Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
Tsar
- Messaggi: 1629
- Messaggi: 1629
- Ringraziato: 137
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trani
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 210
- Temp. colore: 6500K+5600K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama+Pomice
- Flora: - Eichhornia crassipes
- Pistia stratiotes
- Eleocharis parvula
- Staurogyne repens
- Hydrocotyle leucocephala
- Egeria najas
- Heteranthera zosterifolia
- Echinodorus grandiflorus
- Echinodorus parviflorus
- Vesicularia dubyana
- Vesicularia montagnei
- Myriophyllum mattogrossense
- Alternanthera reineckii "Cardinalis"
- Proserpinaca palustris
- Ludwigia atlantis
- Cabomba furcata
- Ludwigia sp. "mini super red"
Palustri:
- Spathiphyllum wallisii
- Syngonium 'Pixie'
Terrestri:
- Peperomia indica
- Passiflora caerulea
- Maranta leuconeura var. erythroneura
- Phalaenopsis sanderiana
- Tillandsia usneoides
- Tillandsia ionantha ionantha
- Neoregelia narciss
- Fauna: - 4 Pterophyllum scalare "Manacapuru"
- 3 Apistogramma agassizii
- 3 Dekeyseria brachyura L168
- Altre informazioni: Vasca n°2 Biotopo indiano 45l
Fondo:
sabbia
Flora:
- Cryptocoryne varie
- Hygrophila varie
- Microsorum pteropus e windelov
- Rotala rotundifolia
- Staurogyne sp. 'Bihar'
- Vesicularia dubyana e montagnei
- Ceratopteris thalictroides
Fauna:
- 2 Trichogaster chuna
- 100+ Neocaridina davidi "red sakura"
-
Grazie inviati:
46
-
Grazie ricevuti:
137
Messaggio
di Tsar » 10/11/2014, 23:22
Un po' ovunque si legge della necessità di effettuare un cambio d'acqua settimanale nei caridinai.
Pare che questo apporti le sostanze necessarie per la muta dei gamberetti.
E' vero oppure è solo un'altra versione per giustificare la conduzione "canonica" degli acquari?
In caso sia vero, non sarebbe possibile aggiungere semplicemente gli elementi di cui le Caridina hanno bisogno per la muta?
Non vedo proprio perché dovrei fare un cambio d'acqua visto che i valori, inclusa la conducibilità, sono più che accettabili.

Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
Tsar
-
Shadow
- Messaggi: 7299
- Messaggi: 7299
- Ringraziato: 800
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Najas guadalupensis
Ceratophyllum demersum
Bolbitis heudelotii
Microsorum pteropus
Cryptocoryne
Vallisneria nana
Echinodorus bleheri
Hydrocotyle tripartita
Blyxa japonica
- Fauna: Rack con:
Microctenopoma ansorgii
_
Sphaerichthys vaillanti
Danio marginatus
Pangio khuli
_
Hyphessobrycon amandae
Corydoras pygmeus
_
Boraras boraras
Caridina cf. serrata "Tangerine tiger"
_
Tateurdina occellicauda
Iriatherina werneri
_
Rhinogobius duospilus
Tanichthys albonubes
_
Vasca di accrescimento
_
Marino tropicale
_
Vasca di accrescimento
- Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
-
Grazie inviati:
156
-
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di Shadow » 11/11/2014, 1:22
Credo si redatti del calcio che già qualche volta negli acquari spinti manca e che si immette con l' acqua del rubinetto.
Ma basta dare dei cibi che lo contengono e il problema viene meno, io non le ho mai avute ma sono quasi certo che uno di noi le nutre con Ossi di seppia.
Però cavolo mi mettete invidia da me non si trovano

Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Shadow
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 11/11/2014, 8:36
Io sono a 5 settimane dall'ultimo cambio.
Con i soli rabbocchi alternati, rete/ro, pochissima fertilizzazione e molta vegetazione, la conducibilità si muove pochissimo e ho visto almeno una muta (sono partito con 5 adulti)
Il rabbocco, sia esso di rete che di ro, lo faccio simulando la pioggia, quindi abbastanza repentino...(dicono che sia benefico proprio per la muta)
Non uso osso di seppia ma ho KH 7/8 e GH 12.
Seguo molto interessato

"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
Cathbad

- Messaggi: 14
- Messaggi: 14
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 10/10/14, 7:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Cathbad » 11/11/2014, 9:22
Ciao, io non ho mai fatto un cambio nel mio caridinaio allestito da Giugno. Ho solamente rabboccato l'acqua evaporata.
Ho però notato che (io ho delle Davidi) se inserivo acqua RO pura, le Caridina non facevano la muta, ma la fanno solamente con l'acqua di rubinetto. Leggendo online ho capito che è dovuto al fatto che nell'acqua di rubinetto c'è il Calcio, il quale ne permette la muta.
Questa è la mia esperienza personale.

Cathbad
-
enkuz
- Messaggi: 3978
- Messaggi: 3978
- Ringraziato: 142
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brembilla (BG)
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6400K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e quarzo inerti
- Flora: Lemna minor.
Vallisneria spiralis.
Microsorum pteropus.
Cladophora aegagropila.
- Fauna: Endler
3 Platy corallo
5 Tanichthys albonubes
4 Caridina multidentata (ex japonica).
Physa Marmorata (svariati esemplari)
- Altre informazioni: Vasca SENZA FILTRO.
Valori chimici dell'acqua:
pH 7.0 KH 9 GH 11 NO3- 5 NO2- 0 conducibilità 450 ms.
Fertilizzazione con protocollo parziale PMDD + Cifo azoto + Cifo fosforo + Cifo ferro S5 (il tutto a spot, una tantum).
CO2 con sistema a bombola Askoll CO2 pro green system 5 bolle al minuto.
* Cubetto da 20 Lt. con n° 1 betta splendens contenente muschio di Java, 2 Cladophora, anubias (2 specie), Limnobium laevigatum.
* BONSAI POND sul balcone da 180 Lt. SENZA FILTRO contenente Ninfea nana, Equisetum hyemale, Potentilla palustris, egeria densa, myriophillum acquaticum, riccia fluitans + 4 Carassi shubunkin adulti e 2 sub-adulti.
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
142
Messaggio
di enkuz » 11/11/2014, 9:31
Gestisco un caridinaio da un anno.
Ho fatto solo un paio di cambi d'acqua in tutto questo tempo... solamente per abbassare la conducibilità.
Per il resto mi occupo SOLO di integrare l'acqua evaporata (e soprattutto d'estate).
Alterno acqua di rubinetto a quella demineralizzata... non somministro cibo (una volta al mese una pastiglia per pesci da fondo giusto per vedere i gamberetti tutti insieme).
Non fertilizzo.
Non utilizzo CO
2.
Non pulisco il filtro (mai fatto in 12 mesi).
Non ho mai sifonato il fondo.
Ho introdotto 5 caridina ad ottobre 2013... fra nascite e morti ora ce ne stanno una quindicina (fra cui un paio con le uova).
Mi pare che tutto vada bene... quindi proseguo nella mia gestione ERETICA del cubetto da 20 litri
Se postassi queste esperienze sui forum ufficiali di caridina mi bannerebbero

ne sono certo!
enkuz
-
Scardola
- Messaggi: 2717
- Messaggi: 2717
- Ringraziato: 667
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
667
Messaggio
di Scardola » 11/11/2014, 9:39
Io pure i cambi non li faccio in maniera regolare, ma ogni tanto uno ne faccio, anche se la conducibilità è sempre ferma.
@
enkuz: anche io avevo cominciato con 5 esemplari ma dopo un anno ero pieno:15 mi sembrano poche. Forse una verdurina lessa o un pochino di mangime ogni tanto aiuta.
Inviato da un telefono a gettoni con Tapatalk
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
enkuz
- Messaggi: 3978
- Messaggi: 3978
- Ringraziato: 142
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brembilla (BG)
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6400K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e quarzo inerti
- Flora: Lemna minor.
Vallisneria spiralis.
Microsorum pteropus.
Cladophora aegagropila.
- Fauna: Endler
3 Platy corallo
5 Tanichthys albonubes
4 Caridina multidentata (ex japonica).
Physa Marmorata (svariati esemplari)
- Altre informazioni: Vasca SENZA FILTRO.
Valori chimici dell'acqua:
pH 7.0 KH 9 GH 11 NO3- 5 NO2- 0 conducibilità 450 ms.
Fertilizzazione con protocollo parziale PMDD + Cifo azoto + Cifo fosforo + Cifo ferro S5 (il tutto a spot, una tantum).
CO2 con sistema a bombola Askoll CO2 pro green system 5 bolle al minuto.
* Cubetto da 20 Lt. con n° 1 betta splendens contenente muschio di Java, 2 Cladophora, anubias (2 specie), Limnobium laevigatum.
* BONSAI POND sul balcone da 180 Lt. SENZA FILTRO contenente Ninfea nana, Equisetum hyemale, Potentilla palustris, egeria densa, myriophillum acquaticum, riccia fluitans + 4 Carassi shubunkin adulti e 2 sub-adulti.
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
142
Messaggio
di enkuz » 11/11/2014, 9:46
Hai ragione ma il problema è semplicemente questo: durante l'inverno scorso ho fatto l'errore di tenere acceso ogni tanto il riscaldatore... mantenendo la temperatura SEMPRE intorno ai 24/25°.
Ho saputo (dopo) che per riprodursi ottimamente le neocaridina heteropoda devono stare intorno ai 22/23°.
Quest'inverno ci starò attento... vediamo se le riproduzioni aumentano!
In primavera-estate le temperature poi si alzano da sole nel cubetto... è in inverno che devo puntare a tante riproduzioni!
enkuz
-
Tsar
- Messaggi: 1629
- Messaggi: 1629
- Ringraziato: 137
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trani
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 210
- Temp. colore: 6500K+5600K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama+Pomice
- Flora: - Eichhornia crassipes
- Pistia stratiotes
- Eleocharis parvula
- Staurogyne repens
- Hydrocotyle leucocephala
- Egeria najas
- Heteranthera zosterifolia
- Echinodorus grandiflorus
- Echinodorus parviflorus
- Vesicularia dubyana
- Vesicularia montagnei
- Myriophyllum mattogrossense
- Alternanthera reineckii "Cardinalis"
- Proserpinaca palustris
- Ludwigia atlantis
- Cabomba furcata
- Ludwigia sp. "mini super red"
Palustri:
- Spathiphyllum wallisii
- Syngonium 'Pixie'
Terrestri:
- Peperomia indica
- Passiflora caerulea
- Maranta leuconeura var. erythroneura
- Phalaenopsis sanderiana
- Tillandsia usneoides
- Tillandsia ionantha ionantha
- Neoregelia narciss
- Fauna: - 4 Pterophyllum scalare "Manacapuru"
- 3 Apistogramma agassizii
- 3 Dekeyseria brachyura L168
- Altre informazioni: Vasca n°2 Biotopo indiano 45l
Fondo:
sabbia
Flora:
- Cryptocoryne varie
- Hygrophila varie
- Microsorum pteropus e windelov
- Rotala rotundifolia
- Staurogyne sp. 'Bihar'
- Vesicularia dubyana e montagnei
- Ceratopteris thalictroides
Fauna:
- 2 Trichogaster chuna
- 100+ Neocaridina davidi "red sakura"
-
Grazie inviati:
46
-
Grazie ricevuti:
137
Messaggio
di Tsar » 11/11/2014, 11:49
Mmm quindi si tratta solo di Calcio.
La formula chimica della chitina è (C8H13O5N)n a cui si aggiunge Carbonato di calcio (CaCO3) e Astaxantina (C40H52O4). Sicuri che non c'è qualche altro elemento traccia?
L'astaxantina dovrebbero produrla da sole, mentre con gli ossi di seppia introdurrei il carbonato di calcio che però a pH 7 non si scioglierebbe in acqua. Le Caridina riescono a grattarne i frammenti?
In più sembra che le mute avvengano a brevissima distanza dai cambi, ma la conduzione canonica dei caridinai implica l'utilizzo di acqua RO con sali specifici, quindi non ci sarebbe alcun tipo di "sconvolgimento" nei valori dell'acqua, se non una variazione della temperatura data dall'introduzione di acqua più fresca.
Non so, ho l'impressione che ci sfugge qualcosa...
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
Tsar
-
Nick89

- Messaggi: 30
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 11/11/14, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 12
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo bianco
- Fauna: Neocaridina Blue velvet
- Altre informazioni: 1) 80l diviso in 2 ,orange sakura e yellow fire
2) 30l red rili e una coppia di Cambarellus orange
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Nick89 » 11/11/2014, 12:04
se posso permettermi ,in quanto non sono un esperto ....
Secondo me la muta è stimolata dalla simulazione di pioggia nel periodo delle piogge nell'ambiente d'origine .
quindi serve
1) Sbalzo di
tempertura di pochi gradi , partendo da quella giusta

le mie si sono sempre riprodotte di più a 25 °C
2) lieve variazione di
pH verso l'acido , a logica quando piove negli anmbienti di origine che presuppongo piccole pozze e ruscelli il pH si abbasserà in quanto la pioggia non ha tampone ,credo....
3) Variazione di conducibilità/
pressione osmotica
4) Alimentazione adeguta , nei periodi di pioggia credo si trovi più cibo per tutti in acqua
Spero di non aver detto na manica di cazz.....

Nick89
-
enkuz
- Messaggi: 3978
- Messaggi: 3978
- Ringraziato: 142
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brembilla (BG)
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6400K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e quarzo inerti
- Flora: Lemna minor.
Vallisneria spiralis.
Microsorum pteropus.
Cladophora aegagropila.
- Fauna: Endler
3 Platy corallo
5 Tanichthys albonubes
4 Caridina multidentata (ex japonica).
Physa Marmorata (svariati esemplari)
- Altre informazioni: Vasca SENZA FILTRO.
Valori chimici dell'acqua:
pH 7.0 KH 9 GH 11 NO3- 5 NO2- 0 conducibilità 450 ms.
Fertilizzazione con protocollo parziale PMDD + Cifo azoto + Cifo fosforo + Cifo ferro S5 (il tutto a spot, una tantum).
CO2 con sistema a bombola Askoll CO2 pro green system 5 bolle al minuto.
* Cubetto da 20 Lt. con n° 1 betta splendens contenente muschio di Java, 2 Cladophora, anubias (2 specie), Limnobium laevigatum.
* BONSAI POND sul balcone da 180 Lt. SENZA FILTRO contenente Ninfea nana, Equisetum hyemale, Potentilla palustris, egeria densa, myriophillum acquaticum, riccia fluitans + 4 Carassi shubunkin adulti e 2 sub-adulti.
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
142
Messaggio
di enkuz » 11/11/2014, 12:10
Io ancora non ho capito quando e perchè fanno la muta... non ci ho mai nemmeno riflettuto più di tanto.
So che l'importante è che ci sia una durezza in acqua dai 9/10 gradi in su... e che ci sia apporto di calcio.
Tutto qui.
Non mi sono mai curato di integrare alimentazione specifica... oppure integrare dei sali artificiali...
Semplicemente alterno i rabbocchi fra acqua demineralizzata e del rubinetto.
enkuz
Chi c’è in linea
Visitano il forum: LupinIII e 4 ospiti