Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
Djangui

- Messaggi: 14
- Messaggi: 14
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 20/10/16, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Djangui » 01/11/2016, 13:20
Sull'apice della conchiglia della mia neritina sono comparse queste due escoriazioni (non so come definirle). A cosa possono essere dovute?
Djangui
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 01/11/2016, 13:39
Spesso possono essere dovute a carenza di calcio. Capita quando non ne trovano in giro o nell'alimentazione e per questo motivo, lo devono prendere la guscio.
Ahimè è un qualcosa di definitivo dal quale non si può tornare indietro.
Che valori hai, dove la tieni e che alimentazione fornisci?
- Questi utenti hanno ringraziato Luca.s per il messaggio:
- Djangui (04/11/2016, 13:37)
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
Djangui

- Messaggi: 14
- Messaggi: 14
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 20/10/16, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Djangui » 01/11/2016, 13:59
L'ho comprata 2 settimane fa. La lascio pascolare nella mia vasca (dolce )senza dargli cibo specifico.
pH 7
KH 6
Temp. 26 circa
Djangui
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 01/11/2016, 14:09
Anche un osso di seppia potrebbe aiutarla col calcio.
- Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
- Djangui (04/11/2016, 13:37)
cuttlebone
-
Djangui

- Messaggi: 14
- Messaggi: 14
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 20/10/16, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Djangui » 01/11/2016, 14:45
Un osso di seppia da mangiare o per aumentare la quantità di calcio?
Djangui
-
Carghaez

- Messaggi: 625
- Messaggi: 625
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 10/10/16, 19:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aci Castello
- Quanti litri è: 117
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 117
- Temp. colore: 2x6500K,1x4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo Fertile + Schiuma vulcanica
- Flora: Egeria Densa (Elodea) (vari steli, alcuni quasi morti: usate per la proliferazione dei batteri Nitrospira)
Bacopa Caroliniana (tre steli)
Cabomba Caroliniana (un ciuffo)
Rotala sp. Colorata (credo sia l'Indica) (tre piantine)
Vallisneria Spiralis (tre piantine)
Myriophyllum Mattogrossense (diversi steli)
Anubias barteri var. barteri
Anubias barteri var. nana
Lilaeopsis brasiliensis (Il prato ufficiale)
Sagittaria subulata (Qualche ciuffetto di pratino)
Hemianthus callitrichoides 'Cuba' (un pratino piccolino)
Muschio di java
Muschio riccia fluitans
- Altre informazioni: Acquario da 117L. Dopo aver inserito il fondo e le pietre ci sono entrate 90L di acqua.
Illuminazione composta da 3 Neon T5 (2 da 6500K,1 da 4000K) per un totale di 117W, quindi 1,3W/L ~ 1W/L
-
Grazie inviati:
107
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Carghaez » 03/11/2016, 17:20
Anche alla mia Neritina stanno apparendo queste escoriazioni!

cosa possiamo fare? Come si da l'osso di seppia?
Carghaez
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 04/11/2016, 14:05
Djangui ha scritto:Un osso di seppia da mangiare o per aumentare la quantità di calcio?
Entrambe le opzioni: l'osso rilascia in acqua e la lumaca ci passeggia sopra mangiandolo.
cuttlebone
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 04/11/2016, 14:07
Carghaez ha scritto:Anche alla mia Neritina stanno apparendo queste escoriazioni!

cosa possiamo fare? Come si da l'osso di seppia?
Lo metti direttamente in acqua, magari in un posto meno in vista.
Non è garantito, ma è facile che la lumaca gradisca.
- Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
- Djangui (04/11/2016, 14:32)
cuttlebone
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 6 ospiti