E con quale iniziare se non con l'ultimo allestito?
Descrizione:
L'acquario è un 30 litri newa, il mirabello. La vasca ha 20 anni o più, ed era rotta con perdite. Ho rifatto completamente le siliconature, inizialmente avevo lasciato il coperchio, ma poi ho deciso che era meglio riallestire e toglierlo.
Data di Avvio:
Ho avviato la vasca i primi di luglio, in realtà prima c'era già qualcosa, ma l'ho trascurato e la lemna ha preso possesso della vasca, facendo marcire tutto sotto.
Sistema di filtraggio:
Nessuno, mi affido soprattutto alle piante, e al fondo, proprio in questo momento è in corso il picco di nitriti.
Sistema di illuminazione:
Lampada CFL da 15w 6500k, attualmente c'è in aggiunta anche un neon a 3000k 18w, per un tentativo di far crescere le BBA
Altri accessori:
Non c'è nient'altro in vasca attualmente. Il riscaldatore lo ho a portata di mano, ma attualmente non è in vasca, e se non ci son problemi non ci sarà mai.
Ho anche una pompa di movimento, ma l'ho tolta perché creava troppa corrente, mi serviva ad aiutarmi a fertilizzare, ma ho trovato il modo di mescolare il fertilizzante per altre vie, anche se richiede più pazienza.
Allestimento:
Fondo è sabbia per acquari, non so quale, l'ho trovata a casa. In mezzo c'è anche un po' di akadama che avevo in giro per casa, ma la percentuale non è rilevante. Quindi direi che si comporta come un inerte. La granulometria è di circa 1 mm.
Ci sono delle radici di gelso bianco. Le radici son rimaste sotto interperie per oltre due anni. Poi le ho trovate, tagliato un pezzo interessante, bollito, tenuto in acqua al sole per oltre 2 mesi, bollito di nuovo e tenuto in acqua all'esterno dai primi di marzo fino al giorno dell'allestimento, cambiavo l'acqua alla vaschetta ogni 15 giorni.
Manutenzione:
Finora nessun cambio. Nessuna sifonatura. Son in maturazione. Tuttavia non prevedo di far cambi, a meno che non faccia qualche errore.
Fauna:
Attualmente è vuoto, però è destinato a dei killifish. In particolare il Fundulopanchax gardneri, del quale parto con le uova e faccio crescere gli esemplari (spero).
La crescita la faccio in vasche separate, viste le esigenze di schiusa. Una volta adulti o sub adulti li porto in questa vasca, dove l'acqua è più dura, quindi probabilmente saranno spinti a deporre, perché dovrebbe simulare la pozza che si sta seccando.
Alimentazione:
Per l'accrescimento pensavo a naupli d'artemia, non credo di aver tante scelte. Poi misto tra vivo e secco, vedremo che mangimi accettano, non avendoli mai avuti non so cosa richiederanno.
Flora:
Pogostemon stellatus
Egeria densa
Hygrophila polysperma
Microsorum
Photos
Mancano:
Myriophyllum
Hydrocotyle leuchepala
Non son ancora state inserite per permettere qualche formazione algale. E per non ostacolare troppo le BBA
Fertilizzazione:
Attualmente ho messo solo 1 ml di rinverdente, e 0.5 ml di cifo fosforo, portando i fosfati parecchio alti.
Somministrazione della CO2:
Nessuna somministrazione di CO2. Ho scelto piante come l'egeria, che dovrebbero riuscire a ricavare il carbonio da altre vie. La crescita credevo fosse più lenta, invece son rimasto sorpreso, sia nell'hygrophila che nell'egeria non ho notato tante differenze, l'egeria è rallentata un po', ma non così tanto come mi aspettavo.
Egeria con residui di calcio sulle foglie: (vengono mangiati dalle lumache tra l'altro) Valori dell'acqua:
Attualmente i nitriti son alti.
KH 10
GH 16
Gli altri non misurati, a parte i fosfati che son fuori scala, ma finché non ci son pesci va bene così.
Misuro regolarmente solo i nitriti, ogni 5 giorni.
Note:
Ho voluto fare una vasca veramente low cost, ho pagato il prezzo del silicone (9 euro, ma lo avevo già a casa, esistono anche formati più piccoli), 5 euro per il fondo (ma lo avevo già a casa)
Le piante son tutte potature degli altri due acquari.
Il legno è di casa mia
Le rocce che si vedono son di casa mia
Lo sfondo è un adesivo nero.
Io l'ho pagato 0, avendo tutto in casa, lampada e portalampada compresi (la lampada era quella che c'era sulla mia scrivania

Ovviamente la CFL è da 15 (18w) perché avevo solo quella a casa

Foto: