rispondo ad entrambi sul fattore "strano" delle foreste, alberi, sommersi
onestamente non vedo la forzatura, ci sono luoghi in amazzonia dove le acque, rispetto alla stagione secca, si alzano di 10-15 metri e dove le foreste vengono regolarmente inondate. Tra l'altro in questo modo si creano ecosistemi essenziali per alcune specie di pesci ... tipo La varzea
http://www.natureaquarium.it/america/sud/due.htm
certo, non dico che l'intera foresta verrà sommersa dalle acque, ma ci saranno numerosi bacini che si creeranno, dove le acque saranno alte e dove alberelli non altissimi e arbusti di ogni genere saranno sommersi, ricreando più o meno l'ambientazione che ho ricreato in acquario
certo se poi si parla di alberelli, praterie e vialetti ... la forzatura c'è ... ma secondo me sono dettagli ... se uno si diverte a farli, perchè no?
Vedo molta più forzatura semmai in certi acquari super curati dove si vede solo un esposizione di piante in fila, che ricordano tanto i giardinetti e le aiuole dei centri urbani ... magari con acque cristalline e peerling a volontà
sinceramente attaccarsi troppo all'aspetto "naturale" e "forzatura" ... mi sembra superfluo ... poi ognuno ha i suoi punti di vista
riguardo agli amandae ... mi sa che non li hai mai avuti
non sono poi così piccoli come vedi in negozio, crescono fino a 3 cm e sono belli panciutelli, almeno i miei ... nella bocca di un tetra nn ci finiscono neanche se ce li spingi con tutte e due le mani e ti aiuti con i piedi
non si parla di
P. scalare e discus ... con i neon
uso cibo secco, surgelato e talvolta vivo
la CO
2 la uso perchè con la massa vegetale che ho generalmente in acquario altrimenti le piante mi ciucciano tutto il KH ... una volta dopo un annetto mi sono ritrovato il KH da 8 a 2
a bassa pressione vuol dire che è senza regolazione, si dosa pochi lieviti e la regolazione si fa con quelli... se sai dosarli la CO
2 è piuttosto stabile e duratura... senza gel ovviamente
Acqua, zucchero e lieviti ... ovviamente non avrai CO
2 regolare da incrociare con la tabella del pH/KH o da tenere sotto controllo con un test permanente ... è un aiuto alle piante che gradiscono molto, ma soprattutto evita alle piante di prendere il carbonio dalla durezza carbonatica, scongiurando abbassamenti pericolosi del KH
Questo tipo di CO
2 però va utilizzata con KH superiore a 6 ... altrimenti, essendo una CO
2 non proprio stabile, rischi variazioni di pH
ho risposto a tutto?
ah no ... nitrati e fosfati... ho sempre avuto carenze di questi macro in acquario
se guardi il numero di pesci, la dimensione ... ed il rapporto di quest'ultimi con la massa vegetale... capirai al volo che, almeno i nitrati, non possono che essere bassi o carenti ... non di certo a 50
i fosfati idem, basta imparare a dosare il cibo in base al numero di pesci
onestamente nitrati e fosfati non li misuro quasi mai, solo in caso di alghe... che ho raramente
dopo tante e tante misurazione, quei 2 parametri ho imparato a valutarli ad occhio, basta allenarsi a guardare il numero di pesci, la dimensione ed il rapporto con la massa vegetale. (tenendo conto anche della varietà delle piante)... che i nitrati siano a 10-20 o 30 non cambia molto, quello che conta è cercare di intuire l'incremento nel tempo e facendo diverse misurazioni lo capisci
Poi basta non fare grossi cambiamenti ed essere coerenti nella gestione dell'acquario.
Per il rosso... si un tocco di rosso ci starebbe, ma si crea troppa ombra con il muschio ed in qualunque punto secondo me non avrebbe abbastanza luce
ciao