Eccovi uno dei miei acquari : il 300 litri

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Avatar utente
Yellowstone1977
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/2015, 12:04
Sesso: ♂ Maschio
Città: Lecco
Quanti litri è: 300
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 216
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: ADA Amazonia new
Flora: *- Proserpinaca palustris
*- Hetheranthera zosterifolia
*- Blixia Japonica
*- Eleocharis acicularis
*- Alternanthera rosaefolia sp.mini
*- Alternanthera rosaefolia
*- Rotala rotundifolia
*- Rotala macrandra
*- Pogostemon helferi
*- qualche porzione di muschio
*- Hygrophila pinnatifida
Fauna: N.2 P.Scalare di 5 anni
N.3 M.Ramirezi
N.X Ancistrus dolicopterus tutti fratellini
N.5 Crossochelius siamensis
Altre informazioni: Ho 1 acquario 360 litri (Elos con A.Cacatuoides ed un Discus abusivo)
Ho 1 acquario 300 litri (ADA con P. scalare e Ram)
Ho 1 acquario 350 litri (in avvio per Discus)
Ho 1 caridinaio 30 litri
Ho 1 acquario 125 litri (per Guppy)
Grazie inviati: 66
Grazie ricevuti: 14

Eccovi uno dei miei acquari : il 300 litri

Messaggio di Yellowstone1977 »

Volevo mostrarvi questa fotografia ceom vi avevo promesso . Appena riesco vi scatto una foto più decente perchè in questa i rossi non rendono giustizia alla Macrandra ed il verde predomina troppo blillantemente sulla zosterifolia .
300Litri_2015_07_23_6051.jpg
Che en pensate ?
E' un 300 litri 120x50x55
Substrato : terreno ADA Amazzonia (uso sempre questo)
Fertilizzazione (ritengo sia fondamentale scriverla visto che questo è significativo):
3ml di Brighty K al giorno (contrariamente ai 15 suggeriti da ADA)
3ml di Step1 al giorno (contrariamente ai 15 suggeriti da ADA)
3ml di Step2 al giorno (contrariamente ai 15 suggeriti da ADA)
3 gocce di ECA a giorni alterni
10 ml di "nitro K" (Easylife) ogni 3-4 giorni
10 ml di phosphorous (Seachem) ogni 7-8 giorni

Illuminazione : 9,5 ore con 2 lampade (6500k + 4000k Dennerle 54W T5) e dopo 4.5 ore si accendono anche le altre due ( 6500k) per solo 2,5 ore

In pratica sto erogando metà della CO2 di tempo fa , diminuito fortemente le dose di ferilizzante , allungato fotoperiodo a 9.5 ore ma dimezzato la potenza luminosta ad eccezione del picco centrale , diminuito ad una volta ogni mese / mese e mezzo il cambio d'acqua , inserito 20 Crossochelius siamensis e cambiato diffusione CO2 (meno spreco di CO2 con questo all'uscita del filtro) .

Che ne pensate ? (p.s. i pesci ora si che stanno bene !)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/2014, 18:48
Sesso: ♂ Maschio
Città: Issy Les Moulineaux, Francia
Quanti litri è: 160
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 108
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Manado+sabbia della Loira
Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
Grazie inviati: 378
Grazie ricevuti: 855
Contatta:

Re: R: Eccovi uno dei miei acquari : il 300 litri

Messaggio di Paky »

Bellissimo! :)

Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Jovy1985
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 14725
Iscritto il: 19/10/2013, 12:53
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 240
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 78
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Sabbia di Fiume
Grazie inviati: 121
Grazie ricevuti: 1358

Re: Eccovi uno dei miei acquari : il 300 litri

Messaggio di Jovy1985 »

Molto Molto bello estiticamente!
Quali piante Hai usato per l allestimento?
E da quanto tempo è allestita la vasca? ? :)

Come mai la scelta di allungare il fotoperiodo abbassando l intensità luminosa?
:-
Avatar utente
Yellowstone1977
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/2015, 12:04
Sesso: ♂ Maschio
Città: Lecco
Quanti litri è: 300
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 216
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: ADA Amazonia new
Flora: *- Proserpinaca palustris
*- Hetheranthera zosterifolia
*- Blixia Japonica
*- Eleocharis acicularis
*- Alternanthera rosaefolia sp.mini
*- Alternanthera rosaefolia
*- Rotala rotundifolia
*- Rotala macrandra
*- Pogostemon helferi
*- qualche porzione di muschio
*- Hygrophila pinnatifida
Fauna: N.2 P.Scalare di 5 anni
N.3 M.Ramirezi
N.X Ancistrus dolicopterus tutti fratellini
N.5 Crossochelius siamensis
Altre informazioni: Ho 1 acquario 360 litri (Elos con A.Cacatuoides ed un Discus abusivo)
Ho 1 acquario 300 litri (ADA con P. scalare e Ram)
Ho 1 acquario 350 litri (in avvio per Discus)
Ho 1 caridinaio 30 litri
Ho 1 acquario 125 litri (per Guppy)
Grazie inviati: 66
Grazie ricevuti: 14

Re: Eccovi uno dei miei acquari : il 300 litri

Messaggio di Yellowstone1977 »

Jovy1985 ha scritto:Molto Molto bello estiticamente!
Quali piante Hai usato per l allestimento?
E da quanto tempo è allestita la vasca? ? :)
La vasca è avviata dal 20 Gennaio quindi è ancora giovincella ma inizia a crescere e dare soddisfazioni .
Le piante sono (e presto verranno ridimensionate per un layout più curato al rientro dalle ferie) :
*- Hetheranthera zosterifolia
*- Hygrophyla pinnatifida
*- una piantina di cui non ricordo il nome che somiglia ad una piccola bacopa caroliniana ma con venature bianche nelle pagine fogliari (vi darò una macro)
*- Rotala macrandra (quella più a suo agio)
*- Rotala rotundifolia (non la vedo vigorosa)
*- qualche ciuffo dell'esplosiva Blixa Japonica
*- Micranthemum umbrosum
*- Alternanthera reinekii sp.mini
*- Limnophyla aromatica
*- 4-5 ciuffetti di pogostemon Helferi che finalmente inizia a prender agio quando lo davo per spacciato
*- qualche stelo di Myriophyllum tuberculatum che è un pò in stand by
*- 6-7 steli di Proserpinaca palustris che io adoro e sembra manchi poco affinchè diventi finalmente bella come la voglio ! (intanto è il mio indicatore di pH)
*- qualche muschietto qui e la ma soprattutto tante Seyriu stone che rilasciano parecchi carbonati e mi permettono cambi acqua con osmosi e solo una piccola percentuale di rubinetto (20 litri su 80)
Jovy1985 ha scritto:Come mai la scelta di allungare il fotoperiodo abbassando l intensità luminosa?
Le filamentose non mi lasciavano in pace ed ho pensato : ste povere piante hanno poco tempo per "mangiare" i nutrimenti che somministro . Meglio allungare pian piano i tempi e lasciare meno luce . Anche perchè sono dell'idea che nelle prime 3-4 ore , le piante non sappiano cosa farsene di tanta luce . Quindi ho optato per questo fotoperiodo lungo con solo un picco centrale di luce più intensa . Di lampade ne avrei a disposizione anche 8 , e dopo le ferie proverò a spingermi con più luce .
Resta che da quando sono arrivato a questo fotoperiodo mezz'ora per mezz'ora , adesso le filamentose sono solamente un ricordo ed anche le BBA che si formavano sui granelli di terreno sono drasticamente diminuite . Sul legno interno , le BBA non hanno ancora attaccato .
Rimangono i miei P. scalare che , come da 4 anni a sta parte , depongono ogni 2x3 ma si rimangiano tutte le uova entro 1-2 giorni ... ormai so che son scemi cosi e continueranno cosi finché campano .
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
Avatar utente
Forcellone
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/2014, 13:18
Sesso: ♂ Maschio
Città: Pomezia/Roma
Quanti litri è: 80
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 77
Temp. colore: 4 da 6500, 1 da 4000
Riflettori: No
Fondo: inerte, quarzo grigio chiaro
Flora: Al momento ci sono solo queste:
- Anubias barteri nana
- Najas Guadalupensis
- Microsorum pteropus
- Egeria densa
- "Muschio" Vesicularia montagnei

Non ci sono più in vasca, alcune le ho tolte perchè non mi piacevano altre ho avuto problemi di coltivazione, puntualmente il troppo caldo estivo mi porta problemi.
- Alternanthera Lilacina
- Alternanthera rosaefolia
- Ludwigia palustris x repens
- Ludwigia repens Rubin
- Pogostemon Helferi
- Cabomba Caroliniana
- Hydrocotyle Leucocephala
- Hydrocotyle Tripartita o Japan
- Myriophyllum tuberculatum
- Rotala Wallichii
- Bacopa Caroliniana

- "Alga" Aegagropila linnaei (era aperta sul fondo). E' stata eliminata, forse mi ha portato la cugina - Alga: Cladophora Crispata

Concimazione: pmdd avanzato, dosaggio blando.
Fauna: Tantissimi Endler.
Varie Lumache:
3 Planorbarius corneus, adulte. (si riproducono).
4 Clithon
1 Physa o Lymnaea.

Valori acqua:
NO3-: 25
GH: 10.
KH: 7
pH: 7.5 (Valore indicativo, varia con la CO2 sto intorno a 7.00).
Conducibilità 1.000 circa
Temperatura 24°/25° (Estate 27°/28° uso le ventole).
Altre informazioni: Acquario:
Marca Aquatlantis 80 lt.

Luci modificate:
1 neon da 18 w 6500K "Imp. orig." x 9 ore;
3 lampadeCFL E27 14W 6500K x 8,30 ore;
1 lampadaCFL E27 17W 4000K x 3,00 ore;

1 luce lunare notturna, per il momento è stata eliminata.

Filtro interno Biobox "Modello 2";
pompa da 350 lt/h regolata al minimo,

Riscaldatore eliminato, la temperatura varia con le luci accese.

CO2: acido citrico, impianto artigianale venturi, circa 20 bolle al minuto.

- Rabbocchi, con demineralizzata;
- Cambi molto rari.
Grazie inviati: 114
Grazie ricevuti: 152

Re: Eccovi uno dei miei acquari : il 300 litri

Messaggio di Forcellone »

Tecnicamente non so, :ymblushing:
Ma esteticamente che dire.... bellissima :-bd
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd
Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/2014, 15:48
Sesso: ♂ Maschio
Città: Lodi
Aperto o chiuso: chiuso
Riflettori: Si
Grazie inviati: 195
Grazie ricevuti: 1427

Re: Eccovi uno dei miei acquari : il 300 litri

Messaggio di GiuseppeA »

Bella bella! :ymapplause:
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-
Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/2014, 22:14
Sesso: ♂ Maschio
Città: civitavecchia
Quanti litri è: 130
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 124
Temp. colore: 6500 k
Riflettori: Si
Fondo: manado
Flora: Rotala rotundifolia, Sagittaria sabulata,Staurogyne repens, Ceratopteris Siliquosa, Alternanthera rosaefolia, Limnophila sessiliflora,Myriophyllum mattogrossense,Ludwigia repens, Hygrophila polisperma.
Fauna: 14 cardinali, 5 P. scalare
Altre informazioni: Data di avvio:17/02/2015
Somministro CO2 con impianto askoll pro green system
Fertilizzazione ovviamente PMDD avanzato.
Grazie inviati: 166
Grazie ricevuti: 589

Re: Eccovi uno dei miei acquari : il 300 litri

Messaggio di ersergio »

Complimenti! !!!!
Bellissima :ymapplause:
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
Avatar utente
Forcellone
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/2014, 13:18
Sesso: ♂ Maschio
Città: Pomezia/Roma
Quanti litri è: 80
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 77
Temp. colore: 4 da 6500, 1 da 4000
Riflettori: No
Fondo: inerte, quarzo grigio chiaro
Flora: Al momento ci sono solo queste:
- Anubias barteri nana
- Najas Guadalupensis
- Microsorum pteropus
- Egeria densa
- "Muschio" Vesicularia montagnei

Non ci sono più in vasca, alcune le ho tolte perchè non mi piacevano altre ho avuto problemi di coltivazione, puntualmente il troppo caldo estivo mi porta problemi.
- Alternanthera Lilacina
- Alternanthera rosaefolia
- Ludwigia palustris x repens
- Ludwigia repens Rubin
- Pogostemon Helferi
- Cabomba Caroliniana
- Hydrocotyle Leucocephala
- Hydrocotyle Tripartita o Japan
- Myriophyllum tuberculatum
- Rotala Wallichii
- Bacopa Caroliniana

- "Alga" Aegagropila linnaei (era aperta sul fondo). E' stata eliminata, forse mi ha portato la cugina - Alga: Cladophora Crispata

Concimazione: pmdd avanzato, dosaggio blando.
Fauna: Tantissimi Endler.
Varie Lumache:
3 Planorbarius corneus, adulte. (si riproducono).
4 Clithon
1 Physa o Lymnaea.

Valori acqua:
NO3-: 25
GH: 10.
KH: 7
pH: 7.5 (Valore indicativo, varia con la CO2 sto intorno a 7.00).
Conducibilità 1.000 circa
Temperatura 24°/25° (Estate 27°/28° uso le ventole).
Altre informazioni: Acquario:
Marca Aquatlantis 80 lt.

Luci modificate:
1 neon da 18 w 6500K "Imp. orig." x 9 ore;
3 lampadeCFL E27 14W 6500K x 8,30 ore;
1 lampadaCFL E27 17W 4000K x 3,00 ore;

1 luce lunare notturna, per il momento è stata eliminata.

Filtro interno Biobox "Modello 2";
pompa da 350 lt/h regolata al minimo,

Riscaldatore eliminato, la temperatura varia con le luci accese.

CO2: acido citrico, impianto artigianale venturi, circa 20 bolle al minuto.

- Rabbocchi, con demineralizzata;
- Cambi molto rari.
Grazie inviati: 114
Grazie ricevuti: 152

Re: Eccovi uno dei miei acquari : il 300 litri

Messaggio di Forcellone »

Curiosità... Ma la foto che hai postato è ritoccata? :-?
C'è un bellissimo effetto di colori "nero, grigi, rossi, arancioni ecc. ... se è tutto originale non ho parole, che bella.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd
Avatar utente
Yellowstone1977
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/2015, 12:04
Sesso: ♂ Maschio
Città: Lecco
Quanti litri è: 300
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 216
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: ADA Amazonia new
Flora: *- Proserpinaca palustris
*- Hetheranthera zosterifolia
*- Blixia Japonica
*- Eleocharis acicularis
*- Alternanthera rosaefolia sp.mini
*- Alternanthera rosaefolia
*- Rotala rotundifolia
*- Rotala macrandra
*- Pogostemon helferi
*- qualche porzione di muschio
*- Hygrophila pinnatifida
Fauna: N.2 P.Scalare di 5 anni
N.3 M.Ramirezi
N.X Ancistrus dolicopterus tutti fratellini
N.5 Crossochelius siamensis
Altre informazioni: Ho 1 acquario 360 litri (Elos con A.Cacatuoides ed un Discus abusivo)
Ho 1 acquario 300 litri (ADA con P. scalare e Ram)
Ho 1 acquario 350 litri (in avvio per Discus)
Ho 1 caridinaio 30 litri
Ho 1 acquario 125 litri (per Guppy)
Grazie inviati: 66
Grazie ricevuti: 14

Re: Eccovi uno dei miei acquari : il 300 litri

Messaggio di Yellowstone1977 »

Non so cosa intendi per ritoccata :-?

Qualunque foto è ritoccata (anche fosse fatta dal telefonino , l'immagine JPG che restituisce non è certo il formato generato dal sensore della fotocamera . E' bensì una post produzione automatica dell'immagine) .

Ad ogni modo è una foto scattata con la reflex ed io lavoro solo con i file RAW . Pertanto c'è per forza di cose un passaggio per convertirla in JPG e poi postarla qui .

Ad ogni modo se vogliamo essere onesti , quell'immagine non da splendore alla macrandra che invece è sempre più rossa (le parti basali hanno risentito un pò della drastica potatura , ma le nuove sono rosso fuoco !)
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
Avatar utente
albe75
Messaggi: 65
Iscritto il: 07/02/2015, 19:14
Sesso: ♂ Maschio
Città: Tirano
Quanti litri è: 200
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 135
Temp. colore: 6800
Riflettori: Si
Fondo: Seachem flourite
Flora: Cabomba acquatica Didiples diandra Bacopa australis Hydrocotyle leucocephalis Monosolenium tenerum Anubias heterophylla Anubias nana Anubias angustifolia Microsorium pteropus Limnophila heterophylla Alternanthera cardinalis Rotala macandra green Ludwigia glandulosa Myriophyllum mattogrossense
Fauna: 3P. P. scalare 10Cardinali 6Rasbore 2Bicirrhis 2Corydoras 1Gibbiceps 4Barbus Tetrazona 4Thayeria boehlkei
Altre informazioni: vasca da 60 litri che ospita 3 carassius
Grazie inviati: 3
Grazie ricevuti: 7

Re: Eccovi uno dei miei acquari : il 300 litri

Messaggio di albe75 »

Complimenti!vasca stupenda... :ymapplause: :ymapplause:
Bloccato