Questa nuova presentazione si rende necessaria in quanto, nell'arco dell'anno sono cambiate tante cose, dal numero di pesci al tipo di piante.
La parte tecnica è sostanzialmente sempre quella a parte la diffusione di CO2, riprendo quindi parte della prima presentazione.
Descrizione:
Si tratta di una vasca di marca Ferplast, modello Cayman 110 da 230 litri netti. Le dimensioni sono 110X45X59 cm, chiusa dal suo coperchio originale (modificato per quanto riguarda l'illuminazione). Acquistata usata dopo aver abbandonato l'idea di autocostruirmela... progetto risultato troppo costoso.
Appoggiata su un mobile IKEA (Besta) abbondantemente rinforzato sia internamente con travetti di legno verniciati di nero, sia mediante un ancoraggio a muro con delle staffe per carichi pesanti attaccate con tasselli chimici ad una parete periferica portante della casa.
Ecco come si presenta l'insieme ...
Il mobile, con tutti i suoi vani, mi da la possibilità di nascondere tutta l'attrezzatura occorrente, lasciando anche spazio per la moglie... due piccioni con una fava!
Data di Avvio:
La vasca è "partita" ufficialmente il 8/2/2015 con circa 100 litri di acqua e il materiale filtrante proveniente dalla vasca precedente.
Il resto dell'acqua ho fatto un mix al 50% tra quella di rubinetto e quella demineralizzata.
Sistema di filtraggio:
Il filtraggio è effettuato da un Bluwave 07 (filtro interno originale del Cayman 110) caricato con spugne a grana grossa, spugne a grana fine, bioball (dal filtro della vasca precedente) e una pompa da 600 l/h.
Sistema di illuminazione:
L'illuminazione è fornita da due neon negli alloggiamenti originali da 30w 6500°K + 4 CFL da 23 w 6500°K installate in fai da te per un totale di 152w.
Il tutto poi rivestito con l'alluminio (domopak).
Già che c'ero ho provveduto anche a mettere un paio di LED blu che uso come luce lunare... per bellezza più che altro...

Altri accessori:
Nel filtro trova posto anche un termoriscaldatore da 200w impostato su 23 °C.
Allestimento:
Il fondo è composto solamente da Akadama per uno spessore complessivo di circa 4-5 cm.
Ci sono inoltre quattro legni, due dei quali sono ricoperti da Anubias nana e da Microsorum , tutti che arrivano dalla precedente vasca.
Ci sono anche un paio di rocce di lava direttamente raccolte dalle pendici dell'Etna.
Manutenzione:
In un anno di funzionamento ho cambiato 20 litri d'acqua solo una volta nel settembre dell'anno scorso !!!



Questo cambio l'ho effettuato forse per troppa ansia da conducibilità...

Con il cambio i µS/cm sono scesi a poco meno di 800... per risalire piano piano fino a qualche settimana fa dove mi son trovato ancora la conducibilità abbastanza alta ma contemporaneamente con un bel pearling... ne discutevo qui Pearling abbondante con conducibilità alta
Il fondo non è mai stato sifonato..
Fauna:
Attualmente ci sono 60 Neon, un Otocinclus Tiger e un numero imprecisato di lumachine, la cui popolazione varia da periodi in cui se ne vede solo qualche esemplare quà e là ad altri periodi in cui se ne vedono abbastanza.
Alimentazione:
Dispongo di mangimi NewEra, granuli e scaglie Tetra che alterno a dei giorni di digiuno.
Flora:
Per quanto riguarda le piante non posso certo dire che si tratta di un biotopo...

La scelta fino adesso è sempre stata dettata si dalle caratteristiche chimico fisiche dell'acqua richieste ma soprattutto dall'estetica.
Piano piano mi sto portando sempre più verso l'ambiente amazzonico ... ma non è mia intenzione fare un biotopo...
Ci sono:
Anubias barteri nana
Anubias barteri
Microsorum
Echinodorus Ozelot
Criptocorine varie
Ninphaea lotus Red
Ninphaea sp. "taiwan"
Egeria densa
Rotala rotundifolia
Ludwigia glandulosa
Hygrophila corimbosa
Monoselenium tenerum
Criptocorine crispatula
In questa foto che riprende la parte sinistra della vasca si possono vedere il monoselenium, la ninphaea red, il microsorum, l' anubias nana e l' anubias barteri e anche la criptocorine crispatula. In quest'altra invece, che riprende la parte destra della vasca si possono vedere l'echinodorus, le criptocorine, la rotala, la ludwigia, la Hygrophila e l'egeria. Questo è il quadro d'insieme: Fertilizzazione:
PMDD con l'utilizzo degli stik e Cifo Fosforo alla bisogna.
Somministrazione della CO2:
La CO2 viene erogata da bombola ricaricabile da 4kg mediante diffusore Askoll.
Non utilizzo nessun contabolle ma incrocio i valori di KH e pH in vasca.
La concentrazione è volutamente bassina...
Valori dell'acqua:
Al 28/12/2015 i valori sono:
Temp = 24°C
Cond = 985uS
pH = 7,0
KH = 5
GH = 11
NO2- = 0 mg/l
NO3- = 50 mg/l
PO43- = 1 mg/l
Note:
Che dire.... grazie a tutti voi!!!!