Vasca:
Ferplast Capri 60.
Sistema di filtraggio:
Da settembre 2015 solo le piante a crescita rapida
Sistema di illuminazione:
Due CFL da 20 w a 6500 K al posto dell’illuminazione di serie, per 8 ore al giorno
Allestimento:
Fondo unico in manado e qualche radice per le ancorare le piante
Manutenzione:
Rabbocco l'acqua evaporata con acqua demineralizzata e cambio un 10% una volta all’anno che non si sa mai…
Fauna:
Una coppia di Betta splendens e 8 Tanichthys albonubes più le immancabili lumachine (Melanoides tubercolata, physia…), ma sono veramente poche
Alimentazione:
Tre quattro volte a settimana: granulare, artemia salina, tubifex, larve rosse di zanzara a rotazione.
Flora:
Non potevano mancare le piante facili a crescita rapida lasciate galleggianti, pronte a correggere i miei errori di fertilizzazione: Limnophila sessiliflora, Ceratophillum Demersum, Pistia e quelle meno veloci: Rotala rotundifolia. Sul fondo è ancorato sui legni il Microsorum e alcune Cryptocoryne.
Fertilizzazione:
PMDD in modo abbastanza blando una o due volte al mese con aggiunta di nitrati e fosfati
Valori dell'acqua:
L’acqua ha un pH intorno a 6.5, conducibilità sui 500 µS, KH 4, GH 8, NO3- tra 10 e 25 mg/l e PO43- almeno 1.5 mg/l.
La vasca non sarà una bellezza dal punto di vista estetico, ma penso di aver creato un piccolo sistema sano e quasi autosufficiente; la descrizione è abbastanza breve, ma in realtà non c’è nient’altro da aggiungere se non il libro a cui mi sono ispirato: Gli acquari di Michele Lessona – 1864 – scaricabile gratuitamente da internet.
Infine i ringraziamenti al forum che mi ha seguito e fatto “maturare” in questi anni e la moglie che mi fa tenere la vasca in soggiorno!

Ecco qualche foto!!!