Sono quasi pronto a partire col pmdd, ma volevo un paio di chiarimenti a riguardo.....
Cercando un po dappertutto ho tentato di capire quali sarebbero le concentrazioni ideali dei vari nutrienti (non per cadere nella schiavitù da test, ma almeno per avere un riferimento di massima all'inizio)e mi sembra di capire che siano consigliati in base a vari fattori come le specie la quantità di piante e il carico organico
NO3- tra i 25 e i 50 ppm
PO43- tra gli 1 e i 2 ppm
Fe tra 0,1 e 0,5 ppm
k tra i 10 e i 30 mg/l
I dubbi arrivano sul Magnesio..... io non l'ho mai integrato ritenendo sufficiente quello già presente nell'acqua. Quali sarebbero gli effetti di averlo in eccesso?
Inoltre in precedenza usavo per il potassio un prodotto a base di solfato di potassio, cosa che mi ha portato a volte ad avere problemi con l'assorbimento del calcio(almeno credo), a voi è mai successo col solfato di magnesio?
Vi aggiorno ....
Ad oggi il mio acquario si presenta così:
E' una vasca da 80l con fondo fatto da ghiaia fine e fondo jbl che ha caratteristiche simili ai fondi allofani, mi mangia un punto di KH ogni due settimane circa.
All'inizio la vasca è stata condotta alla maniera tradizionale, seguendo il protocollo a componenti separati di una marca che inizia con la S.... che prevede cambi d'acqua settimanali (tanto che non mi ero mai accorto del problema legato al fondo).
Iniziando a seguirvi e a scrivervi ho cominciato a cambiare alcune cose, ho iniziato ad integrare( e a pasticciare un po per impratichirmi coi dosaggi) con azoto e fosforo liquidi della cifo, con vari risultati più o meno positivi.
Ho iniziato inoltre ad integrare il ferro della casa(gluconato) con il ferro chelato cifo (cerco di stare sui 2mg/l considerando che il gluconato non viene rilevato dai test)
Poi sempre sempre seguendo un Vostro utilissimo consiglio ho interrotto, dall'inizio del mese, l'uso della glutaraldeide, non senza preoccupazioni legate ad una probabile esplosione algale, che per fortuna è stata molto limitata (continuo ad avere problemi con le staghorn soprattutto sulle epifite meno ombreggiate e sulle foglie più vecchie da quando ho inserito le CFL per aumentare l'illuminazione sulle "rosse").
Ho anche fatto un paio di cambi con acqua più dura per alzare il KH a 5.
Infine dopo il cambio ho interrotto per una settimana la fertilizzazione in colonna (la settimana precedente avevo inserito 2 stick a pezzi ben in profondità sotto alle piante più esigenti) continuando a inserire solo ferro e visto un blocco della crescita complessivo (si è fermata pure la limnophila)all'inizio di questa mezzo stick npk 557 .
Testato ad inizio settimana i valori erano questi
pH (con reagente) 6.4
GH 6 °d
KH 5 °d
NO2- Assenti
NH4 Assenti
NO3- <25mg/l
Fe 0,2 mg/l
PO43- 0,4 mg/l
Ora ho finalmente tutto quello che mi occorre per il pmdd concime nk ordinato in consorzio, ferro chelato, magnesio solfato preso in farmacia, solo che di rinverdente ho trovato questo: all'inizio guardando tra le sottomarche non trovavo nulla, poi mi è scappato l'occhio su questo prodotto della flortis, ha un po meno boro e un po più ferro, ma l'azienda produttrice è sempre la Orvital, credo che sia equivalente, che dite?
Ho avanzato anche del potassio solfato, cifo azoto, cifo fosforo e stick npk 557, dovessero tornare utili.
Ho però finito il test per i nitrati, e sto aspettando da quasi un mese ormai(sigh

Secondo voi posso partire o mi conviene tenere le mani legate??