19/06/2015, 18:50

Rox ha scritto:Sarà il Manado che rilascia qualcosa, saranno gli stick, saranno legni e rocce...
...sarà il conduttivimetro che ha la sonda fregata :-o :-o :-o
Rox ha scritto:Allora facciamo così...
Se vedi carenze di potassio, aggiungilo senza badare al conduttivimetro.
Tanto, se siamo sicuri che quel valore dipende dal potassio, non ha importanza se arrivi a 700-800.

Abbiamo avuto utenti che sono arrivati a più di 1000 µS, ma sapevamo tutti che era per magnesio e potassio... e l'acquario scoppiava di salute.
La conducibilità è un problema quando non sappiamo cosa la provoca, soprattutto perché potrebbe essere sodio.
Ecco perché mi fischiavano le orecchie :)) :)) :))
Sergio, attualmente ho la conducibilità poco sopra i 500 µS/cm, e stavo pensando proprio quello che diceva Rox: somministrare potassio giornalmente per riportarla sui 700 :ymdevil: e amen ;)
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: Il mio diario di fertilizzazione

Messaggio di ersergio » 20/06/2015, 0:16

Scusate una cosa ragazzi ma secondo voi con poco potassio può mai venire una staurogyne repens come quella che posto in foto?
Non so se si vede dalla foto ma vi dico che non c'è una foglia rovinata...
Più che altro ,quando faccio crescere troppo senza potare, è l'heteranthera che mi va in sofferenza,facendo foglie quasi nere e strappate...come corrose....
Se non mi sbaglio mi sembra di aver letto che la staurogyne é una pianta esigente a livello di potassio. ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: Il mio diario di fertilizzazione

Messaggio di raffaella150 » 20/06/2015, 1:47

Ersergio, stai descrivendo punto x punto la mia situazione,,,,,,piante che spazzolano nitrati fosfati ma la conducibilità resta uguale, nonostante magari non metto potassio x giorni......e non posso nemmeno dire che sia l'attrezzo, xke quando misuro l'osmosi da zero e se faccio un cambio acqua marca un calo.....eppure pure io se non taglio, mi serve il machete x raggiungere il bagno....
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti