Caridinaio 30 lt "bianco"

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Bloccato
Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Caridinaio 30 lt "bianco"

Messaggio di cuttlebone » 27/09/2014, 22:17

Le Caridina mi hanno proprio stregato e per dare una casetta a quelle brown, chocolate e blue ho allestito questo piccolo caridinaio con sabbia chiara a gestione eretica ;)
Allestito con radici e sassolini, l'ho avviato con acqua dell'altro, in cui ho confinato le Red e le Rili, in modo da agevolare la maturazione del fondo e del filtro, meccanico e biologico a cannolicchi e spugna, senza la cartuccia al carbone, che confido di ridurre o eliminare a vasca stabilizzata.
Illuminazione: CFL 20 watt, fito stimolante (così recita la confezione...)
Alimentazione: catappa, verdure bollite, e mangime specifico. Poco e random ;)
Acqua: Di rete con rabbocchi di osmosi, senza sali. Cambi solo all'occorrenza.
Fertilizzazione: Frammento di stick NPK Compo per piante fiorite abbandonato in vasca e pastiglie Sera Florenette A interrate nel fondo inerte.
Piante: Microsorum Wilndelov, bulbo di Nymphaea Lotus, Najas guadalupensis, Cryptocoryne wendtii brown, stelo di Photos, Vesicularia dubyana, Anubias Barteri Nana, Egeria Densa, Ceratopteris pteridoides e, vista la resa nell'altro caridinaio, qualche germoglio di Lilaeopsis novae zelandia.
L'acqua è ancora un po' torbida, ma una foto la voglio mettere lo stesso. Non appena si stabilizza un po', ne posto qualcun'altra ;)
ImmagineImmagine
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Caridinaio 30 lt

Messaggio di darioc » 27/09/2014, 23:38

Mi piace, veramente bello. C 'e solo quel "Cryptocoryne wenditii brown" che mi spaventa un bel po. Da quello che so io e troppo grande per una vasca cosi piccola.
Non ho capito il senso di quei due vasetti di cotto sul fondo.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: Caridinaio 30 lt

Messaggio di pantera » 28/09/2014, 0:14

avresti dovuto mettere una Cryptocoryne parva ma ancora meglio se non le mettevi proprio sono infestanti ed in 30 l ci mettono poco a riempirlo...ma la wenditii levala assolutamente melio ora che dopo...

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Caridinaio 30 lt

Messaggio di Rob75 » 28/09/2014, 0:51

Aggiungo che anche la N. lotus non mi sembra adatta: A meno che non la tagli in continuazione tenterà di raggiungere la superficie per allargare le foglie galleggianti e quelle sono piu che grandicelle! Inoltre hai molte piante che si nutrono dalle radici, ma se la vista non m'inganna sul fondo hai sabbia fine...
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Caridinaio 30 lt

Messaggio di darioc » 28/09/2014, 8:23

Rob75 ha scritto:Aggiungo che anche la N. lotus non mi sembra adatta: A meno che non la tagli in continuazione tenterà di raggiungere la superficie per allargare le foglie galleggianti e quelle sono piu che grandicelle!
Mah, la ninfea dovrebbe nutrirsi dal terreno e senza fondo fertile dubito che cresca molto vigorosa. Il mio negoziante ne ha un poche in una vaschette, non le concima praticamente mai e sono veramente piccole, non supereranno mai i dieci centimetri.
Per quanto riguarda la fertilizzazione del fondo ho sentito dire che le Sera florenette A sono molto blande e che invece sono buone le Dennerle. Comunque personalmente non le ho provate.
La Cryptocoryne io non la eliminerei del tutto, crea una zona sul davanti con altezza e aspetto differente rispetto a quella col Lilaeopsis. La sostituirei con una specie nana tipo Cryptocoryne lucens o Cryptocoryne parva. Comunque senza fondo fertile dovrebbero anche quelle crescere molto meno e moolto piu lentamente
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Caridinaio 30 lt

Messaggio di cuttlebone » 28/09/2014, 8:54

Anzitutto, grazie delle indicazioni ;)
Ora cerco di rispondere a tutti:
la wendtii non credevo che potesse diventare così grande come dite :( Non avendo grande disponibilità di varietà disponibili, ne lascierò, almeno per ora, solo un cespuglietto;
la Nymphea lotus ce l'ho sia nel plantacquario che nell'altro caridinaio ed in entrambi i casi cresce sana e rigogliosa non interrata ma inserita rispettivamente, in un vasetto di cotto ed in una conchiglia di lumaca, nascosto tra la Windelov il primo o adagiata sul fondo la seconda; in entrambi i casi, le radici sono avvolte nel cotone con un pezzettino di Florenette A. Persino nel caridinaio, dove la luce non è decisamente esuberante, le foglie hanno comunque una bella colorazione "bruna" e crescono, sia pur lentamente verso il pelo d'acqua;
uso le Florenette A (che sono effettivamente meno forti delle Dennerle) proprio per evitare problemi agli invertebrati;
i vasetti di cotto? Beh, de gustibus..., ma non li trovo poi così "fuori contest": inoltre, oltre ad essere un piccolo riparo per invertebrati, quando si "sporcano" di alghette diventano carini da vedere;
dimensionamento piante: considerate l'illuminazione non così eccessiva, la blanda concimazione nonché l'assenza di CO2.
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Caridinaio 30 lt

Messaggio di Shadow » 28/09/2014, 10:50

Quanto dista la plafoniera dall'acqua? (ti prego dimmi tanto) =)) =))
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Caridinaio 30 lt "bianco"

Messaggio di cuttlebone » 28/09/2014, 10:52

La lampada sta a circa 6 cm dal pelo dell'acqua, perché?
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Caridinaio 30 lt

Messaggio di Shadow » 28/09/2014, 11:07

cuttlebone ha scritto:La lampada sta a circa 6 cm dal pelo dell'acqua, perché?
Di caridina ne capisco poco ma da quel che vedo io avrei fatto una vasca diversa, tanto muschio e grovigli di piante dentro la vasca e una paio di piante sul pelo dell'acqua da far crescere in fuori aiutandosi con quel legno come supporto. magari non bellissimo da vedere inizialmente ma sicuramente qualcosa di nuovo rispetto la tua prima vasca :-bd
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Caridinaio 30 lt "bianco"

Messaggio di cuttlebone » 28/09/2014, 11:14

Concordo ;)
E che di piante qui da me non ne trovo molte (può sembrare strano ma è così...) e così mi sono arrangiato con potature delle mie.
Sto facendo riprodurre del muschio da trasferire massicciamente in questa nuova vaschetta e alla radice emergente attaccherò sicuramente qualcosa di anfibio, appena la trovo; altrimenti ci attaccherò la Ceratopteris pteridoides che già sta fluttuando sulla superficie...
Perché mi chiedevi della distanza della luce? Cmq, il braccio della lampada e snodato, quindi potrei anche alzarlo ad una ventina di cm ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti