Vorrei se possibile raccogliere informazioni riguardo alla presunta legislazione che vieterebbe l'importazione e lo scambio all'interno dell'Unione Europea delle lumache Pomacea sp.
Girando in internet ho trovato solo la direttiva dell'U.E. e i regolamenti regionali di Campania, Lazio, Toscana ed Emilia Romagna.
Soprattutto non ho capito se il divieto vale solo per le Pomacea Canaliculata (che divora qualsiasi tipo di vegetale) o indistintamente per qualsiasi Pomacea.
Grazie!
Legislazione Pomacea
- projo
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: 31/07/14, 0:29
-
Profilo Completo
- lucazio00
- Messaggi: 14518
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Legislazione Pomacea
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Re: R: Legislazione Pomacea
Riprendo questo topic perche' vorrei capirci di piu'.
La direttiva si estende a tutti i Pomacea, e vieta sia l'importazione che la diffusione. Ho trovato un documento del ministero della salute che chiarisce che il divieto riguarda anche gli acquari e gli stagni. A quanto ho capito, con diffusione si intende la vendita, ma anche l'introduzione in acquario!
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
La direttiva si estende a tutti i Pomacea, e vieta sia l'importazione che la diffusione. Ho trovato un documento del ministero della salute che chiarisce che il divieto riguarda anche gli acquari e gli stagni. A quanto ho capito, con diffusione si intende la vendita, ma anche l'introduzione in acquario!
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
- projo
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: 31/07/14, 0:29
-
Profilo Completo
- Jack of all trades
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: 18/05/14, 9:41
-
Profilo Completo
Re: Legislazione Pomacea
Va beh, per lo scambio tra privati possono farci poco o nulla... Chi rischia è il negoziante se tenta di venderle lo stesso. A Bergamo l'anno scorso ho trovato due negozi dove le vendevano ancora per esempio.
Alla fine è questione di avere due dita di cervello e di non liberarle in natura. Altrimenti dovrebbero vietare per prevenzione anche non so quante piante acquatiche per dire.
Mi lascia più che altro perplesso il fatto che sia bastato un incidente con le Ampullarie in Spagna per vietarle a livello europeo, cioè questo ci può anche stare. Ma, non so, per la Trachemys scripta elegans, di cui vengono liberati non so quanti esemplari ogni anno, e di danni ne fanno, niente?
Alla fine è questione di avere due dita di cervello e di non liberarle in natura. Altrimenti dovrebbero vietare per prevenzione anche non so quante piante acquatiche per dire.
Mi lascia più che altro perplesso il fatto che sia bastato un incidente con le Ampullarie in Spagna per vietarle a livello europeo, cioè questo ci può anche stare. Ma, non so, per la Trachemys scripta elegans, di cui vengono liberati non so quanti esemplari ogni anno, e di danni ne fanno, niente?

- projo
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: 31/07/14, 0:29
-
Profilo Completo
Re: Legislazione Pomacea
Tra l'altro, parlando con un commerciante della zona che non le tiene più, mi diceva che difficilmente le Ampullarie riuscirebbero a sopravvivere ad un inverno nei nostri laghi. Effettivamente le temperature invernali non dovrebbero essere troppo tropicali!
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Re: R: Legislazione Pomacea
Che la direttiva sia efficace o meno e' un altro discorso: anche le droghe sono vietate eppure circolano.
Ho trovato un documento del ministero della salute che ribadisce il divieto. Chiarisce che il divieto riguarda anche gli "impianti ornamentali", che definisce come vasche in negozi di animali e stagni privati. Non sono citati esplicitamente gli acquari privati...
Comunque ci sono direttive simili che riguardano altri animali e piante. A proposito: lo sapete che lo stesso divieto vale anche per i pesci modificati geneticamente??!!
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
Ho trovato un documento del ministero della salute che ribadisce il divieto. Chiarisce che il divieto riguarda anche gli "impianti ornamentali", che definisce come vasche in negozi di animali e stagni privati. Non sono citati esplicitamente gli acquari privati...
Comunque ci sono direttive simili che riguardano altri animali e piante. A proposito: lo sapete che lo stesso divieto vale anche per i pesci modificati geneticamente??!!
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
- lucazio00
- Messaggi: 14518
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Legislazione Pomacea
Quelle tartarughe riescono a mangiare pure una pianta immangiabile...il Myriophyllum spicatum[emoji33]Jack of all trades ha scritto:Va beh, per lo scambio tra privati possono farci poco o nulla... Chi rischia è il negoziante se tenta di venderle lo stesso. A Bergamo l'anno scorso ho trovato due negozi dove le vendevano ancora per esempio.
Alla fine è questione di avere due dita di cervello e di non liberarle in natura. Altrimenti dovrebbero vietare per prevenzione anche non so quante piante acquatiche per dire.
Mi lascia più che altro perplesso il fatto che sia bastato un incidente con le Ampullarie in Spagna per vietarle a livello europeo, cioè questo ci può anche stare. Ma, non so, per la Trachemys scripta elegans, di cui vengono liberati non so quanti esemplari ogni anno, e di danni ne fanno, niente?
Tra l'altro le Ampullarie inselvatichite possono veicolare dei parassiti...Comunque si sono potenzialmente infestanti anche perché da adulte diventano dei veri carri armati...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti