La vasca non ha marca, credo sia di quelle da supermercato, mi è stata regalata da un vecchio collega che la teneva in garage. Ha qualche graffio, ma niente di che a mio avviso.
Le misure sono 80 x 30 x 40 cm. Circa 90 litri lordi, coperti dalla plafoniera di serie.(capienza, marca, sviluppo dimensioni, aperto/chiuso, ecc.).
Data di Avvio:
29 luglio 2015
Sistema di filtraggio:
Bluwave 05 del buon Nijk con dimensioni 32 x 27,5 x 7,5 cm,consumo 6 W, pompa con portata da 350 l/h, caricato nell'ordine dall'entrata alla pompa con lana di perlon, cannolicchi e bioballs.
Sistema di illuminazione:
4 CFL da 24 W a 6400 K alloggiate in portalampada ceramici e installate tramite staffe metalliche.

Altri accessori:
Termoriscaldatore da 150 W alloggiato nell'apposito vano filtro e sempre made in Nijk.
Allestimento:
Il substrato è costituito da terriccio da giardinaggio per acidofile e cannolicchi per evitare eventuali anossie;
L'ultimo cambio risale a settembre in seguito ad una mano pesante con il ferro, non sifono il fondo, non pulisco il filtro, non pulisco (più) i vetri, rabbocco con acqua demineralizzata.
Fauna:
14 Gymnocorymbus ternetzi, varie Physa marmorata, poche Planorbis.
Alimento i pesci con un intervallo variabile dai 3 ai 7 giorni con granulato Sera, imbibito di olio di arachidi e aglio, piselli bolliti, larve varie proveniente dal piccolo stagno esterno della tartaruga.
Flora:
Myriophyllum mattogrossense,
Hemianthus callitrichoides,
Cabomba aquatica,
Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Alternanthera reineckii "rosaefolia",
Staurogyne repens.
Fertilizzazione:
PMDD con Compo Sequestrene (un ferro chelato EDPA con NK 3 - 13), stick NPK 12 - 12 - 12 e 10 - 8 - 7 con Fe.
Attualmente integro 5 ml di Ferro e 1 ml di rinverdente la domenica e 10 ml di potassio e 5 ml di magnesio il martedì. Gli stick li posiziono sopra la spugna del vano pompa, li rimetto quando sono finiti e sono sempre uno per ognuno dei due tipo sempre immersi.
Negli ultimi mesi la vegetazione è stata in continuo aumento, la fertilizzazione di conseguenza.
Somministrazione della CO2:
Erogo CO2 con un impianto a lievito di birra e zucchero, la versione base. Dopo aver provato altri sistemi, ho trovato la mia stabilità con questa versione, utilizzando una bottiglia da 1.5 l, la ricarica dura 5 minuti evitandomi misurini e pentolini: butto lo zucchero, acqua, lievito, attappo e ho CO2 per un mese.
Arriva in vasca con un venturi dal filtro fino al lato opposto dell'acquario.
Valori dell'acqua:
Temperatura 24°C
pH: 6
Conducibilità: da 850 µS/cm a secco e 1100 µS/cm appena fertilizzato.
GH: 12 dGH
KH: 10 dKH
Aggiornerò appena misuro nitrati e fosfati
Note:
Devo riuscire a far crescere meglio il Myriophyllum mattogrossense, che al momento dà del suo meglio solo lontano dall'uscita del filtro. E' evidente che non riesca proprio a stare bene in acqua anche leggermente movimentata come è in quell'area.
Sono molto soddisfatto delle ultime modifiche che ho fatto, ho tolto la Bacopa caroliniana "australis" perché proprio non cresceva con internodi minori di 10 cm, forse non ha sopportato per niente l'acqua ambrata oppure il pH acido, non so, e l'ho sostituita con la Cabomba aquatica. Da quel momento ho stravolto la fertilizzazione, da che integravo solo ferro e qualche "goccia" di rinverdente una settimana sì e l'altra pure, facendomi bastare uno stick sempre a mollo, sono passato a dosare ferro a palate, raddoppiare gli stick e - udite udite - potassio! Voi penserete cosa ci sia di strano, ma in vasca ogni volta che l'ho inserito ho visto la conducibilità salire senza mai scendere (complice sicuramente il terriccio), mentre dalla Cabomba in poi ho iniziato a vedere il famigerato trend della conducibilità, da 1100 a 900 µS
In parole povere avevo l'obiettivo di aumentare sempre la vegetazione per creare una vasca senza eccessi e ci sono riuscito, con mia grande soddisfazione. Una settimana fa purtroppo un pesciolino è morto, presumibilmente, non ho trovato il corpo e la vasca non se n'è nemmeno accorta.

Attualmente l'Alternanthera mostra carenza di ferro perché evidentemente per troppo ho dimenticato di drogarla con il ferro siringandoglielo, da poco ho messo dei chiodi sperando bastino perché immergermi fino al gomito ogni settimana è una scocciatura!

Foto:




Dettaglio Elodea canadensis



Dettaglio Cabomba aquatica


17 gennaio, 5 mesi dall'avvio.

Oggi! 6 mesi.
Critiche, commenti, pensieri, tutto!
Scusate la carrellata di foto, ma le conservo da sempre per la presentazione e ora che la vasca è almeno decente ve l'ho pubblicate tutte.

Aggiornerò e romperò le palle!


