La vasca è un wave Classic80 da 140l lordi, dimensioni: 80x42x53 cm
La vasca è stata avviata il 20 settembre 2014
All'inizio ho mantenuto solo l'illuminazione originale: 2 neon da 18W, uno tropical river l'altro plant power.
Sistema filtrante: monarka 700 con prefiltro meccanico. Il monarka ha una pompa da 650 l/h, tre cestelli di cui uno con glassy stones e due con cannolicchi, tutti preceduti da una spugna filtrante; sul fondo c'è uno strato di bioballs.
Nel prefiltro meccanico ho tolto la calzina filtrante che c'era all'ingresso (si intasava subito) e il sacchetto di carbone attivo ho lasciato ovatta e spugne a grana via via sempre più fine man mano che si va verso il basso.
Come fondo ho scelto di usare il manado.
Il primo assetto appena riempita la vasca prevedeva due legni messi uno sull'altro al centro della vasca: In seguito sono arrivate le prime piante da un amico: microsorum e Cryptocoryne che poi si è rivelata essere una wendtii e ho ceduto al mio negoziante di fiducia per una delle sue vasche..
Mettendo le piante ho scelto di separare i due legni invece che averne uno unico centrale.
Successivamente sono arrivate limnophila, salvinia natans e quelle che dovevano essere 5 Cryptocoryne (in realtà due erano completamente diverse assomigliano alla sagittaria e le ho poi spostate per precauzione) Sono poi arrivate hygrophila, rotala Macrandra e pogostemon helfieri La rotala appena messa ha iniziato a patire per via della poca luce quindi ho aggiunto due CFL da 6500K all'ala posteriore del coperchio: Ho inoltre cominciato a introdurre CO2 prima col kit bio della dennerle e ora con il kit della askoll (è molto più facile gestire il numero di bolle rispetto al kit bio)
La rotala con la luce e l'inizio del PMDD più stick sotto il manado aveva avuto una ripresa ma ho fatto l'errore di potarla troppo presto ed è stato il colpo di grazia purtroppo!

Dalle piante che mi sono arrivate è nata una physa marmorata che ha subito iniziato a deporre uova:
Sono un ottimo aiuto nella pulizia della vasca ora si stanno pian piano moltiplicando..!
Dopo un mese e mezzo dall'avvio della vasca (in realtà il picco dei nitriti era avvenuto dopo circa tre settimane dall'avvio ma i pesci erano in ritardo e ho pensato che tanto aspettare un pochino di più male non faceva!) sono arrivati i primi 10 danio erythromicron e dopo un paio di settimane ne ho aggiunti altri 10. È poi arrivata la rotala indica che fin da subito si è adattata molto bene e ha iniziato a fare un buon pearling E poi.... È arrivato il re dell'acquario! Da lui è partita la scelta di tutto l'allestimento! Ed ecco una panoramica dello stato attuale della vasca: Riassumendo lo stato attuale della vasca:
FLORA: limnophila sessiliflora, hygrophila difformis, rotala indica, microsorum pteropus, Cryptocoryne parva, pogostemon helfieri, salvinia natans e quella che ho supposto essere sagittaria.
FAUNA: physa marmorata, 20 danio erythromicron, 1 Betta splendens
FERTILIZZAZIONE: CO2 con kit askoll e 8-10 bolle/min diffusione tramite micronizzatore, stick NPK e PMDD come integrazione.
ALIMENTAZIONE: scaglie per microrasbore e scaglie più larve essiccate per il Betta, mi sto informando per aggiungere il surgelato o il vivo alla dieta dei pesci.
ILLUMINAZIONE: 2 neon da 18W uno tropical river l'altro plant power e 2 CFL da 23W da 6500K. Fotoperiodo di 7h la prima ora stanno accese solo le CFL poi si attaccano i neon che si staccano anche un'ora prima delle CFL.
VALORI ATTUALI:
Nitrati: oscillano tra 25 e 50
Nitriti:0
pH: 6.7
KH: 6
GH: 16 (son partita da 10 si è alzato per via del manado e non è più scesa!!)
Sono in attesa del conduttivimetro per il monitoraggio della conducibilità
Sono ancora in attesa dopo le feste del muschio da mettere sui legni (aspettavo che le alghe che ogni tanto compaiono soprattutto diatomee e puntiformi sparissero per non rovinarlo subito), di 6 panjo per popolare il fondo e della rotala Macrandra per fare un'altro tentativo nella speranza che stavolta vada bene!
La descrizione è venuta un poema ma spero di aver detto tutto! Questa è la mia prima vasca quindi critiche e consigli sono graditi in modo da poterla migliorare ed eventualmente imparare per la prossima
