il pazzo tra i pazzi è tornato (almeno ogni tanto!

Vi scrivo perché da alcuni mesi faccio fatica a contrastare l'abbassamento del KH (e correlato pH) utilizzando acqua di rubinetto.
Quando iniziai con l'acquario avevo un'acqua di rubinetto con KH 12 e per le Neocaridina andava bene, ma ora l'acqua del sindaco ha un KH 7 e una conducibilità di circa 500 µS/cm (ho verificato non è dovuto ad un eccesso di sodio).
Per questi motivi ho problemi a mantenere il KH a valori ottimali senza incorrere in cambi dovuti alla conducibilità elevata!
Stimo (ma potrei sbagliare perché non sono un chimico

Il Calcio è tenuto in soluzione dalla presenza nell'acqua di ioni carbonato, che a loro volta sono in equilibrio con la CO2 dell'atmosfera.
Pertanto e semplificando:
Suppongo che se potessi introdurre del Ca in soluzione, quest'ultimo reagendo con la CO2 (che è sempre in equilibrio con quella atmosferica) e l'acqua, possa formare Ca2+ ed CO32-. Se la reazione avviene come suppongo tramite un bilancio continuo tra CO2 atmosferica ed acqua, l'apporto costante e diluito nel tempo di nitrato di calcio dovrebbe far risalire lentamente il KH a valori congrui senza originare precipitazione di sali di calcio.
Giunto a queste conclusioni e non avendo trovato nei miei pressi delle acque in bottiglia che facessero al caso mio, ho cercato una soluzione alternativa al problema del calo della dKH.
Ho preso 5 kg di nitrato di calcio in consorzio agrario (10 € tondi tondi

La solubilità di questo sale dovrebbe consentirmi di sciogliere tranquillamente 600 g di sale in 1 l di demineralizzata.
Gli elementi che contiene il nitrato di calcio per utilizzi agricolo (non è puro come il nitrato di potassio) sono i seguenti:
- 14,4% N in forma di nitrato,
- 1,1% di N in forma di ammonio (in teoria non dovrebbe esserci, ma fa parte del processo che usano per produrre questo concime ed è comunque utile),
- 25,6% di Ca calcolato in forma di CaO,
Il calcolatore mi aiuta a gestire l'apporto di azoto e di calcio. Nella mia vasca necessito di circa 10 mg/l a settimana di nitrati totali (compresi quelli derivati dall'ossidazione dell'ammonio), il quantitativo di soluzione di 2 ml di cui ho parlato sopra dovrebbe fornire pressappoco il medesimo quantitativo di azoto (che comunque potrei integrare separatamente in caso di carenze).
Come alcuni di voi mi han fatto giustamente notare in privato per apportare alcune correzioni al calcolatore che avete trovato recentemente, segnalo che il calcio nei concimi viene misurato come % di CaO e pertanto se si decidesse di inserirlo nel calcolatore dei concimi bisogna usare un fattore di 0,714701 per portare la percentuale al valore di Ca effettivo!

Datemi pareri in merito, avrei voluto parlarne in chimica... ma mi faceva troppa nostalgia la mia vecchia sezione di fertilizzazione ed ho scelto questa!


