Prime impressioni microelementi AF.

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Prime impressioni microelementi AF.

Messaggio di alessio0504 » 30/12/2016, 18:11

Salve ragazzi,
è passata una settimana dalla mia prima somministrazione.
Rapida descrizione dei valori in generale.
Tengo fosfati a 2-3, ferro a 0,5/0,6.
I nitrati purtroppo sono troppo alti ma non ho intenzione di fare cambi per adesso, stanno sui 60-70.
Potassio e Magnesio per ora vado a occhio come sempre ma sto per provare i test della JBL. Sono convinto di poter continuare ad occhio ma voglio capire bene come son messo e come mantenere delle proporzioni adeguate. Per capirlo bene ho bisogno dei test, che poi conto di riabbandonare.

Venerdì scorso a fotoperiodo finito ho messo 8,8ml di ognuno dei 7 microelementi nei miei 350 litri netti. Corrispondenti a 5ml in 200 litri.
Sono ottimista e mi sembra di notare miglioramenti, ma per questi è sempre presto e non voglio farmi prendere dall'entusiasmo prima di avere risultati certi. La cosa importante è che noto abbondante patina sui vetri.
L'idea è di somministrare settimanalmente per ora, anche se forse potrei prevedere due somministrazioni settimanali da metà dose.
Personalmente stasera calerò del 25% e quindi fertilizzerò 6,6ml. Preannuncio che non somministrerò manganese per un po' perchè questa cosa che nel rinverdente sia in eccesso mi ha abbastanza convinto. Voglio vedere che succede a non metterne. Poi mani in tasca coi micro fino a venerdì prossimo. Non ho segreti e condivido tutto con tutti. Quindi queste sono tutte le mie mosse.

Sempre al pezzo regà. Aggiornamenti da tutti sarann graditi dal sottoscritto! ;)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: Prime impressioni microelementi AF.

Messaggio di Sini » 30/12/2016, 18:25

alessio0504 ha scritto:Preannuncio che non somministrerò manganese per un po' perchè questa cosa che nel rinverdente sia in eccesso mi ha abbastanza convinto
Azz... Ho fatto il beverone proprio oggi...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Rilla1972
star3
Messaggi: 920
Iscritto il: 19/02/16, 0:19

Re: Prime impressioni microelementi AF.

Messaggio di Rilla1972 » 30/12/2016, 18:31

Anche io domani mi appresto a dosare la 2° dose da 5 ml del ns rinverdente. Esattamente come te cerco di mantenere i fosfati tra 2 e 3 mg/Lt e il ferro per il quale avevo probabilmente una carenza oggi dopo aver cambiato boccetta (nuova) ne rilevo 0,1 in vasca.
Anche io viaggio coi nitrati a circa 70 mg/lt ma x ora niente cambi visto che vorrei prima capire se la correzione col ferro sortisce i suoi effetti, potassio e magnesio all'occorrenza.
Devo dire che x ora i vetri mi rimangono più puliti che con l'immissione del rinverdente commerciale, rilevo giusto qualche puntino verde ma nulla di che......vedremo dopo la seconda dose.
L'acquario cmq mi sembra in salute a parte la carenza di ferro che sto risolvendo ;) ;) e il pearling mi sembra leggermente aumentato. Niente di eccezionale ma qualcosa in più si nota
Con la 2° dose inserirò ancora tutti gli elementi, poi a seconda dei risultati e delle testimonianze di tutti vedrò se eliminare momentaneamente il manganese.

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Prime impressioni microelementi AF.

Messaggio di Marol » 30/12/2016, 18:51

alessio0504 ha scritto:Preannuncio che non somministrerò manganese per un po' perchè questa cosa che nel rinverdente sia in eccesso mi ha abbastanza convinto
:-?
se andiamo a vedere i fertilizzanti delle varie marche per l'integrazione dei micro notiamo che il manganese occupa sempre il primo posto dopo il ferro.
Il Trace di Seachem è quello con concentrazione più alta e con un dosaggio canonico si inserisce il doppio di quello si dosa col rinverdente del PMDD...
Ok che i protocolli commerciali prevedono cambi per evitare eccessi ma i rapporti tra le concentrazioni dei vari elementi restano quelli, se nel Trace fosse in eccesso già col primo dosaggio si andrebbe ad impedire il corretto assorbimento del ferro visto è il suo antagonista per eccellenza.
Nella tabella avevate postato nel topic del rinverdente fai da te, il rapporto ferro manganese era 2:1; Rox mi pare dicesse che normalmente si sta attorno a 3:1 ma in vasche con molta luce e quindi parecchia richiesta di ferro si arriva anche a 5:1, lo stesso rapporto del rinverdente...
Quello che a mio parere è molto sbilanciato nel rinverdente classico sono boro e zinco presenti in concentrazioni ben maggiori di quelle richieste. Forse non costituirà un problema dato sono elementi molto carenti nelle acque di rubinetto però la Walstad affermava che lo zinco assieme a rame e manganese ostacolavano l'assorbimento del ferro.
Ora non conosciamo l'effettiva necessità di questi micro da parte delle piante ma sempre da vostra tabella sembrano essere molto inferiori dello stesso manganese...
► Mostra testo

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10461
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Prime impressioni microelementi AF.

Messaggio di scheccia » 30/12/2016, 19:08

Nel trace, però, lo zinco è doppio del manganese.
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Prime impressioni microelementi AF.

Messaggio di alessio0504 » 30/12/2016, 19:10

Ciao Marol!
Ma quindi che vuoi dire?
Io tengo il ferro a 0,5 e il manganese (supponendo che si esaurisca in 7 giorni) ho ipotizzato di tenerlo a 0,05. Quindi un rapporto ferro:manganese di 10:1. Ma ora prevedo di diminuire ulteriormente perché mi sembrano troppi micro (suggerimento dato dalla pagina sui vetri). Calerei le dosi de 25%, quindi terrei un rapporto ferro:manganese di circa 12:1.
In tutto questo rispettando le proporzioni mantengo il boro e lo zinco in rapporto al manganese di meno della metà. Quindi se il manganese è 1 e il ferro 12 allora boro e zinco saranno in rapporto 0,4. E rame 0,3 rispetto al manganese.

Detto questo credo di essere già in eccesso col manganese a causa dell'uso del rinverdente. Quindi per un po' non lo somministrerò, diciamo 3 settimane.

P. S. Ricordiamo sempre di prendere i fertilizzanti commerciali con le molle perché prevedono abbondanti cambi settimanali!!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Prime impressioni microelementi AF.

Messaggio di cicerchia80 » 30/12/2016, 19:33

Marol ha scritto:
alessio0504 ha scritto:Preannuncio che non somministrerò manganese per un po' perchè questa cosa che nel rinverdente sia in eccesso mi ha abbastanza convinto
:-?
se andiamo a vedere i fertilizzanti delle varie marche per l'integrazione dei micro notiamo che il manganese occupa sempre il primo posto dopo il ferro.
Il Trace di Seachem è quello con concentrazione più alta e con un dosaggio canonico si inserisce il doppio di quello si dosa col rinverdente del PMDD...
Ok che i protocolli commerciali prevedono cambi per evitare eccessi ma i rapporti tra le concentrazioni dei vari elementi restano quelli, se nel Trace fosse in eccesso già col primo dosaggio si andrebbe ad impedire il corretto assorbimento del ferro visto è il suo antagonista per eccellenza.
Nella tabella avevate postato nel topic del rinverdente fai da te, il rapporto ferro manganese era 2:1; Rox mi pare dicesse che normalmente si sta attorno a 3:1 ma in vasche con molta luce e quindi parecchia richiesta di ferro si arriva anche a 5:1, lo stesso rapporto del rinverdente...
Quello che a mio parere è molto sbilanciato nel rinverdente classico sono boro e zinco presenti in concentrazioni ben maggiori di quelle richieste. Forse non costituirà un problema dato sono elementi molto carenti nelle acque di rubinetto però la Walstad affermava che lo zinco assieme a rame e manganese ostacolavano l'assorbimento del ferro.
Ora non conosciamo l'effettiva necessità di questi micro da parte delle piante ma sempre da vostra tabella sembrano essere molto inferiori dello stesso manganese...
► Mostra testo
Ciao bello :-h :-h :-h
alessio0504 ha scritto:In tutto questo rispettando le proporzioni mantengo il boro e lo zinco in rapporto al manganese di meno della metà.
notate quelle del rinverdente?
Marol ha scritto:se andiamo a vedere i fertilizzanti delle varie marche per l'integrazione dei micro notiamo che il manganese occupa sempre il primo posto dopo il ferro.
tuttavia sembra essere l'unico micro che in eccesso dá problemj

Se leggi la composizione a secco delle piante il manganese é l'ultimo degli elementi,anche se il Drak-aquaristivk cheé il mio preferito dá ragione alla tua osservazione...
Stand by

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Prime impressioni microelementi AF.

Messaggio di Diego » 30/12/2016, 19:37

Marol ha scritto:Il Trace di Seachem è quello con concentrazione più alta e con un dosaggio canonico si inserisce il doppio di quello si dosa col rinverdente del PMDD...
Ok che i protocolli commerciali prevedono cambi per evitare eccessi ma i rapporti tra le concentrazioni dei vari elementi restano quelli, se nel Trace fosse in eccesso già col primo dosaggio si andrebbe ad impedire il corretto assorbimento del ferro visto è il suo antagonista per eccellenza.
Nel protocollo Seachem il ferro entra col Flourish e con il ferro gluconato a parte, quindi il Trace è un supplemento a questo "abbondante" ferro già inserito di base.

Comunque ad anno nuovo comincio anche io: ho già fatto tante merende coi succhini di frutta =))
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Prime impressioni microelementi AF.

Messaggio di Marol » 30/12/2016, 20:25

scheccia ha scritto:Nel trace, però, lo zinco è doppio del manganese.
non mi risulta a meno che non sia cambiata la composizione.
da sito leggo:
-Manganese (Mn) 0.085%
-Zinc (Zn) 0.0169%

Purtroppo non abbiamo alcuna certezza sui reali fabbisogni dei micro in acquario ed è difficile parlare di rapporti ed eccessi e quindi di concentrazioni da tenere.
Le GDA non sono provocate da un singolo micro ma in generale dall'eccesso di tutti, puoi affermare con certezza che ti sono uscite dopo la somministrazione dei singoli micro?
Se hai seguito il dosaggio descritto nel topic che hai creato, hai introdotto molto meno di quello apporta il solito rinverdente con l'aggiunta del rame...

Ho fatto il paragone col Trace perchè è il prodotto con più manganese in circolazione... come dicevo un dosaggio standard apporta 0,1mg/l, col rinverdente del PMDD arriviamo a 0,05... credo sia impossibile provocare un'eccesso di tale elemento in questo modo. Andranno in eccesso prima zinco e boro dove aggiungiamo ben 0,35mg/l.
Diego ha scritto:Nel protocollo Seachem il ferro entra col Flourish e con il ferro gluconato a parte, quindi il Trace è un supplemento a questo "abbondante" ferro già inserito di base.
Certo ma se calcoli che buona parte di quel ferro va perso perchè verrà degradato prima di poter essere interamente assorbito il rapporto cala.

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10461
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Prime impressioni microelementi AF.

Messaggio di scheccia » 30/12/2016, 20:41

Marol ha scritto:non mi risulta a meno che non sia cambiata la composizione.
da sito leggo:
-Manganese (Mn) 0.085%
-Zinc (Zn) 0.0169%
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: DaniBK, federicaing e 6 ospiti