Gusci di physa vuoti...

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Gusci di physa vuoti...

Messaggio di GiuseppeA » 30/01/2015, 7:46

Guardando la vasca ieri sera mi sono accorto che ci sono 4/5 gusci ancora relativamente piccoli di physa vuoti sul fondo...le altre in vasca girovagano tranquille anche se da qualche giorno le vedo da metà vasca in su...difficilmente le trovo sul fondo come prima..

Pensando che fosse cambiato qualche valore in vasca ho ricontrollato tutto:
pH 6.6
GH 8
KH 4
NO2- 0
NO3- 25/50
CO2 10 bolle minuto come sempre

Invece sono stabili come sempre...

Le piante fanno pearling a manetta e i pesci stanno da dio...tanto che appena ho inserito la striscetta per controllare i valori a momenti me la strappano di mano sti affamati :)) :))

Potrebbe essere semplice selezione naturale?
I gusci è meglio rimuoverli o posso lasciarli dove sono (lo so che è abbastanza macabro ma fa molto wild) ?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
roberto
Ex-moderatore
Messaggi: 2244
Iscritto il: 25/11/14, 15:19

Re: Gusci di physa vuoti...

Messaggio di roberto » 30/01/2015, 8:04

giuseppe....con un pH di 6.6 difficilmente vivono le lumache....poi senti pareri piu' esperti per le ampullarie (cuttlebone) ma io mi tengo con un pH di 6.9 / 7....e non ho problemi, quando cuttle mi ha dato le lumache mi ha raccomandato i valori...pH per andar bene dovrebbe essere tra 7.4 e 7.6.....GH almeno 10° e KH massimo 8°....se no il guscio si scioglie.
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Gusci di physa vuoti...

Messaggio di GiuseppeA » 30/01/2015, 8:10

roberto ha scritto:con un pH di 6.6 difficilmente vivono le lumache
Si si lo so..però le lumache me le sono trovate con le piante non le ho prese per allevarle quindi la vasca è impostata su altri valori...

...però da quando sono comparse sono sempre state in vasca a questi valori..

magari ci saranno sempre stati anche i gusci vuoti e io, cecato come sono :-B :-B , non me ne sono mai accorto =)) =)) =))
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Gusci di physa vuoti...

Messaggio di cuttlebone » 30/01/2015, 8:13

Il pH e forse un po bassino per i Gasteropodi, come anche KH e GH...
Prova a pescarne qualcuna e vedi com'è il suo guscio. Quella è la miglior prova al di là dei valori ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Gusci di physa vuoti...

Messaggio di GiuseppeA » 30/01/2015, 8:16

cuttlebone ha scritto:l pH e forse un po bassino per i Gasteropodi, come anche KH e GH...
Sicuramente..però per un amazzonico sono sulla strada giusta..visto anche che la fauna è di bleheri e in fututo una coppia di P. scalare


Comunque stasera provo a pescarne una e vediamo...anche se a prima vista sembravano "sani"..
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Gusci di physa vuoti...

Messaggio di Shadow » 30/01/2015, 9:12

GiuseppeA ha scritto:Comunque stasera provo a pescarne una e vediamo...anche se a prima vista sembravano "sani"
Con le physa fai un altra prova.. dispiace dirlo ma prova a fare leggera pressione sul guscio, una sana non succede niente, una col guscio danneggiato solo a prenderla in mano ti si spappola. Non voglio passare per uno che dice di spappolare le lumache per vedere se stavano bene ma a loro non si rovina il guscio come ad altre
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Gusci di physa vuoti...

Messaggio di enkuz » 30/01/2015, 9:35

Nella mia vasca, trovare i gusci vuoti sul fondo, significa selezione naturale.
Nella tua, con quei valori... dubito che sia proprio ideale per i gasteropodi.

C'è da dire però che le piccole physa non sono per niente delicate... quindi non escludo che possano vivere anche in quei valori... magari ne avrai sempre poche ma forse resisteranno.

Ovviamente delle ampullarie morirebbero.

Secondo me è il GH che è importante... dovrebbe essere almeno a 10 per permettere alle lumache di avere un guscio sano.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Gusci di physa vuoti...

Messaggio di GiuseppeA » 30/01/2015, 9:40

Grazie a tutti per le risposte..

Stasera proverò a pressarne una e vediamo come sta..

Comunque ribadisco che non le voglio allevare, altrimenti modificherei tutto per farle stare bene (anche se dai "trenini" che fanno non credo stiano malissimo =)) =)) ) , ovviamente ci sono e me le tengo volentieri...

Di piccole ce ne sono un bel pò, sempre nei limiti dell'invasione :)) :)) ..ma ne ho anche 5/6 belle grandi..
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Gusci di physa vuoti...

Messaggio di GiuseppeA » 31/01/2015, 10:00

Test della pressione effettuato..guscio bello duro, però non me la sono sentita di schiacciarla..

Quelli ripescato invece sono gialli e mooolto sottili e delicati..il primo mi si è frantumato appena toccato..
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Gusci di physa vuoti...

Messaggio di cuttlebone » 31/01/2015, 10:05

GiuseppeA ha scritto: però non me la sono sentita di schiacciarla..
...e ci mancherebbe pure...
"Fotti il sistema. Studia!"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti