Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
protocolli pmdd
- Uthopya
- Messaggi: 4108
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: protocolli pmdd
Se vuoi la troviamo anche per te la "ricetta giusta", apri un Topic e descrivici i tuoi "problemi", questo lo chiudo 
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- Rox
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: protocolli pmdd
Scusa, Uthopya, ma sono costretto a riaprire il topic.
Credo che un mio intervento sia necessario, visto che sono l'autore dell'articolo.
Di là possono fare come vogliono, ma qui vorrei che i nostri utenti fossero informati un po' meglio.
Due ricercatori canadesi, nel 1996, iniziarono uno studio che riguardava la competizione tra piante ed alghe.
I loro nomi erano Kevin Conlin (non Collin) e Paul Sears.
L'articolo venne pubblicato nel '98, ed oltre ai risultati riportava un'appendice.
C'era una ricetta, che in origine si chiamava Poor Man’s Dupla drops... il primo PMDD della storia.
Oggi quell'appendice è considerata un simbolo, per questo hobby.
L'articolo è stato tradotto in quasi tutte le lingue, lo potete trovare anche in Italiano.
Negli anni successivi, centinaia di persone si cimentarono in presunti miglioramenti, assicurando che la loro formulazione funzionava meglio... ma nel proprio acquario!
(Tra l'altro alcune parti di quell'articolo risultano obsolete, a leggerle adesso; ma parliamo di 18 anni fa)
La svolta fu nel 2008, quando uno dei due ideatori, Paul Sears, pubblicò un nuovo articolo in cui diceva:
"Credo che la pubblicazione di questa ricetta sia stato un errore. C'è stata una tendenza ad aggiungere questa miscela in acquario, senza prestare sufficiente attenzione a ciò che stava succedendo."
Chissà perchè, pare che questo aggiornamento sia meno conosciuto.
Quel PMDD, in realtà, aveva diversi problemi, anche se ha avuto il merito di aprire la strada.
- Innazitutto, proponeva una miscela di microelementi impossibile da reperire in commercio; era necessario rivolgersi ad un laboratorio chimico, forse non bastava nemmeno la farmacia.
- Inoltre, l'uso del solfato di potassio creava un forte accumulo di zolfo, rendendo l'acquario dipendente da cambi d'acqua frequenti e cospicui.
- Infine, non era adattabile alle diverse condizioni dei vari acquari: specie di piante, quantità, luce, fondo, CO2, pH, ecc. ecc.
Così, tra Maggio e Luglio del 2011, un acquariofilo di Ancona coinvolse due amici che operavano nel settore (Chimica e Agronomia), per tentare di risolvere quei problemi.
Nacque così quel PMDD di cui stiamo parlando, che differisce da quello originale per tre motivi fondamentali:
1) Gli oligoelementi si trovano facilmente a meno di 4 Euro, tutti insieme, in almeno dieci catene di brico e supermercati a diffusione nazionale.
2) Via il solfato di potassio, si fa tutto con il nitrato.
3) L'idea più semplice, più banale, più stupida... a cui incredibilmente nessuno aveva pensato: separare i 4 flaconi, in modo da dosare ogni nutriente secondo carenza.
E così, conoscete tutta la storia.
Quello che non riesco a capire, invece...
Se mi piace la Ferrari, perché devo comprare una Maserati, dipingerla di rosso ed attaccarci un cavallino rampante?...
Non faccio prima a comprarmi la Ferrari?
Cioè... se scrivo un articolo sul PMDD di Conlin & Sears, perché devo metterci quello di Rox per poi attribuirlo a loro?
Non faccio prima a metterci quello di Conlin & Sears?
Se qualcuno ha altre domande, sulla storia del PMDD... sono qui.
Credo che un mio intervento sia necessario, visto che sono l'autore dell'articolo.
Solo per dovere di informazione, mi sento di dover introdurre alcune precisazioni generali sulla storia di quel PMDD, perché nel link all'altro forum ho notato qualche piccola "inesattezza".exacting ha scritto:e come diceva il mio capo: andiamo avanti...
Di là possono fare come vogliono, ma qui vorrei che i nostri utenti fossero informati un po' meglio.
Due ricercatori canadesi, nel 1996, iniziarono uno studio che riguardava la competizione tra piante ed alghe.
I loro nomi erano Kevin Conlin (non Collin) e Paul Sears.
L'articolo venne pubblicato nel '98, ed oltre ai risultati riportava un'appendice.
C'era una ricetta, che in origine si chiamava Poor Man’s Dupla drops... il primo PMDD della storia.
Oggi quell'appendice è considerata un simbolo, per questo hobby.
L'articolo è stato tradotto in quasi tutte le lingue, lo potete trovare anche in Italiano.
Negli anni successivi, centinaia di persone si cimentarono in presunti miglioramenti, assicurando che la loro formulazione funzionava meglio... ma nel proprio acquario!
(Tra l'altro alcune parti di quell'articolo risultano obsolete, a leggerle adesso; ma parliamo di 18 anni fa)
La svolta fu nel 2008, quando uno dei due ideatori, Paul Sears, pubblicò un nuovo articolo in cui diceva:
- I think that publishing this recipe was a mistake. There was a tendency to add this mixture to aquaria without paying sufficient attention to what was going on.
"Credo che la pubblicazione di questa ricetta sia stato un errore. C'è stata una tendenza ad aggiungere questa miscela in acquario, senza prestare sufficiente attenzione a ciò che stava succedendo."
Chissà perchè, pare che questo aggiornamento sia meno conosciuto.
Quel PMDD, in realtà, aveva diversi problemi, anche se ha avuto il merito di aprire la strada.
- Innazitutto, proponeva una miscela di microelementi impossibile da reperire in commercio; era necessario rivolgersi ad un laboratorio chimico, forse non bastava nemmeno la farmacia.
- Inoltre, l'uso del solfato di potassio creava un forte accumulo di zolfo, rendendo l'acquario dipendente da cambi d'acqua frequenti e cospicui.
- Infine, non era adattabile alle diverse condizioni dei vari acquari: specie di piante, quantità, luce, fondo, CO2, pH, ecc. ecc.
Così, tra Maggio e Luglio del 2011, un acquariofilo di Ancona coinvolse due amici che operavano nel settore (Chimica e Agronomia), per tentare di risolvere quei problemi.
Nacque così quel PMDD di cui stiamo parlando, che differisce da quello originale per tre motivi fondamentali:
1) Gli oligoelementi si trovano facilmente a meno di 4 Euro, tutti insieme, in almeno dieci catene di brico e supermercati a diffusione nazionale.
2) Via il solfato di potassio, si fa tutto con il nitrato.
3) L'idea più semplice, più banale, più stupida... a cui incredibilmente nessuno aveva pensato: separare i 4 flaconi, in modo da dosare ogni nutriente secondo carenza.
E così, conoscete tutta la storia.
Quello che non riesco a capire, invece...
Se mi piace la Ferrari, perché devo comprare una Maserati, dipingerla di rosso ed attaccarci un cavallino rampante?...
Non faccio prima a comprarmi la Ferrari?
Cioè... se scrivo un articolo sul PMDD di Conlin & Sears, perché devo metterci quello di Rox per poi attribuirlo a loro?
Non faccio prima a metterci quello di Conlin & Sears?
Se qualcuno ha altre domande, sulla storia del PMDD... sono qui.
- Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio (totale 10):
- Uthopya (07/02/2014, 18:26) • exacting (07/02/2014, 20:20) • zanna (07/02/2014, 22:43) • Specy (07/02/2014, 23:15) • gibogi (07/02/2014, 23:35) • stef84 (08/02/2014, 1:19) • MicMenca (10/02/2014, 16:21) • Simo63 (20/06/2014, 14:17) • WilliamWollace (31/07/2014, 22:35) • lucazio00 (03/09/2017, 13:08)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- lucazio00
- Messaggi: 14887
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: protocolli pmdd
Beh non è una modifica del PMDD di Conlin e Sears?
Quindi io potrei chiamarlo tranquillamente protocollo "Rox"
Quindi io potrei chiamarlo tranquillamente protocollo "Rox"
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Rox
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: protocolli pmdd
Se vuoi chiamarla "modifica", fai pure; non è che voglio vantarmi di aver inventato qualcosa.lucazio00 ha scritto:Beh non è una modifica del PMDD di Conlin e Sears?
Lo scopo era quello di fornire uno strumento, libero e gratuito, da poter realizzare con pochi Euro e due bottigliette.
Quello strumento porta verso un obiettivo finale, decisamente più alto della creazione di qualche intruglio.
Quel protocollo ti obbliga a capire.
Non hai un foglietto che ti dice "metti XX di questo e YY di quest'altro, poi cambia il 30% d'acqua per togliere gli eccessi"
Quel PMDD ti costringe a imparare i sintomi delle piante, ad interpretarli, a capirli... devi crescere insieme a loro.
È un'altra acquariofilia, una cosa del tutto diversa, il primo gradino per passare dal soprammobile all'ecosistema.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
- Claudia

- Messaggi: 12
- Iscritto il: 21/10/13, 8:32
-
Profilo Completo
Re: protocolli pmdd
Scusate.. Ma cercando su google il vecchio pmdd di acquariodolce e poi quello riproposto..mi sembrano simili. Come simile è quello di questo forum. Su quel protocollo è segnato che è per vasche mediamente piantumate (se non ricordo male, sto guardando un filmaccio insieme al moroso).. Ma cosa significa mediamente piantumate? Come faccio poi a capire le reazioni delle piante? Per me le piante crescono o muoiono. Abbiamo un acquario casalingo, non uno da concorso..
Sarà che ho piante del cavolo .. Ma non faccio la botanica di lavoro..
Lo strumento da pochi euro lo fornisce anche la Wave ..con 4€ fertilizzo per un anno .. Fertilizzante unico, le mie piante crescono (quelle a casa muoiono invece .. Quindi se rox mi crea un pmdd x san valentino x le piante a casa mi fa un favore) .. E io sono tranquilla.
Il mio è un ecosistema anche con le radici avventizie .. Con una foglia gialla o due.. Son comunque piante, non sono eterne.
Sent from my iPad using Tapatalk
Sarà che ho piante del cavolo .. Ma non faccio la botanica di lavoro..
Lo strumento da pochi euro lo fornisce anche la Wave ..con 4€ fertilizzo per un anno .. Fertilizzante unico, le mie piante crescono (quelle a casa muoiono invece .. Quindi se rox mi crea un pmdd x san valentino x le piante a casa mi fa un favore) .. E io sono tranquilla.
Il mio è un ecosistema anche con le radici avventizie .. Con una foglia gialla o due.. Son comunque piante, non sono eterne.
Sent from my iPad using Tapatalk
- Uthopya
- Messaggi: 4108
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: protocolli pmdd
A me sembra "caro Marco" che come al solito cerchi solo di fare mistificazione e inganno, ma purtroppo i sicofanti prima o poi vengono smascherati:
dici che hai cercato il primo PMDD di quel forum (dove tra l'altro fai il Moderatore) e l'hai confrontato con l'attuale trovandolo simile: si sono verificati strani fenomeni temporali dove post scritti ben prima della pubblicazione dell'attuale articolo molti utenti e Global Mod attuali fanno riferimento al PMDD..di Rox.
Come si spiega? Avete inventato la macchina del tempo? In tal caso condividetela con l'umanità, non siate egoisti
Ovvio poi che il PMDD che trovi qui sia uguale...visto che è "di Rox"
Insomma scrivi per metter in cattiva luce gli altri ma ne ricavi solo figuracce, faresti meglio ad andare a moderare le tue 2 sezioni, non vorrei che in "Off Topic" arrivi un tizio a pubblicizzare banane perché hanno tanto potassio
Ps: se non capisci il significato di "medio" e "mediamente" apri un Topic in salotto, cercheremo per quanto in nostro potere di aiutarti, questo ha un altro titolo
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
dici che hai cercato il primo PMDD di quel forum (dove tra l'altro fai il Moderatore) e l'hai confrontato con l'attuale trovandolo simile: si sono verificati strani fenomeni temporali dove post scritti ben prima della pubblicazione dell'attuale articolo molti utenti e Global Mod attuali fanno riferimento al PMDD..di Rox.
Come si spiega? Avete inventato la macchina del tempo? In tal caso condividetela con l'umanità, non siate egoisti
Ovvio poi che il PMDD che trovi qui sia uguale...visto che è "di Rox"
Insomma scrivi per metter in cattiva luce gli altri ma ne ricavi solo figuracce, faresti meglio ad andare a moderare le tue 2 sezioni, non vorrei che in "Off Topic" arrivi un tizio a pubblicizzare banane perché hanno tanto potassio
Ps: se non capisci il significato di "medio" e "mediamente" apri un Topic in salotto, cercheremo per quanto in nostro potere di aiutarti, questo ha un altro titolo
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- Claudia

- Messaggi: 12
- Iscritto il: 21/10/13, 8:32
-
Profilo Completo
Re: protocolli pmdd
Qui, quello che sta andando ot mi pare sia tu .. Io mi chiamo Claudia, sono di Milano e continuate a confondermi con questo Marco .. Sia tu che Saxmax .. Mi vedete in zona San Genesio. Mi spiace, ma non sono la persona che dite. E non lo ripeterò più ..
Se hai bisogno di una foto te la posso mandare eh ..
Sent from my iPad using Tapatalk
Se hai bisogno di una foto te la posso mandare eh ..
Sent from my iPad using Tapatalk
- Saxmax
- Messaggi: 5470
- Iscritto il: 06/10/13, 16:39
-
Profilo Completo
Re: protocolli pmdd
Ma si, non serve scaldarsi. Inutile perdita di tempo.
Come dicevamo prima, meglio andare avanti.
Chiudo il topic, non abbiamo più nulla di interessante da dire sull'argomento. Il forum é sempre aperto per le discussioni utili e produttive, questa non lo é. Chiariti i punti salienti, tutto il resto é aria fritta. E il fritto stufa presto.
Per altri chiarimenti sulle dosi relative al PMDD c'é l'apposita sezione sui fertilizzanti, sempre che davvero vi sia dietro un reale interesse, cosa che a me, sinceramente, proprio non pare.
Come dicevamo prima, meglio andare avanti.
Chiudo il topic, non abbiamo più nulla di interessante da dire sull'argomento. Il forum é sempre aperto per le discussioni utili e produttive, questa non lo é. Chiariti i punti salienti, tutto il resto é aria fritta. E il fritto stufa presto.
Per altri chiarimenti sulle dosi relative al PMDD c'é l'apposita sezione sui fertilizzanti, sempre che davvero vi sia dietro un reale interesse, cosa che a me, sinceramente, proprio non pare.
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

